• Ascolta la radio
mercoledì 17 Agosto 2022 - 02:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Idrocarburi, Confindustria Abruzzo replica a Mazzocca

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Dicembre 2015 - 15:33
in Cronaca

L’AQUILA: – “Sul caso Ombrina e sugli investimenti nel settore degli idrocarburi occorrono risposte concrete, non demagogia e strumentalizzazioni politiche”. E’ quanto dichiarato dal Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, a latere delle recenti dichiarazioni del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, Mazzocca, che, con riferimento al caso Ombrina, ha accusato l’Organizzazione imprenditoriale di aver spostato il confronto sul piano Giudiziario.

“In realtà – spiega il Presidente Agostino Ballone – sono stati la Regione Abruzzo e altri EE.LL. ad adire le vie giudiziarie con più ricorsi al TAR Lazio. Confindustria, ha solo risposto a questi ricorsi aderendo ad opponendum alla posizione di una sua azienda associata di cui si sono ritenute valide le ragioni, anche a tutela di altre potenziali situazioni analoghe che potrebbero interessare le imprese che intendono investire in Abruzzo nel pieno rispetto delle norme. Appaiono pertanto alquanto strumentali e non veritiere le recenti dichiarazioni del Sottosegretario regionale alla Presidenza che polemizza su una legittima attività difensiva riconosciuta dalla nostra Costituzione come motivo di rottura di un dialogo, peraltro mai avviato per una mera personale interpretazione che rasenta il solo fine opportunistico di sottrarsi al dialogo con fatti e documenti”.

“In una regione che sul piano occupazionale presenta una situazione preoccupante è ora di parlare di sviluppo, investimenti e attrattività. Sicuramente ricorrere avverso attività produttive operanti nel pieno rispetto delle leggi, disattendendo il rispetto delle regole e della civile convivenza, non è la giusta strada.

Questo tipo di atteggiamento non solo ha procurato danni diretti e immediati all’economia regionale ma ha anche leso fortemente l’immagine dell’Abruzzo, che appare ora come una regione che non garantisce più quelle che sono le certezze delle regole che qualsiasi attività imprenditoriale richiede come presupposto imprescindibile.

In questo senso anche il Governo nazionale, che ha recentemente deliberato l’impugnativa alla Corte Costituzionale di un provvedimento regionale “astutamente” votato dal Consiglio regionale al solo scopo di ostacolare l’attività produttiva di Ombrina mare, sembra dare ragione alle nostre tesi.

E sembrano davvero improprie e controproducenti, in questo senso, anche le ulteriori dichiarazioni di politici regionali che definiscono invece “astuzie” le norme dello Sblocca Italia che vanno a ripristinare una situazione di legalità e certezza che al contrario il decreto Prestigiacomo andava a ledere gravemente, con effetti retroattivi sui diritti delle imprese che avevano già avviato investimenti sulla base di regolari permessi e autorizzazioni”.

Confindustria, a questo punto, chiede che sulla questione vengano finalmente date alla comunità abruzzese delle risposte concrete e non strumentali, opportunistiche e elettorali, su come la politica regionale intende colmare i costi sociali del no a prescindere, del no a progetti che hanno superato tutte le procedure complesse previste per l’ottenimento delle autorizzazioni e per l’avvio degli investimenti, su come si intenda, numeri alla mano, rilanciare investimenti e occupazione.

Per ora, su questo terreno c’è un “silenzio assordante”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 gennaio: oggi 3102 nuovi positivi e 293 guariti
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 16 agosto: oggi 373 positivi e 884 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:22
Viale Ovidio torna percorribile al traffico pedonale e veicolare
Cronaca

Viale Ovidio torna percorribile al traffico pedonale e veicolare

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Agosto 2022 - 17:20
Avezzano: eseguita misura cautelare divieto avvicinamento per un uomo domiciliato ad Avezzano     
Cronaca

Lite in famiglia ad Avezzano, divieto di avvicinamento per un uomo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 17:57
Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela
Cronaca

Oggi, a 93 anni è morto Piero Angela

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 14:02
Incendio Paganica: raccolta fondi dell’Asbuc per allevatori e agricoltori che hanno subito danni
Cronaca

Asbuc Paganica-San Gregorio: 20 e 21 agosto raccolta foraggio per allevatori colpiti da incendio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:24

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati