• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 11:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Verifica del Comune dell’Aquila su interesse per la gestione beni del Centro Turistico del Gran Sasso

Pubblicato da Redazione
lunedì, 03 Agosto 2015 - 14:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Su proposta del Sindaco Massimo Cialente, nell’ultima seduta, la Giunta comunale ha indetto un avviso pubblico diretto alla verifica dell’esistenza di interesse per l’affidamento della progettazione, realizzazione attraverso la partecipazione finanziaria pubblico- privata, di un programma di investimenti e successiva gestione, a titolo oneroso, del complesso dei beni del Centro Turistico del Gran Sasso.

L’avviso, pertanto, non costituisce né un’offerta contrattuale né una sollecitazione a presentare offerta, ma è da intendersi come un mero procedimento preselettivo finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse e di informazioni che non comporta né diritti di prelazione, né impegni o vincoli per coloro che manifestano interesse e per l’Amministrazione.

Quest’ultima, in particolare, si riserva di decidere successivamente se ed in quali termini procedere alle fasi successive. Lo schema operativo di intervento sarà, quindi, definito puntualmente solo dopo l’analisi delle manifestazioni d’interesse, e sarà, descritto nello studio di fattibilità (SdF).

In via programmatica, sarebbe intenzione del Comune mettere a disposizione tutti gli asset del CTGS (compreso il contratto di gestione della funivia) al soggetto privato che sarà individuato tramite le procedure previste dalla normativa vigente. Il soggetto individuato si impegnerebbe, come minimo, alla realizzazione del completo piano di investimenti che emergerà dallo SdF, utilizzando risorse pubbliche, attualmente ammontanti ad euro 31.570.000 che sarebbero incrementate, in caso di positiva evoluzione della richiesta di ulteriori risorse al CIPE, fino a € 41.570.000. Tali risorse sarebbero trasferite al gestore dal CTGS/Comune; il gestore apporterà risorse private per non meno di €11.000.000, assicurando inoltre, con proprie risorse finanziarie, i rinnovi, le sostituzioni e gli ammodernamenti che risulteranno necessari periodicamente. Gli investimenti saranno iscritti nel bilancio del CTGS/Comune.

Il soggetto gestirebbe per un periodo congruo l’intero patrimonio del CTGS (asset attuali e derivanti dalla realizzazione del piano), corrispondendo un canone idoneo a fronteggiare l’ammortamento del debito del CTGS nei confronti del sistema bancario e tale comunque da assicurare l’equilibrio economico-finanziario dell’intera operazione. In futuro il Comune potrebbe, liquidando il CTGS, intestarsene attivo e passivo ed assumere direttamente il ruolo di controparte del gestore. Il gestore potrà incrementare gli investimenti in accordo con il Comune.

La giunta ha poi aderito al progetto “Il Giorno del Dono”, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione, ora Legge della Repubblica Italiana, che si celebrerà il 4 ottobre di ogni anno, impegnandosi a diffondere l’iniziativa e le attività ad esso legate.

Su proposta dell’Assessore Elisabetta Leone, la Giunta ha, poi, approvato il Codice di Comportamento interno dell’Ente, che verrà applicato a tutto il personale a tempo indeterminato, determinato, collaboratori o consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarichi e a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e di incarichi negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, nonché nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’Amministrazione.

Ha infine approvato, su proposta del Sindaco, un atto di indirizzo e controllo nei confronti delle società partecipate dal Comune dell’Aquila, che fungerà da direttiva di contenimento delle spese per le risorse umane anche per la società Gran Sasso Acqua Spa, della quale il Comune è socio di maggioranza, al fine di condividere con gli altri soci pubblici, in sede di controllo analogo congiunto, i contenuti in materia di contenimento delle spese con particolare riferimento ai vincoli assunzionali e al personale e per l’adozione di procedure di mobilità.

Nella seduta precedente, invece, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali, Emanuela Di Giovambattista, la Giunta comunale aveva approvato un atto di indirizzo per la costituzione di un Ufficio Finanziamenti Europei.

Obiettivi dell’Ufficio, saranno quello di migliorare l’accesso dell’Amministrazione comunale alle opportunità finanziarie dell’Unione Europea; promuovere uno sviluppo internazionale del territorio comunale; sviluppare azioni di cooperazione, a livello nazionale ed internazionale e dialogare con le Istituzioni comunitarie.

“L’Ufficio – ha dichiarato l’Assessore Di Giovambattista – contribuirà alla valorizzazione economica, sociale, culturale del territorio e della sua popolazione, offrendo un servizio pubblico rivolto alle istituzioni locali, agli operatori economici ed ai cittadini interessati alle opportunità di crescita offerte dall’Unione europea, fornendo informazioni, consulenza, assistenza e promuovendo, altresì, la cultura europea.

L’Ufficio Europa, si farà pertanto promotore di un piano strategico dell’Amministrazione per il ricorso ai finanziamenti europei che abbia come fondamento una visione globale dell’idea di città che si intende promuovere. Si occuperà del monitoraggio dei bandi e di rilevare, anche tramite tavoli intersettoriali, le esigenze dei singoli settori e di predisporre pertanto una programmazione dell’azione dell’amministrazione in ambito comunitario”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Prefettura L’Aquila: consegnate medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Cronaca

L’Aquila: registro di condoglianze in Prefettura per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:45
Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria
Cronaca

Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:21
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”
Cronaca

Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp