L’AQUILA: – In occasione del Giubileo degli Operatori dei Santuari e dei Pellegrinaggi in programma a Roma, giovedì 21 gennaio alle ore 15:00 verrà presentato presso il Palazzo del Vicariato Maffei Marescotti (sede extraterritoriale della Santa Sede in via della Pigna) il Comitato Interregionale per il Giubileo della Misericordia composto dai rappresentanti istituzionali, religiosi e dell’accoglienza delle Regioni Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia.
Il Comitato Interregionale per il Giubileo della Misericordia ha come organismo capofila il Movimento Celestiniano che nell’occasione presenterà ufficialmente il progetto de “Il Cammino del Perdono” ©, un grande progetto di turismo e di sviluppo territoriale sostenibile e multiculturale, che si propone di racchiudere in un’unica Cultura del Perdono: il Perdono Aquilano, istituito da Papa Celestino V con la festività della Perdonanza (primo Giubileo della Storia) il Perdono Pietrino, celebrato a Roma ogni 25 anni e indetto dal Papa in particolari occasioni straordinarie, il Perdono della Porziuncola elargito da S. Francesco ad Assisi, il Perdono Angelico di Monte Sant’Angelo sul Gargano.
Hanno confermato la presenza all’evento Mons. Liberio Andreatta Amministratore Delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi e i rappresentanti istituzionali delle diocesi, delle 5 regioni e moltissimi degli oltre 300 comuni interessati.
I lavori verrano moderati dalla conduttrice RAI di “A sua immagine”, Lorena Bianchetti.
L’evento è promosso dal gruppo CTG “Noi Celestino” dell’Aquila con il Patrocinio e la collaborazione delle Presidenze Nazionali di CTG e CITS.
Sono stati invitati: Card. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; On. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo; i Presidenti delle Regioni interessate (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia), i Sindaci dei Comuni interessati, i Vescovi delle Diocesi interessate, gli Operatori turistici aderenti, gli operatori della comunicazione delle testate giornalistiche nazionali e internazionali specializzate.