• Ascolta la radio
giovedì 18 Agosto 2022 - 05:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scomparsa del Maestro Vittorio Antonellini, le reazioni

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 23 Dicembre 2015 - 15:11
in Cronaca

L’AQUILA: – “L’improvvisa scomparsa del Maestro Vittorio Antonellini è una perdita enorme per L’Aquila. Sono profondamente addolorata”. Lo dichiara la senatrice Stefania Pezzopane.

“Vittorio ha rappresentato molto per la comunità aquilana e per questa città, a cui  ha donato se stesso e il suo innegabile talento. Tutti lo ricordano per aver diretto l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, per aver dato vita a I Solisti Aquilani, per la sue preziose collaborazioni a livello nazionale  e per il suo impegno per la musica. Era un uomo molto creativo, con intuizioni eccezionali, grazie alle quali istituzioni ed artisti hanno potuto sperimentare percorsi di grande innovazione.

Tra i mille bellissimi ricordi, ne ho uno speciale con questo uomo straordinario, legato ad un episodio toccante. All’indomani del sisma, mentre percorrevo la zona rossa, mi fermai a piazza San Pietro. Tra macerie e rifiuti, al centro della piazza, fui attratta da un un quaderno con alcuni appunti musicali, foto, biglietti di concerti e ricordi. Lo aprii e mi accorsi che apparteneva a lui. Lo presi con me e glielo restituii, per fargli una sorpresa, all’inaugurazione del Ridotto comunale, qualche giorno dopo. Vittorio si commosse. Piangemmo insieme. Quel quaderno era un pezzo importante della sua vita, rappresentava la sua passione per la musica, il suo impegno, il suo lavoro, se stesso e il legame con questa città.
 
Questo era Vittorio Antonellini, un grande artista, un uomo carico di emozioni e di passioni, che ha saputo trasmettere a tanti. Lo voglio ricordare così, con la sua tenerezza e il suo immenso, generoso talento”.
 
 
“Un grande musicista e un grande uomo, che ha speso la propria vita nella missione di dare lustro alla città attraverso le sue istituzioni culturali, restando, fino alla fine, un faro, un esempio e un maestro per generazioni di musicisti, che si sono formate alla sua scuola”. Così il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e il presidente del Consiglio comunale Carlo Benedetti ricordano il maestro Vittorio Antonellini, scomparso la notte scorsa.

“Essenziale e straordinario è stato il suo contributo alla crescita e all’affermazione culturale della città dell’Aquila nel panorama nazionale e non solo. – hanno proseguito Cialente e Benedetti – Il capoluogo d’Abruzzo deve a lui, e ad artisti e intellettuali come lui, la propria connotazione quale città a vocazione musicale. Insieme con l’altra, immensa figura di riferimento, quella di Nino Carloni, fondò, nel 1968, i Solisti Aquilani, e, nel 1970, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, di cui è stato direttore artistico per un ventennio, portandola a divenire una delle principali realtà musicali del nostro Paese, con la presenza di una delle orchestre sinfoniche regionali italiane. Il suo contributo è stato fondamentale anche nel campo della formazione, che lo ha visto alla guida del Conservatorio di Musica “Casella”, altra prestigiosa realtà aquilana. Un aquilano di “adozione” che ha amato profondamente questa città, – hanno concluso Cialente e Benedetti – e che ha rappresentato un pilastro della nostra storia, contribuendo a scriverne alcune delle pagine più straordinarie e significative. Alla sua famiglia e all’Istituzione sinfonica abruzzese giungano il nostro abbraccio e il nostro commosso cordoglio, a nome dell’intera Municipalità aquilana che, oggi, si è svegliata più povera e piange un uomo e un artista geniale e generoso”.

 
 
Il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” esprime vivo cordoglio per la scomparsa del Maestro Vittorio Antonellini, legato all’istituzione da lungo tempo. Dapprima docente, poi per alcuni anni direttore del Conservatorio; in seguito sempre vicino all’istituzione, nel corso della sua lunga attività di direzione artistica delle più importanti istituzioni musicali cittadine. Animatore fecondo e instancabile della vita musicale aquilana, musicista versatile e creativo, Antonellini ha rappresentato una pietra miliare per la costruzione del tessuto della musica colta in Abruzzo. Il Conservatorio custodirà con orgoglio nella propria Biblioteca la donazione del fondo che in questi ultimi tempi il Maestro stava generosamente disponendo, testimonianza e strumento di ricerca per i musicisti del futuro.
 
 
“È un giorno di lutto per la comunità aquilana e il mondo della cultura”. L’assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila Betty Leone si dice costernata alla notizia della scomparsa di Vittorio Antonellini.
 
“Ha animato la vita culturale di questa città – ha proseguito l’assessore – negli anni più fecondi e vitali, grazie al suo talento, alla sua tenacia e alle sue geniali intuizioni, che hanno portato alla nascita, e contribuito alla crescita, di alcune delle nostre principali realtà nel campo musicale. La sua passione, mai scalfita dagli anni, la sua lungimiranza e lo spessore straordinario di uomo e di musicista, sono stati la linfa che ha fatto germogliare le nostre eccellenze culturali, disegnando un percorso per le generazioni future. Molteplici e significativi sono stati i suoi incarichi anche a livello nazionale e internazionale. Il maestro Antonellini ha diretto, infatti, in tutti i principali teatri del mondo, con solisti di altissimo livello, è stato presidente delle Orchestre regionali italiane e consulente in molti programmi Rai dedicati alla musica contemporanea. Una perdita incalcolabile, per quanti pensano che promuovere la cultura rappresenti, prima di tutto, un grande contributo in termini di democrazia e di impegno civile. Oggi la città dell’Aquila, che il maestro ha scelto come luogo di vita e con cui ha mantenuto un rapporto strettissimo, piange un figlio, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, un padre e una guida. Alla sua famiglia e a tutti i dipendenti e i musicisti dell’Isa giungano le mie più commosse condoglianze e la mia sentita vicinanza”.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: Abruzzo, dati aggiornati al 14 gennaio. Casi positivi a 38594* (+258 su 4244 tamponi)
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 17 agosto: oggi 1308 positivi e 1626 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 17:01
Tutto pronto per finali di Gironi Divini, tre serate dedicate alle eccellenze abruzzesi a Tagliacozzo
Attualità

Tutto pronto per finali di Gironi Divini, tre serate dedicate alle eccellenze abruzzesi a Tagliacozzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 11:00
La Presentosa gigante atterra all’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia
Ambiente

La Presentosa gigante atterra all’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 10:30
Etichetta di gin dedicata alla Perdonanza Celestiniana 2022
Attualità

Etichetta di gin dedicata alla Perdonanza Celestiniana 2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Agosto 2022 - 10:14
Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 gennaio: oggi 3102 nuovi positivi e 293 guariti
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 16 agosto: oggi 373 positivi e 884 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:22

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati