L’AQUILA: – I dati riguardanti la continuazione degli studi parlano chiaro: almeno uno studente su due, dopo il diploma, sceglie di proseguire gli studi in un’università italiana. Alcuni continuano nell’ateneo più vicino alla propria residenza, ma sono molti quelli che si orientano a diventare “studenti fuori sede”. Nel caso di trasferimento, sono tante le variabili da prendere in considerazione e una di questa è sicuramente la qualità di vita che la città sede dell’università scelta offre. È questa una delle discriminanti più importanti da valutare (insieme naturalmente alla “qualità formativa” dell’istituto). Abitare in una città bella, frizzante, coinvolgente sotto il punto di vista culturale e sociale, può fare la differenza per il giovane che si deve trasferire.
Molti sono gli studi che segnalano le città migliori per i giovani universitari italiani, e sul web non è difficile trovare le migliori tre città, che sono scelte per la continuazione degli studi. Vi proponiamo dunque una rassegna delle prime tre posizioni nella classifica delle città più scelte dagli studenti universitari
3° posto: Roma
Al terzo posto troviamo la capitale, ovvero Roma. La “città eterna” con i suoi vicoli caratteristici, con la centralità della vita mondana, con la pluralità degli studi offerti, è sicuramente una città da prendere in considerazione. Gli atenei sono molti e tutti altamente specializzati, si può scegliere sapendo che il percorso formativo offerto è all’avanguardia e che la laurea ottenuta garantisce un’alta percentuale di possibilità per entrare nel “mondo del lavoro”. Inoltre è possibile frequentare l’università a Roma in atenei come quello di Unicusano, che danno l’opportunità di seguire i corsi sia di persona, che attraverso un interessante programma di “e-learning”, cosa questa che garantisce un “alta flessibilità” nello studio.
2° posto: Perugia
Al secondo posto si piazza Perugia: il capoluogo umbro è conosciuto per la bellezza architettonica delle sue vie cittadine, la sua università è una delle più apprezzate in tutta Europa, e si segnala per l’alto grado di “esterofilia”, avendo tra i suoi istituti una delle più antiche università riservate agli stranieri in Italia. L’ateneo principale della città è inoltre uno dei più antichi dell’intera penisola (essendo stato fondato nel 1300) e offre ben 16 “dipartimenti” sui quali improntare il proprio percorso di studi.
1° posto: Parma
A conquistare il titolo di città più amata dagli studenti è Parma: il capoluogo emiliano è conosciuto per la sua vita a “misura d’uomo”, la città è un centro vivace e culturalmente avanzato, e offre avvincenti e interessanti percorsi artistici. La sua università è stata eletta miglior ateneo italiano, per scelta (offre 79 corsi di laurea), per tradizione (è stata fondata nel 962 d.c.) e per possibilità offerte agli studenti.
Fuori dalle prime posizioni della classifica l’università dell’Aquila: pur ponendosi all’ottavo posto merita un cenno particolare. La città è “in rinascita” dopo il devastante terremoto del 2009 e si presenta come una località da scoprire, in cui le nuove ricostruzioni forniscono un piacevole connubio con gli antichi vicoli sopravvissuti al sisma. L’università poi si pone come punto di riferimento nell’ambito di materie tecnico-scientifiche, e fornisce agli studenti una variegata, quanto interessante offerta formativa.