PESCARA: – Il “metodo Expo continuera’ anche oltre la chiusura dell’evento milanese” e Camillo D’Alessandro lancia la partecipazione della Regione Abruzzo al Giubileo 2016.
Il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega all’Expo, promuove “Casa Abruzzo” nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Colline teatine” in via Fiorichiari dal 21 a 26 agosto.
“I numeri di Casa Abruzzo danno ragione alle nostre scelte – prosegue D’Alessandro – soprattutto quanto c’e’ la capacita’ di animare gli eventi. Alternative al nostro progetto non c’erano. I territori non avrebbero potuto vivere l’occasione di Milano a causa dei costi proibitivi e della complessita’ della organizzazione. Ora c’e’ il Giubileo che papa Francesco vuole itinerante; la nostra vicinanza con Roma ci consentira’ di cogliere nuove opportunita’ di promozione del nostro territorio”.
D’Alessandro ha accennato anche ai dati sulle presenze turistiche in Abruzzo che, a mezza stagione, gia’ collocano l’Abruzzo davanti alle performance di Emilia Romagna, Puglia e Sicilia, in termini di maggior incremento.
“Non accadeva da dieci anni e anche dalla montagna estiva abbiamo notizie molto buone. Attendiamo i dati finali”.
Per quanto riguarda l’iniziativa “Colline Teatine, paesaggi del vino” a Casa Abruzzo dal 21 al 26 agosto, i diciannove comuni si presenteranno con un programma che unisce la bellezza dei luoghi alla bonta’ dei cibi, al folclore agli eventi culturali. Accanto all’esposizione di prodotti tipici, degustazioni, assaggi, proiezioni di filmati ci saranno anche seminari di approfondimento e conoscenza ispirati ai seguenti temi: valore del territorio collinare e agricolo (paesaggio), espressione del valore del territorio (pasticceria tipica, formaggio tipico), segni del territorio (artigianato tipico, cultura e storia), vivere il territorio (sport), nettare del territorio agricolo (vini autoctoni). L’iniziativa “Colline teatine” presentera’ a Milano anche piccoli pacchetti turistici, con programmi dettagliati e relativi costi definiti sui seguenti percorsi: natura, vini e cultura, prodotti tipici e vini, tradizioni, vini e tradizioni (due giorni), vini e cultura (due giorni).
I costi variano dai 50 euro ai 170 a persona.
Per info: collineteatine@gmail.com.