• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 13:31
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune L’Aquila: Idv, “non c’è più chi tutela capoluogo”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Gennaio 2016 - 11:53
in Politica

L’AQUILA: – “Una volta L’Aquila era ed era considerata Capoluogo di Regione ed a nessuno dopo il 1970 veniva in mente di spogliarla di una Sede Istituzionale o di un Ufficio importante, in quanto le Forze politiche – pur responsabili in qualche circostanza di errori o di abusi non giustificabili – esprimevano un’etica ed una visione, ma anche una classe politica autorevole e capace di garantire gli equilibri territoriali ed il ruolo della Citta’ nel panorama regionale”.

A prendere posizione sugli ultimi accadimenti e’ il segretario regionale dell’Idv, Lelio De Santis secondo il quale: “Oggi, l’Amministrazione comunale vive alla giornata, non ha un progetto organico di sviluppo, anche a causa del sisma, si confronta in modo episodico con il governo, non avendo al suo interno un proprio rappresentante.”

“Con la Regione – dice – il rapporto e’ di natura personale, realizzandosi in un ‘vogliamoci bene’ tra il sindaco ed il presidente, non dando seguito alle idee progettuali concordate nell’unico incontro ufficiale svoltosi tanto tempo addietro fra la Giunta comunale ed il presidente D’Alfonso. Il Sindaco e’ costretto ad attaccarsi ad ogni idea che si presenta, che si chiami Ponte sul fiume o Pista ciclabile, pur di esistere e di dimostrarsi all’altezza della missione. Quando vengono fatte scelte incomprensibili e dannose per la Citta’ da parte del governo o della Giunta regionale, come quella che ha previsto lo spostamento della Soprintendenza archeologica, Belle arti e Paesaggio da L’Aquila a Chieti, allora e solo allora si svegliano tutti i benpensanti, politici ed amministratori, a contestare…dopo che i buoi sono usciti dalla stalla!.”

“Forse, il sindaco, qualche parlamentare abruzzese o lo stesso Pd, che tutti ricomprende – rileva De Santis – sapevano o avrebbero potuto sapere prima gli orientamenti del ministero dei Beni culturali, come pure i rapporti stretti intessuti con il ministro amico, Dario Franceshini, avrebbero potuto essere piu’ produttivi e rispettosi della vocazione della citta’, che lo stesso ministro in passato ha dimostrato di conoscere. Purtroppo, il governo della Citta’ risente di una forma esasperata di egocentrismo amministrativo, che allontana ogni possibilita’ di ascolto e di collaborazione; allo stesso modo le opposizioni accentuano nella loro azione l’aspetto della contestazione personale o della critica pregiudiziale: il risultato e’ che la Citta’ e’ ferma e la popolazione e’ rassegnata.”

“Come classe dirigente, tutti i segmenti e nessuno escluso – commenta infine il segretario regionale Idv – dovremmo anticipare gli accadimenti ed avere in mente un’idea di citta’, sempre la stessa, ed un’ipotesi di sviluppo economico, sempre la stessa, per evitare di essere subordinati alle decisioni prese altrove e di passare poi per esperti della lamentazione e della contestazione del giorno dopo, che non produce nulla”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Accordo D’Alessandro-Giuliante: “Il terzo polo rompe gli schemi, con noi Draghi torna alla guida del Paese”
Politica

Accordo D’Alessandro-Giuliante: “Il terzo polo rompe gli schemi, con noi Draghi torna alla guida del Paese”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 12:55
Vigili del Fuoco: “Regione taglia fondi per lotta a incendi boschivi, si ponga subito rimedio”
Ambiente

Antincendio boschivo regione Abruzzo: Liris, 1,1 milioni di euro per le 5 aree interne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 10:29
Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Economia

Giunta Regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta martedì 9 agosto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 09:53
I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila
Politica

I lavori del Consiglio Provinciale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 17:47
Sanità nella Marsica, direzione Asl replica al Pd
Cronaca

Fedele (M5S): “Pronto soccorso Avezzano in piena emergenza, ecco i numeri che smentiscono chi minimizza”

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 11:57

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati