SABATO 16 GENNAIO 2016
Masse d’aria gelida raggiungeranno il Nord Italia e in maniera meno intensa il Centro/Sud dove si verificheranno violenti temporali a causa dei contrasti termici.
Il giorno di Sabato sarà quello in cui si verificheranno i fenomeni più estremi con possibilità di intensi temporali e anche locali grandinate.
DOMENICA 17 GENNAIO 2016
Ondata di freddo che interesserà tutta la penisola Italiana.
Nevicate anche di forte intensità soprattutto al Centro/Sud con venti intensi prevalentemente da Nord/Est (raffiche che potrebbero superare i 70-80km/h).
Nel medio/alto Adriatico nevicate a bassa quota con possibilità di precipitazioni a carattere nevoso anche sulle coste.
Anche il Sud sarà interessato da intenso maltempo con nevicate anche di forte intensità.
In Calabria la quota neve sarà oltre i 300 metri mentre in Sicilia oltre i 500 metri.
LUNEDI’ 18 GENNAIO 2016
Temperature in ulteriore calo sull’Italia.
Al Centro/Sud persisterà il maltempo che a causa dell’ulteriore diminuzione delle temperature potrebbe avere come effetti nevicate a bassissima quota su Puglia, Calabria e Sicilia.
MARTEDI’ 19 GENNAIO 2016
Dal punto di vista delle temperature sarà la giornata più fredda di quest’ondata di gelo.
Possibilità di ghiaccio soprattutto nelle zone dove è presente la neve al suolo.
Al Sud continua fase perturbata con nevicate per lo più di debole intensità a bassissima quota.
MERCOLEDI’ 20 GENNAIO 2016
Giornata ancora con temperature basse e possibilità di qualche precipitazione nevosa al Sud.
GIOVEDI 21 GENNAIO 2016
Possibile termine della fase perturbata e temperature in lieve aumento.
Le condizioni meteo, essendo queste previsioni a medio/lungo termine, potrebbero variare sia a riguardo dei fenomeni che delle località interessate.