• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 21:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Situazione randagismo a Rocca di Mezzo: considerazioni e strumenti concreti

Pubblicato da Redazione
domenica, 17 Gennaio 2016 - 17:26
in Varie

ROCCA DI MEZZO – Nei giorni scorsi si sono succeduti almeno due articoli relativi alla situazione del randagismo canino nella Frazione di Rovere, in particolare nella zona del cimitero: uno ha dato voce alle parole dell’ex sindaco di Rocca di Mezzo, Emilio Nusca, l’altro ad alcuni cittadini preoccupati per le sorti di uno di questi randagi. La Sezione di L’Aquila di Lega del Cane, presente sul territorio con una propria Delegazione dal 2009, si adopera attivamente in queste realtà attraverso gli strumenti che – concretamente – possono sconfiggere la piaga del randagismo: sterilizzazione, microchippatura, adozione responsabile e – attraverso il Nucleo provinciale di Guardie Zoofile volontarie – vigilanza e controlli. In questi anni, infatti, sono stati controllati a campione i microchip dei cani padronali nella zona – compresi quelli presenti nelle stalle – le cucciolate (che devono essere regolarmente denunciate, come la Legge prevede) e, in collaborazione con il Servizio Veterinario della Asl, gli animali da sterilizzare. In particolare, in seguito a numerose segnalazioni ricevute – riguardanti le condizioni di detenzione dei cani nelle stalle della zona – Lega del Cane, dopo diversi sopralluoghi, ha richiesto l’intervento del Corpo Forestale e della Asl, sia per migliorare il benessere degli animali stessi, che per microchippare a tappeto tutti i soggetti: è anche e soprattutto da questi fattori che parte il fenomeno del randagismo. Al di la delle polemiche quel che ci preme sottolineare è l’importanza, appunto, dei controlli; questo non solamente per meri scopi “repressivi”, ma – soprattutto – informativi ed educativi nei confronti dei cittadini. La storia del randagio che avrebbe salvato una donna da altri cani, crea ovviamente empatia: quel che, a nostro avviso, è profondamente errato, è utilizzare la cattura dei randagi dal territorio come spauracchio; i cittadini affezionati al cane “eroe” potrebbero adottarlo – e quindi custodirlo, come prevede la normativa – o, in alternativa, chiederne il riconoscimento come “cane di quartiere” – ovviamente dopo sterilizzazione, microchippatura e dovuti controlli. Tutto questo anche e soprattutto per tutelare il cane stesso.

“Uno dei fenomeni più presenti che riscontriamo nell’aquilano, è proprio quello del vagantismo: cani di proprietà lasciati in strada con alibi vari fra cui “è un animale libero” oppure “si fa la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sezione di L’Aquila ~ S.S. 17 Bis n° 49 Fraz. Paganica ; 67100 L’Aquila tel.: 329.9064859 ~ fax: 0862.602196 ~ info@cuccefelici.com ~ www.cuccefelici.com ~ PEC: info@pec.legadelcane-aq.it P.I. 01715890669 ~ C.F. 93009090668 conto corrente postale 14046676 ~ IBAN IT 61 O 07601 03600 000014046676 paypal info@cuccefelici.com Pagina 2 di 2 passeggiatina” – dichiara Caterina Bonati Fagioli, vicepresidente della Sezione di L’Aquila di Lega del Cane – “questo, oltre ad essere espressamente vietato dalla Legge, è pericoloso, innanzitutto per i cani stessi – in balìa di automobili, traffico, altri animali, intemperie, etc. – sia per il proliferare del fenomeno, in caso di cani fertili. È un abitudine che va senz’altro modificata, nell’interesse di tutti: in questo, le Guardie Zoofile di Lega del Cane sono impegnate attivamente”. Lega del Cane auspica che, attraverso la fattiva e proficua collaborazione con gli Enti coinvolti, e con i cittadini – sempre più sensibili, interessati e informati sul fenomeno – il randagismo possa essere tangibilmente ridotto e gli animali sempre più tutelati e rispettati.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori
Ambiente

Romantica: grande successo a Bugnara per notte bianca dedicata ai fiori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 18:19
Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Cronaca

Comitato ristretto dei sindaci, Biondi: “In predisposizione piano triennale assunzioni da parte di Asl 1 e Agenas”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:57
Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova
Attualità

Domani secondo appuntamento con “Profondo Blu”, rassegna cinematografica del Comune di Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:20
Presentato a Pescara il progetto “Anziani: Estate 2022…Sì alla vita!”
Attualità

Presentato a Pescara il progetto “Anziani: Estate 2022…Sì alla vita!”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 17:17
Coop consegna all’Unicef dell’Aquila 4.000 euro di buoni spesa per famiglie ucraine presenti in Abruzzo
Cronaca

Coop consegna all’Unicef dell’Aquila 4.000 euro di buoni spesa per famiglie ucraine presenti in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 08 Agosto 2022 - 16:21

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati