• Ascolta la radio
lunedì 15 Agosto 2022 - 09:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Montereale (AQ): La Festa di S. Antonio alla Pro Loco con la storica “Paniccia” e le “Panette”.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Gennaio 2016 - 14:43
in Cultura

MONTEREALE (AQ): – di Nando Giammarini – Ogni Regione ha le  sue tradizioni che la portano a rapportarsi alla cultura del proprio passato; la sera del 16 gennaio  in tanti Paesi dello Stivale si accendono dei fuochi propiziatori in onore di S. Antonio Abate per sconfiggere tutti i mali; i carboni ancora ardenti poi vengono distribuiti alle famiglie per allontare le malattie dalle loro case e la cenere viene sparsa nei campi affinché si ottenga un ottimo raccolto. Nel nostro meraviglioso Abruzzo tanti sono i paesi dell’Alta Valle dell’Aterno in cui si festeggia S. Antonio Abate, protettore degli animali. Essendo una festa nel cuore dell’inverno spesso capitava che a far da cornice al paesaggio era la neve il cui candore sembrava volesse rimarcare l’antico detto popolare secondo cui “S. Antonio barba bianca, se non piove la neve non manca”. A Montereale  e nelle sue Frazioni il rito era molto sentito poiché anticamente erano paesi a forte vocazione agreste. L’allevamento del bestiame per il lavoro della terra e gli animali per il sostentamento delle famiglie  era molto  diffuso tanto che ogni cas ne aveva in abbondanza. Poi i tempi cambiarono, si passò da un’economia agricola all’edilizia, al terziario ma l’antico rito è rimasto pressoché intatto nel rispetto dell’antica tradizione.  Il17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate,  storicamente, era una ricorrenza che veniva celebrata con riti civili e cerimonie religiose, soprattutto nelle campagne. Ormai fa parte dei ricordi perchè si festeggia in maniera molto riduttiva e in “versione” moderna. Nelle nostre zone si era solito offrire delle “colenne” (n.r.: minestra di farro o di riso), insieme a qualche spicciolo, della frutta di produzione propria  e le famose “panette”,  ai bambini che già dal mattino presto giravano per le case. Questo tipo di pane benedetto veniva fatto assaggiare, in piccole quantità ovviamente, anche alle bestie dopo la benedizione in segno di protezione.

La Pro Loco di Montereale, dotatasi recentemente di un Direttivo di tutto rispetto e animato da grande voglia di fare, sta organizzando per sabato 16 gennaio, una bella festa da ballo allietata dal suono dell’organetto di Simona Cenfi. Per rimanere nel contesto delle tradizioni, che non dovranno mai  sparire poiché finirebbe una parte di noi stessi, ed aspettare insieme la festa  nel corso della serata verrà servita la mai dimenticata Paniccia, una gustosa minestra di miglio con cipolla e  carne,  piatto tipico della gente locale preparato esclusivamente la notte di S. Antonio Abate, e le panette.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita
Cultura

A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 19:07
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Editoria: “Paolo Sommaripa, Pittore dell’Arte Immaginaria”, ultimo lavoro di Manuela Mazzola
Attualità

Editoria: “Paolo Sommaripa, pittore dell’Arte immaginaria. Recensione di Alessandro Baldi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:32
Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario
Cultura

Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:28
Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut
Arte

Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:36

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati