• Ascolta la radio
venerdì 29 Settembre 2023 - 16:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: Ingegneria elettrica a L’Aquila, eccellenza nella ricerca e qualità della formazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 10 Settembre 2015 - 10:32
in Cronaca

L’AQUILA: – Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila ha stipulato un accordo con cinque aziende nazionali (Tecnomatic Group, Edison S.p.A., Umbra Cuscinetti, QuickFairs e Tesar), per finanziare 6 Borse di Studio, dell’ammontare complessivo di 72.000 Euro, destinate a studenti immatricolati al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Ogni studente vincitore percepirà per due anni una borsa mensile di 500 Euro, per un totale complessivo di 12.000 Euro.

Le borse saranno assegnate a seguito di una graduatoria stilata sulla base del voto conseguito nella Laurea Triennale; a conclusione del primo anno, le borse saranno confermate sulla base del numero di esami sostenuti e del voto medio ottenuto.

Gli accordi con le relative aziende che hanno contribuito al finanziamento delle 6 borse di studio, sono stati ufficializzati nell’ambito di una conferenza stampa che si è svolta presso il Rettorato dell’Università dell’Aquila alla presenza della Rettrice, prof.ssa Paola Inverardi, del prof. Francesco Parasiliti Collazzo, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia, del Dott. Giuseppe Ranalli, Presidente di Tecnomatic Group, dell’Ing. Sergio Zannella, Coordinatore Network Scientifico di Edison, dell’Ing. Moreno D’Andrea, Direzione Tecnica Ricerca e Sviluppo Umbra Cuscinetti, del Dott. Sebastian Kuester, Amministratore di QuickFairs e dell’Ing. Cesare Ferradini, Vice Presidente di Tesar.

“In Italia, questo accordo è un evento straordinario” precisa il Prof. Francesco Parasiliti Collazzo, Direttore del DIIIE e Docente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica. “Non è comune che aziende private finanzino gli studi universitari di studenti meritevoli. A L’Aquila questo avviene grazie alla fiducia ed alla credibilità che i Docenti e i Ricercatori di Ingegneria Elettrica hanno guadagnato sul “campo” collaborando con queste aziende in progetti di ricerca e innovazione. E’ stata apprezzata non solo la qualità della ricerca ma anche la qualità della formazione del nostro Corso di Laurea magistrale. Le aziende ci richiedono un numero di laureati sempre maggiore contando anche sulla qualità della loro formazione tecnica. E’ nata così l’idea di creare una sorta di “Club degli Amici di Ingegneria Elettrica dell’Aquila” con l’obiettivo di sviluppare azioni volte ad incentivare le immatricolazioni di giovani meritevoli al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Ad oggi, questo Club”, continua il Prof. Parasiliti, “è composto da cinque prestigiose aziende nazionali che hanno firmato questo primo accordo”.

“L’esperienza maturata ad Ingegneria Elettrica a L’Aquila” conclude il Prof. Parasiliti, “è la perfetta integrazione tra ricerca di eccellenza e formazione di qualità. Merito di tutti i Docenti del Corso di Laurea, tra i quali voglio ricordare in particolare i Proff. Marco Villani e Marco Tursini. Mi piace inoltre sottolineare come i settori nei quali abbiamo instaurato questi rapporti di collaborazione spaziano dall’automotive all’aereonautica, dall’energia alla cultura scientifica e commerciale, a dimostrazione che i nostri Laureati in Ingegneria Elettrica avranno opportunità di impiego in un vastissimo mercato occupazionale”.

Breve profilo delle aziende coinvolte e contenuti di collaborazione con il Corso di Laurea in Ingegneria elettrica:

Tecnomatic Group (Teramo), azienda leader internazionale nella fornitura di linee di produzione per l’industria automotive. Collaborazione per lo sviluppo di numerosi motori elettrici speciali, tra i quali, quello per la monoposto del Team Trulli di Formula E e per la trazione in un Ducato ibrido;

Edison (Milano). Collaborazione per la realizzazione del laboratorio di “Nuove Tecnologie per il monitoraggio dell’Energia” presso il quale si stanno sviluppando metodologie e apparecchiature innovative per la misura e la gestione dei consumi di energia elettrica da parte dei consumatori, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare l’efficienza e il risparmio energetico;

Umbra Cuscinetti (Perugia), azienda del Gruppo internazionale UmbraGroup, che opera nei settori aereonautico, industriale e dell’energia. Collaborazione per lo sviluppo, tra gli altri, di due attuatori elettrici per azionare i FLAP di aerei e le eliche di coda di elicotteri;

QuickFairs (Milano), organizzatrice della fiera Coiltech, evento di riferimento per l’Italia e seconda in Europa per l’elettromeccanica, luogo di incontro tra visitatori ed espositori provenienti da oltre cinquanta Paesi. Collaborazione per la concezione e realizzazione della conferenza scientifica collaterale alla fiera;

Tesar, azienda con sede ad Arezzo e stabilimenti in Sud America, Europa e Sud Est Asiatico, leader nella progettazione e costruzione di trasformatori elettrici in resina”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Anche il GSSI alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno
Ambiente

Ex rettore GSSI Eugenio Coccia presidente Commissione Grandi Rischi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Settembre 2023 - 15:29
Atmosfere d’Abruzzo: a Gagliano workshop fotografia naturalistica nei Parchi
Ambiente

Atmosfere d’Abruzzo: a Gagliano workshop fotografia naturalistica nei Parchi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:40
Istruzione: Quaresimale, 33 le scuole finanziate per acquisto device mobili per la Dad
Cronaca

Betafence: Quaresimale, segnali incoraggianti su futuro stabilimento Tortoret

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:12
Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra
Attualità

Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:08
BluHub: il motore di imprese partner di StartCup Abruzzo 2020
Ambiente

Vendemmia drammatica in Abruzzo: Cia chiede accelerare interventi sostegno settore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 12:20

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp