• Ascolta la radio
martedì 3 Ottobre 2023 - 08:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Festival di Venezia il film su Pino Zac di Massimo Denaro, allievo della Scuola Nazionale di Cinema – sede Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 07 Settembre 2015 - 08:42
in Cultura

L’AQUILA: – La sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo aver diplomato i primi allievi del corso di Reportage cinematografico nello scorso mese di giugno, è presente al Festival di Venezia con il lavoro di diploma realizzato da un suo studente.

Lasettantaduesima Mostra del Cinema di Venezia ha infatti selezionato il film di diplomadi Massimo Denaro Zac, i fiori del Male in programma l’8 e il 9 settembre fuori concorso nella nuova sezione “Il Cinema nel Giardino” al Lido di Venezia; la proiezione sarà preceduta dall’incontro “I Disegnatori de Il Male” con Drahomira Biligova, Riccardo Mannelli, Vincino, Vincenzo Sparagna e Valter Zarroli.

Zac, i fiori del Male ripercorre l’attività umana e professionale di Pino Zac a partire dalla casa dove fu trovato senza vita nel 1985 a pochi chilometri da L’Aquila, un castello, un universo zacchiano, in abbandono. Nel palazzo è tutto sospeso dal 1985: ogni cosa al suo posto, pennelli, colori, tavoli, libri, vestiti, letti, medicine. Tutto come fosse in attesa del ritorno del suo padrone, uscito di fretta a comprare il giornale. Ha inizio qui la ricerca sulla figura di Pino Zac da parte del giovane regista Massimo Denaro che, attraverso le testimonianze di Valter Zarroli, Vauro, Riccardo Mannelli, Vincino, Jacopo Fo, Vincenzo Sparagna, Drahomira Biligova, ci fa rivivere una delle esperienze più stimolanti della satira italiana con la redazione di Il Male di cui Pino Zac non è stato non solo il direttore, ma la guida, il talent scout, capace di inaugurare una nuova stagione satirica che arriva sino a oggi.

Qui il link al trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=ehcHEWodsgU

Ad agosto invece un ottimo risultato è stato raggiunto anche con la partecipazione in concorso nella sezione “Cineasti del presente” del film Mio fratello, Moj Brate di Nazareno Manuel Nicoletti, l’unico italiano tra i 14 titoli della sezione del Festival del Film di Locarno dedicata alle opere prime e seconde con l’obiettivo di esplorare le tendenze del cinema del futuro e i nuovi linguaggi.

Moj Brate – Mio fratello segue Stefano che attraversa e ripercorre i luoghi e il vissuto di uno dei suoi più intimi amici, l’antropologo, attore e clown Alberto Musacchio, morto suicida nel 2001. A distanza di 14 anni dalla morte Stefano ricostruisce la storia della loro intensa amicizia. L’opera prima pur non ottenendo premi è stata ben accolta dal pubblico e dalla critica.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Editoria: ad Angelo De Nicola Premio Fiuggi-Storia 2023
Attualità

Editoria: ad Angelo De Nicola Premio Fiuggi-Storia 2023

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 17:38
Selene Pascasi in finale al Premio internazionale città di Como con il romanzo “Dimmi che esisto”
Attualità

“A un ricordo da te”, il 5 Ottobre presentazione nuovo libro di Pascasi

Pubblicato da Redazione
domenica, 01 Ottobre 2023 - 15:19
VI Forum Internazionale del Gran Sasso si conferma come simposio unico nel suo genere
Attualità

VI Forum Internazionale del Gran Sasso si conferma come simposio unico nel suo genere

Pubblicato da Redazione
domenica, 01 Ottobre 2023 - 15:10
Presentate celebrazioni ottantesimo anniversario rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre 1943
Attualità

Presentate celebrazioni ottantesimo anniversario rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre 1943

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Settembre 2023 - 21:37
Caporciano: firmato protocollo intesa su “Il fuoco del Morrone-Cammino del Perdono”
Attualità

Caporciano: firmato protocollo intesa su “Il fuoco del Morrone-Cammino del Perdono”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Settembre 2023 - 18:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp