• Ascolta la radio
giovedì 11 Agosto 2022 - 13:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Soprintendenza: Marcozzi, “Pietrucci smetta i campanilismi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Gennaio 2016 - 16:42
in Cronaca

L’AQUILA: – “Accogliamo la decisione del ministro Franceschini, di istituire la sede unica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, nella citta’ di Chieti, decisione che tanto ha destato lo sdegno del consigliere aquilano Pierpaolo Pietrucci”.

Lo scrive in una nota la consigliea regionae del M5S Sara Marcozzi.

“Non ne faro’ un discorso campanilistico – continua Marcozzi – e non entrero’ nel merito del confronto tra i patrimoni artistici delle citta’ di L’Aquila e Chieti. Capiamo la delusione dei cugini aquilani riguardo lo spostamento della sede regionale ma siamo fortemente convinti che una sede di uffici non rappresenti la differenza di obiettivi nella promozione e conservazione dei beni e dei paesaggi della nostra regione. Il trasferimento della sede con la conseguente fusione delle Soprintendenze Archeologiche e delle soprintendenze Belle Arti e Paesaggio (Beap) – sostiene Marcozzi – ha diverse propositivita’ innanzitutto logistiche: Chieti e’ collocata al centro della nostra Regione e cio’ acconsentirebbe a una maggiore fruibilita’ della sede da parte dei funzionari, dei responsabili delle strutture capaci di interfacciarsi direttamente e personalmente con la sede centrale. Inoltre, organizzare la fusione in unico organismo acconsentirebbe ad una migliore gestione del lavoro, riducendo tempi e sprechi ed ottimizzando l’organizzazione interna degli uffici nonche’ del personale e facenti funzioni. Ricordo inoltre – prosegue la consigliera – che nella citta’ capoluogo fino al 31 dicembre 2019 restera’ la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta’ dell’Aquila e i Comuni del Cratere cio’ a testimonianza che l’Aquila non sara’ dimenticata piuttosto il decreto ha una utilita’ prettamente organizzativa”.

“Mi permetto di ricordare al consigliere Pietrucci – che e’ consigliere regionale e non comunale – che la produzione artistica e culturale di una citta’ come L’Aquila non puo’ dipendere dalla sede di uffici e direzioni, piuttosto dalle capacita’ politiche delle amministrazioni che le incentivino. Siamo fermamente convinti che L’Aquila meriti di piu’, molto di piu’ di una sede. Merita un progetto di lunga veduta che la proclami in Italia ed in Europa quale polo culturale, accentrando ad essa l’attenzione di esperti e studiosi che lavorino per la rinascita della citta’. Il consigliere Pietrucci e’ maggioranza di governo della Regione e del Paese, pensi a un programma per la cultura in Abruzzo piuttosto che difendere solo uffici e campanili. Cosa stanno facendo Pietrucci e il Pd per valorizzare il ruolo della cultura in Abruzzo? In quest’ottica le amministrazioni ed il governo hanno si’ fatto poco, il M5S e i cittadini avrebbero apprezzato dal ministro Franceschini e dal ministro Giannini un progetto in ambito universitario ed in collaborazione con l’Accademia delle belle Arti, che intraprendesse lo sviluppo di programmi erasmus e l’attrazione di migliaia di studenti di settore in citta’, un progetto di ampliamento formativo dell’universita’ con corsi oltre che di ingegneria anche in architettura triennale, Arte e design, Tecnologie per la conservazione ed il restauro, coinvolgendo docenti e studenti nella riqualificazione della citta’ e producendo anche nuove figure professionali in L’Aquila che divengano future risorse per la stessa, trasformando la citta’ nel piu’ grande laboratorio a cielo aperto del mondo ed incrementando direttamente anche l’indotto economico della stessa. Nulla di tutto cio’ e’ statuto fatto da chi oggi rivendica la sede di un ufficio! L’Aquila come una fenice che risorge dalle proprie ceneri, ha bisogno di queste idee e programmi, non di uffici”, commenta kinfine Sara Marcozzi. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Pubblicata determina per lavori sostituzione copertura palestra scuola media Paganica

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 13:13
Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini
Cronaca

Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 12:03
Poligono di Tiro San Vittorino: ricorso al TAR ed esposto alla Corte dei Conti
Ambiente

Poligono tiro Colle San Mauro: Corti, “sentenza inspiegabile, ricorreremo Corte Europea per diritti dell’uomo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 
Ambiente

L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:15
Provincia dell’Aquila: riaperta strada provinciale n. 13 Morronese
Ambiente

Provincia dell’Aquila: riaperta strada provinciale n. 13 Morronese

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 10:51

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati