• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ferragosto, Forestale intensifica in Abruzzo attività di sorveglianza

Pubblicato da Redazione
venerdì, 14 Agosto 2015 - 15:42
in Cronaca

L’AQUILA: – Intensa attivita’ di sorveglianza pianificata dal Comando regionale del CFS per l’Abruzzo a tutela dei turisti che frequenteranno le aree di maggior pregio naturalistico della Regione durante il fine settimana di Ferragosto. La giornata di Ferragosto – afferma la Forestale in una nota – puo’ rappresentare per molti il momento per compiere una piacevole escursione o piu’ semplicemente per trascorrere una giornata all’aria aperta, a contatto con lo straordinario ambiente naturale che questa Regione offre. Si rammenta che ci troviamo nel pieno del “periodo di massima pericolosita’” per gli incendi boschivi sancito dalla Giunta Regionale con DGR 425/2015 durante il quale il Corpo e gli altri apparati antincendio rafforzano le attivita’ di contrasto al fenomeno e vengono previsti specifici divieti e sanzioni.

Significativo il dispiegamento di reparti antincendio del CFS composto da 4 Nuclei Operativi Speciali e 4 pattuglie AIB, oltre all’azione di sorveglianza messa in atto dalle stazioni forestali distribuite su tutta la regione, per un numero complessivo di pattuglie operative giornalmente in servizio di 70 (42 mattina e 28 pomeriggio), di cui 3 ippomontate e 2 specializzate per servizi d’alta quota.

Si raccomanda – afferma sempre la Forestale – di seguire alcune semplice regole per vivere questo periodo con serenita’, rispettando l’ambiente evitando di mettere in atto comportamenti vietati. Per chi vuole fare un pic-nic ricordiamo che l’accensione di fuochi non e’ mai consentita nei boschi e in prossimita’ di questi (sulle nostre montagne sono presenti delle aree pubbliche attrezzate con caminetti in muratura adatti allo scopo), non utilizziamo i mezzi a motore per il transito fuori strada; non parcheggiamo mezzi dotati di marmitta catalitica oltre il ciglio della strada sui prati o nei boschi; non abbandoniamo sul posto gli involucri dei cibi o altri residui del pasto; non disturbiamo le altre comitive e la fauna con schiamazzi e musica ad alto volume, in particolare nei parchi nazionali e nelle aree protette e’ vietato ogni disturbo alla fauna.

Per chi decidera’ di fare passeggiate o escursioni: equipaggiamoci nel modo giusto, mettendo nello zaino: un cambio completo o quantomeno una maglietta per sostituire quella intrisa di sudore, il K-Way, cappellino, bevande, e almeno il binocolo; utilizzare delle calzature idonee ed un fischietto (utilissimo per richiamare l’attenzione); evitiamo di camminare durante le ore centrali della giornata, soprattutto se il percorso non presenta tratti ombreggiati, tenendo presente che , specialmente in montagna, il tempo puo’ cambiare in modo repentino; in caso di temporali, allontaniamoci dagli spazi aperti, cio’ ad evitare il potenziale rischio dato da fulmini e saette e non camminiamo lungo il canaloni a causa del pericolo costituito dall’acqua di ruscellamento; lasciamo sempre detto a qualcuno il nostro itinerario o la destinazione della nostra scampagnata e non cambiamoli all’ultimo momento.

Si ricorda che e’ a disposizione dei cittadini il numero gratuito di pronto intervento “1515”, operativo H/24, cui poter segnalare tutte le situazioni di emergenza ambientale ed i casi di avvistamento di incendi boschivi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Afghanistan: hub di prima accoglienza ad Avezzano,1.200 in arrivo
Cronaca

ZES: Marsilio annuncia affidamento in concessione dell’Interporto della Marsica

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 19:17
Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

Marco Brandizzi nuovo Direttore Accademia Belle Arti dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:06
Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi
Attualità

Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:56
Giornata internazionale per aborto sicuro e libero: lotta Cgil Abruzzo Molise è permanente
Cronaca

Giornata internazionale per aborto sicuro e libero: lotta Cgil Abruzzo Molise è permanente

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:44

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp