
L’AQUILA: – di Nando Giammarini – Il Tenente Colonnello Antonio Servedio – coniugato con una figlia è, dallo scorso 18 gennaio, il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri dell’Aquila in sostituzione del suo collega Giuseppe Donnarumma destinato, lo scorso novembre, ad altro importante incarico nel Reparto Operativo del Comando Provinciale di Roma. Salutiamo con gioia l’arrivo del neo Comandante, un brillante ufficiale di apprezzata e dimostrata bravura e professionalità, nell’Arma dal 1988 con prestigiosi incarichi ed uno straordinario curriculum. Originario di Torritto ( Bari ) iniziò la sua carriera frequentando l’Accademia Militare di Modena e, successivamente, la scuola di Applicazione Carabinieri di Roma. Tante sono le sedi ove ha svolto un irreprensibile servizio di comando tra cui: le Organizzazioni Mobile e Territoriale, in Trentino Alto-Adige, in Sicilia, in Liguria e in Puglia, dove ha egregiamente diretto la Compagnia di Gioia del Colle, l’Ufficio Comando del comando provinciale di Bari e il Reparto Operativo di Taranto, dove si è occupato del difficile compito nelle indagini sulla criminalità organizzata pugliese,dei reati ambientali all’Ilva, dell’omicidio di Sarah Scazzi la povera 15enne di Avetrana, scomparsa nel nulla il 26 agosto del 2010 il cui cadavere fu ritrovato 42 giorni dopo in un pozzo. Negli ultimi tre anni della sua luminosa carriera, anche grazie alla conoscenza a menadito delle lingue inglese e spagnola ha prestato servizio di Stato Maggiore presso l’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a capo delle Sezioni accordi e progetti internazionali, cooperazione internazionale di polizia di tipo strategico e di relazioni bilaterali e multilaterali. Costituendo un Punto di Contatto presso l’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a capo delle Sezioni accordi e progetti internazionali, cooperazione internazionale di polizia di tipo strategico e di relazioni bilaterali e multilaterali. Da vero Carabiniere quindi uomo dedito all’altruismo ed alla generosità ha svolto, con passione ed intelligenza, tante missioni all’estero in supporto alla pace con il patrocinio dell’ ONU in Libano e Cisgiordania, con l’Unione Europea Occidentale in Bosnia-Erzegovina e Albania e, nel triennio 2007-2010, in attività di cooperazione internazionale di polizia, in Spagna presso la Direzione Generale della Guardia Civil. Elevata, di alto livello universitario, la sua cultura in quanto è laureato in Giurisprudenza, Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna,Scienze Politiche ha conseguito un Master di II livello per “Esperti in scienze della sicurezza e dell’organizzazione”. Ha frequentato numerosi corsi militari, tecnico-professionali, accademici e di perfezionamento, anche all’estero. Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha conseguito un Master di II livello per “Esperti in scienze della sicurezza e dell’organizzazione”. Ha frequentato numerosi corsi militari, tecnico-professionali, di perfezionamento e accademici, anche oltre frontiera. Doveroso rivolgerle, Sig. Comandante, oltre agli auguri per un felice mandato in terra abruzzese, il mio deferente saluto ed un caloroso benvenuto auspicando una fattiva collaborazione e vicinanza, tra l’Arma e la stampa, come da antica tradizione, nel rispetto dei propri ruoli al servizio delle Istituzioni. Giustizia e informazione camminano, da sempre di pari passo, la sua presenza tra noi è garanzia di sicurezza e legalità . Sperando d’incontrarla per uno scambio di vedute ed un’intervista Le rinnovo i sensi della mia stima e ammirazione.