L’AQUILA: – L’Istituto d’Istruzione Superiore Amedeo d’Aosta dell’Aquila, sito in via Acquasanta, nel polo scolastico di Colle Sapone, sabato 23 e domenica 24 accoglierà le famiglie dei futuri iscritti per l’ Open Day. I genitori avranno modo di conoscere da vicino la ricchezza dell’offerta curricolare della scuola, che si articola in un Istituto Tecnico (settore tecnologico) con i diversi indirizzi (Chimica, Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Sistema Moda); in un Istituto Tecnico, (settore Economico) con gli indirizzi di Amministrazione, Finanza e Marketing e Turismo; in un Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate che si avvale del funzionale apparato di laboratori di cui è fornito l’intero Istituto Superiore e che, fiore all’occhiello della scuola, permette ai ragazzi di sperimentare concretamente le notizie teoriche apprese durante le attività didattiche con la supervisione, dal prossimo anno scolastico, di Insegnanti Tecnico pratici e Assistenti tecnici specializzati.
Tra le più antiche scuole superiori della città, l’Istituto nel corso del tempo ha saputo adeguarsi di volta in volta alle trasformazioni sociali e alle esigenze culturali di largo respiro ampliando la propria offerta formativa in base alle direttive nazionali e alle vocazioni territoriali. Una delle peculiarità dell’Istituto è l’integrazione con il territorio e l’attenzione alla formazione professionale degli studenti, in vista di una collocazione nel mondo del lavoro. Nella molteplicità degli indirizzi si è inserito un modello di istruzione liceale basata sull’integrazione della cultura scientifica con quella umanistica che non trascura gli aspetti dell’applicazione delle Scienze naturali e della Fisica in laboratorio e che rappresenta una opportunità formativa significativa in vista di nuove professionalità.
In occasione dell’Open Day gli studenti dell’IIS accoglieranno i genitori dei futuri iscritti nei locali scolastici e potranno visitare gli attrezzati laboratori e la sala musicale di registrazione. Le famiglie avranno la possibilità di visitare le biblioteche, le numerose aule nelle quali spesso si svolgono incontri con rappresentanti del mondo del lavoro e della cultura. Potranno informarsi sulla molteplicità degli indirizzi in funzione delle inclinazioni dei propri figli e dei reali sbocchi nel mondo del lavoro.