• Ascolta la radio
lunedì 15 Agosto 2022 - 09:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Susanna Camusso all’auditorium dell’Aquila il 15 dicembre per la chiusura del Fondo Sisma

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Dicembre 2015 - 08:54
in Politica

L’AQUILA: – Sarà Susanna Camusso, segretario generale della CGIL, a chiudere i lavori dell’evento finale del programma Fondo Sisma che si terrà il prossimo 15 dicembre all’Aquila, nell’Auditorium dal Parco, a partire dalle 9,30.

Così come per gli altri partecipanti al Comitato Abruzzo nazionale – composto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – la presenza di Camusso ha il senso del forte e costante controllo sul territorio e sulle modalità di impiego delle somme raccolte all’indomani del sisma proprio dalle organizzazioni datoriali e sindacali in sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto del 2009. Si ricorda che sono stati circa 15 i milioni di investimento, di cui più di 7 donati dai lavoratori di tutta Italia, e relative imprese di appartenenza, e quasi 8 cofinanziati dagli otto soggetti beneficiari.

Per il Comitato Abruzzo la giornata del 15 dicembre rappresenta l’occasione di trarre un bilancio sul Fondo Sisma, alla presenza dei vertici e dei beneficiari, facendo una ricognizione sui dati più evidenti, ma anche snocciolando tutti quelli intermedi passati costantemente al vaglio del servizio help-desk dedicato al monitoraggio, al controllo e alla congruenza delle spese del programma nel suo complesso.
Nel corso dell’incontro plenario, sarà proiettato anche il video documentario realizzato daFrancesco Paolucci e Stefano Ianni che è il racconto dei tre anni del programma attraverso interviste dei protagonisti e immagini significative.

“La presenza di Susanna Camusso è una testimonianza indiscutibile di attenzione al territorio. Il programma Fondo Sisma è stato di tale intensità – ha spiegato il segretario provinciale CGIL e componente del Comitato locale di promozione del Fondo, Umberto Trasatti – da richiedere un costante monitoraggio. Il nostro obiettivo era non solo quello di spendere bene quanto con tanta generosità ci è stato donato, ma anche di incentivare e motivare a nuove sfide di crescita dopo l’evento traumatico subìto”. 

Sul sito del Comitato Abruzzo (www.comitatoabruzzo.it), sono dettagliati i dati degli otto macroprogetti co-finanziati (“Verso il 2030. Sulle ali dell’Aquila” di Osa; “Laboratorio di sviluppo sperimentale per il restauro delle ceramiche artistiche, antiche e moderne” di Iciet; “Professionalità del futuro” di Itsee; “Scuola di Alta Formazione ICT” di K-Unit; “New markets, new competences” di Territorio Sociale; “Sviluppo sistema di sorveglianza basato sulla tecnologia Ads-b” di Selex-Es; “Space Tech – Space Technologies for communication and radar systems” di Thales Alenia Space Italia; “Ishter, Sistema di distribuzione Tempo – Frequenza” di Consorzio Antares) e dei Qip – Qick Impact Projects, realizzati grazie alle economie ottenute in  corso di monitoraggio.

“Il Fondo sisma è stata un’occasione reale per l’economia del nostro territorio – ha aggiunto il presidente del Comitato locale, Fabio Spinosa Pingue – in termini di occupazione, crescita e visibilità”.

Le nuove opportunità occupazionali hanno riguardato circa 300 persone tra dipendenti,  collaboratori e dirigenti delle 135 società, poli e reti d’impresa, istituti di formazione, liberi professionisti direttamente coinvolti nella gestione e implementazione delle attività progettuali. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Economia

Pnrr: 2,5 milioni per copertura pista pattinaggio Santa Barbara e cittadella sport a Roio

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 17:13
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Economia

Turismo: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:45
Politiche giovanili: approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per il bando “Abruzzo Giovani”
Ambiente

Turismo L’Aquila: Biondi e Lancia, “Strategie condivise per rilancio dell’intera provincia”

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:19
Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo
Attualità

Successo III edizione “Pescara FLUTE Festival” 2022. Professionalità, passione e musica a tutto tondo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:13
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Attualità

“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:10

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati