• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 08:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una mostra a Rocca Calascio: fino al 6 settembre sarà possibile visitare “Zampognari mito dell’Abruzzo pastorale”

Pubblicato da Redazione
martedì, 18 Agosto 2015 - 07:14
in Cultura

ROCCA CALASCIO (AQ): – Fino al 6 settembre sarà possibile visitare la mostra “Zampognari mito dell’Abruzzo pastorale” presso il Rifugio della Rocca a Rocca Calascio, il bellissimo borgo sul Gran Sasso d’Italia che non è sopravvissuto al declino del mondo pastorale che per secoli ne caratterizzò economia e cultura. Gli ultimi abitanti lasciarono definitivamente il paese nell’anno 1956 seguendo le vie dell’emigrazione, come altri paesi abruzzesi, consegnando l’antico borgo al silenzio. Con il crollo della pastorizia scivolarono nell’oblio anche i pastori-musicisti, gli zampognari. L’esposizione è riproposta e ampliata rispetto all’evento dell’estate 2013.

La mostra, che ha il patrocino di Italia Nostra (sez. di Pescara),  intende recuperare la storia secolare di questi singolari musicisti e ricostruire l’immenso patrimonio culturale che lasciarono in eredità soprattutto artisti, letterati e musicisti stranieri che visitarono l’Italia ai tempi del Grand Tour e che furono frequentemente ispirati da queste espressioni del mondo pastorale abruzzese. Un fenomeno ancora vivo in Europa come dimostra la mostra sull’Italia dei pittori romantici tedeschi e dei primi fotografi di fine Ottocento “Pathos und Idylle. Italien in Fotografie und Malerei”, in svolgimento presso la Neue Pinakothek di Monaco di Baviera fino al 29 settembre. In questa mostra, come altre precedentemente allestite in varie città europee, non manca il tema degli zampognari o meglio dei pifferari, come venivano chiamati dai viaggiatori stranieri in Italia.

La mostra – progettata da Antonio Bini – è promossa dall’Associazione Zampogne d’Abruzzo che negli ultimi anni è impegnata nel favorire la diffusione dell’antico strumento e il recupero del disperso patrimonio musicale, anche attraverso la ripresa di rapporti di collaborazione con le espressioni culturali legate alla zampogna presenti nel basso Lazio e in Molise, aree in passato accomunate dalla transumanza. Lo scorso 7 luglio la banda dell’Associazione, composta da 24 elementi, è stata ospite dell’EXPO2015. Nella mostra sono presenti anche immagini delle prime escursioni del Touring Club Italiano sul Gran Sasso d’Italia. 

L’inaugurazione della mostra avverrà mercoledì 19 agosto alle ore 16.30, con la presentazione del libro di Antonio Bini “Li chiamavano pifferari: zampognari mito dell’Abruzzo pastorale” – edito da D’Abruzzo-Menabò. Interverrà il maestro Michele A. Jocca, novantenne illustratore e appassionata memoria storica di Calascio e della sua Rocca, con le sue testimonianze della estinta comunità.

L’ingresso alla mostra, aperta dalle 10,00 alle 18,00  è libero.

Si ricorda che per il rilevante afflusso di turisti italiani e stranieri non è consentito durante il periodo estivo  il transito delle auto dirette alla Rocca, raggiungibile mediante bus navetta o a piedi.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Centro Abruzzese Canadese di Ottawa celebra 50 anni dalla fondazione
Attualità

Centro Abruzzese Canadese di Ottawa celebra 50 anni dalla fondazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 10:15
Cinema, Poesia, Musica: gli appuntamenti della settimana al MAXXI L’Aquila
Arte

Maxxi L’Aquila: gli eventi dal 28 settembre al 1° Ottobre

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 15:57
Festa Perdonanza Celestiniana, firma Protocollo d’intesa Comunità Fuoco del Morrone 
Ambiente

Festa Perdonanza Celestiniana, firma Protocollo d’intesa Comunità Fuoco del Morrone 

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 11:21
“GustArti”, a Capitignano viaggio nella tradizione e nella creatività
Ambiente

“GustArti”, a Capitignano viaggio nella tradizione e nella creatività

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 10:11
Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023
Arte

Manuel Vilas, Leo Sanfelice, Alessandro Gori alias Lo Sgargabonzi, Dario Ferrari ospiti delle attività culturali di ateneo 2023

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp