L’AQUILA: – Domani, mercoledì 9 settembre alle 17.00 presso l’Auditorium “E. Sericchi” della Bper – Complesso Strinella 88, in programma la proiezione del film Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia, 1963). Il lungometraggio, conservato negli archivi della Cineteca dell’Aquila, è una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell’Italia degli anni sessanta.
L’appuntamento si inserisce all’interno di un calendario più ampio che prevede per tutto il mese di Settembre, incontri e proiezioni sul tema della legalità. La presenza del Sostituto Procuratore della Repubblica Fabio Picuti al termine del film,arricchirà il programma della giornata.
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” in collaborazione con Bper Banca e con la presenza della Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo. Ingresso libero.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:
Mercoledì 9 Settembre – ore 17.00
Omaggio a Francesco Rosi. Direttamente dagli archivi della Cineteca dell’Aquila, la proiezione del film Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia, 1963)
Al termine della proiezione, incontro con il Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica dell’Aquila, Dott. Fabio Picuti
Mercoledì 16 Settembre – ore 17.00
I nostri ragazzi di Ivano De Matteo (Italia, 2015)
Al termine della proiezione, interventi a cura del Sostituto Procuratore presso il Tribunale dei Minorenni dell’Aquila, Dott. Antonio Altobelli e con il Dott. Vittorio Sconci, psichiatra
Mercoledì 23 Settembre – ore 17.00
Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Italia, 2013)
Interventi: Dott. Carlo Di Stanislao, Presidente Istituto Cinematografico dell’Aquila
Lunedì 28 Settembre – ore 10.00 – Giornate Europee del Patrimonio
Interventi: Architetto Maria Giulia Picchione, Sovrintendente
Dott. Carlo Di Stanislao, Presidente Istituto Cinematografico dell’Aquila
Proiezione del film alla presenza degli Istituti scolastici cittadini
Sarà un Paese di Nicola Campiotti (Italia, 2014)
Al termine della proiezione incontro con il regista, Nicola Campiotti