• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 08:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avezzano: Casino di Villa Torlonia, a breve inaugurazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 14 Gennaio 2016 - 11:35
in Varie

L’AQUILA: – Si terrà a breve l’inaugurazione dell’antico chalet in legno denominato casino di caccia, ubicato all’interno del Parco Torlonia di Avezzano. I lavori di restauro, finanziati da ANCE L’Aquila, si sono conclusi a fine anno.

Il monumento, che versava in uno stato di fatiscenza, era stato realizzato nel 1891 ed il suo uso era destinato ad eventi ed esposizioni anche in funzione della promozione dei prodotti che derivavano dalle nuove economie conseguenti alla grande opera di prosciugamento del lago. Una testimonianza importante dunque della storia del luogo, oltre che un esempio di architettura liberty di eccezionale bellezza.

Lo chalet è stato riportato al suo originario splendore grazie al generoso contributo di ANCE L’Aquila, fortemente voluto dagli associati marsicani.

Ma l’impegno dell’associazione degli imprenditori edili continuerà anche nel progetto di recupero e valorizzazione dell’intero patrimonio del Parco Torlonia, ricco di emergenze storico artistiche. Grazie ad un accordo in corso con la Regione Abruzzo sarà infatti finanziato da ANCE L’Aquila anche un articolato e attento piano di recupero che verrà condotto sotto la direzione della Sovrintendenza di Belle Arti e Paesaggio.

“Nella proposta progettuale su cui ci siamo impegnati” – spiega il Vicepresidente marsicano Fausto Dramisino – “E’ previsto il recupero conservativo di Palazzo Torlonia, di granai, magazzini, foresteria, stalle, uffici ed altri annessi, nonché la sistemazione e la valorizzazione dei viali e del parco che saranno direttamente ricollegati con un percorso pedonale a quelli di Villa Torlonia. Le strutture recuperate potranno soddisfare la cronica carenza di spazi per attività culturali, eventi, concerti mostre e manifestazioni. Ben potrebbero allocarsi infatti nei locali recuperati una biblioteca, degli spazi espositivi, le sedi di associazioni e uffici culturali o un’eventuale sede universitaria. Ci sarebbero finalmente le condizioni strutturali per far nascere un vero polo cittadino in grado di concentrare e valorizzare la storia e la cultura del nostro territorio”

Il progetto è in linea con i moderni indirizzi nazionali ed europei che individuano nella rigenerazione urbana il futuro degli investimenti sostenibili e, grazie anche al contributo di ANCE, è stato inserito tra le linee portanti del Masterplan della Regione Abruzzo che è in attesa della firma della Presidenza del Consiglio.

“Siamo orgogliosi e soddisfatti” – Prosegue Dramisino – “Di contribuire a riportare questo prezioso, e finora inutilizzato, patrimonio architettonico al centro della vita cittadina, così come era un tempo.

Lo facciamo anche per celebrare i settanta anni della fondazione della nostra associazione che coincidono con il centenario del terremoto della Marsica. Nell’ultimo secolo i costruttori sono stati protagonisti della ricostruzione del patrimonio edilizio completamente distrutto dal terremoto del 1915. Oggi con questo gesto di solidarietà vogliamo lasciare un segno tangibile anche nella ricostruzione dei valori sociali e culturali della nostra comunità e della sua identità storica”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto
Cultura

Le storie di Castel del Monte e delle terre della Baronia nel libro di Mario Basile, la prima presentazione martedì 9 agosto

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 17:28
RL1 SIDEBAR
Eventi

Papa a L’Aquila: il 20 agosto convegno su Celestino e Perdono

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 11:51
A Torrevecchia Teatina 20esima edizione concorso “Lettere d’Amore”
Attualità

Annarita Giancarli vince XXII edizione Premio Lettere d’Amore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:33
Teatro: “L’arte non si ferma” prodotto da TSA l’8 Agosto a Parma
Arte

Teatro: “L’arte non si ferma” prodotto da TSA l’8 Agosto a Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:19
Iniziative dell’Associazione San Pietro della Ienca nel decennale del sisma 2009
Eventi

A San Pietro della Ienca la XXI festa dedicata a San Giovanni Paolo II

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 16:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati