• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 13:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trivelle: comitato “Possibile” presenta iniziativa referendaria

Pubblicato da Redazione
martedì, 04 Agosto 2015 - 07:37
in Politica

L’AQUILA: – Il comitato Possibile con un comunicato presenta l’iniziativa referendaria che si terrà congiuntamente nelle regioni di Centro, Sud e Isole, principalmente interessate dalle trivellazioni.

Per l’Abruzzo, si terrà davanti alla sede del Consiglio regionale, alla villa.
 
Di seguito la nota completa:

“Lanciata la nostra campagna referendaria, ormai a pieni giri, vogliamo dare un segnale forte e non soltanto simbolico, affinché anche chi afferma la pericolosità ed il potenziale dannoso delle trivellazioni, riempia i moduli delle raccolte firme, con la propria.

L’ambiente e la sua tutela, per noi e per chiunque altro crede e vuole essere parte della nostra campagna referendaria, non può essere solo un peso per lo più fastidioso da relegare in fondo a programmi e pensieri, ma uno dei cardini di quel che pensiamo debba essere una politica di un Paese del ventunesimo secolo.

A pensarla allo stesso modo sembra siano i Presidenti di molte regioni interessate dal pericolo-trivelle, che si sono visti per valutare il ricorso a referendum abrogativi dell’art.35 del decreto Sviluppo e –sembra, ma non è chiarissimo- dell’art.38 del decreto “Sblocca Italia”.

I quesiti referendari su questi temi sono possibili e sono qui, pronti: sull’art.35, comma 1, della legge 134/2012 (conversione del decreto Sviluppo) e –sembra ma non è chiarissimo- dell’art.38, (in parte dei commi 1, 1bis, 5 e 6) della legge 164/2014 (conversione del decreto “Sblocca Italia”); ossia, in sintesi e rispettivamente, trivellazioni in mare e carattere strategico delle trivellazioni.

Per questi motivi, a partire dal prossimo giovedì 6 agosto dalle 9 alle 13, in un’iniziativa che potrà essere ripetuta, ci sarà una nostra presenza forte con banchetti, sit-in e ogni democratica e lecita azione percorribile a tutela dei nostri mari, nei pressi di Consigli e Giunte delle regioniinteressate e minacciate più da vicino dalle trivellazioni selvagge: quelle del Centro, del Mezzogiorno e delle Isole. Offriremo ai cittadini la possibilità di fermare con una firma lo scempio ambientale annunciato; e intercetteremo Presidenti, Assessori e Consiglieri regionali mettendoli di fronte alla responsabilità delle proprie parole e manifestazioni d’intenti che dovranno tradursi in una firma per fermare i progetti che dicono di avversare. Giovedì prossimo non potranno che firmare.

Come abbiamo detto fin dall’inizio e sottolineato, i quesiti li mettiamo a disposizione qualora volessero convergere, tenuto conto della prerogativa riservata ai Consigli regionali di poter indire un referendum senza passare per la raccolta di firme, se nel numero minimo di cinque, aderendo ufficialmente e andando avanti assieme per l’obiettivo comune.

Per ora raccogliamo le loro firme. Di meno non ci accontenteremmo e non si accontenterebbero i cittadini delle loro regioni cui han promesso di dar battaglia su questi temi, con tutti i mezzi a loro disposizione.

Quello più democratico, immediato e ineludibile, per tutelare la terra (il mare) è lasciar decidere il popolo sovrano. Nel 2011 fu la volta dell’acqua, facciamo in modo che il 2016 sia quella del mare.

La firma sarà come un Consiglio per il referendum, a Mezzogiorno e non solo: dalle 9 alle 13, giovedì 6, ci vediamo a Bari, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, L’Aquila e Palermo, nei pressi dei Consigli regionali.“

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Agrifood sostenibile Abruzzo: Imprudente, grandi formaggi a vetrina internazionale cheese di Bra
Ambiente

Agrifood sostenibile: Regione lancia con Arap corsi di formazione per export manager

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:11
Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”
Cronaca

Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:47
Morto Giorgio Napolitano: il cordoglio del mondo politico
Cronaca

Morto Giorgio Napolitano: il cordoglio del mondo politico

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 08:32
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp