• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 10:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quattro CASE/MAP destinati alla creazione di nuovi “Gruppi appartamento convivenza” destinati a persone con problemi psichici

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Luglio 2015 - 14:49
in Cronaca

L’AQUILA: – Quattro appartamenti del Progetto CASE/MAP verranno destinati alla creazione di nuovi “Gruppi appartamento convivenza” a bassa intensità assistenziale, gestiti dalla ASL n.1 e destinati a persone con problemi psichici.

E’ quanto ha stabilito la Giunta comunale che, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali, Emanuela Di Giovambattista, ha deliberato l’approvazione sia di un Protocollo d’intesa con la ASL n.1, per realizzare un percorso di integrazione socio sanitaria nell’area della Salute Mentale, che l’approvazione delle Linee guida condivise per la gestione dei “Gruppi Appartamento convivenza”.

“Con questa delibera – ha dichiarato l’assessore Di Giovambattista – vogliamo consolidare il percorso di integrazione socio sanitaria dei servizi nel nostro territorio, con l’intenzione di dare un sostegno reale a chi si trova in situazioni di disagio psichico, associato a disagio economico. Attualmente, infatti, sono a completo carico degli utenti, tutte le spese di “gestione in autonomia” degli appartamenti (utenze, generi alimentari, etc.) ed il consistente peso delle stesse è in molti casi insostenibile. Una situazione, questa, che sta mettendo in crisi il mantenimento delle strutture di convivenza già esistenti e, soprattutto, sta rendendo difficili i nuovi ingressi. E’ pertanto indispensabile che il Comune, al quale le normi vigenti in materia di integrazione socio sanitaria attribuiscono la titolarità delle funzioni assistenziali in tema di Salute Mentale, intervenga a sostegno dei malati con associato disagio economico, applicando una politica volta alla costruzione di percorsi di autonomia ed inclusione.”

In ragione dell’interesse pubblico perseguito, pertanto, non verrà applicato il canone di locazione ma il canone condominiale nella misura prevista.

Sempre su proposta dell’Assessore Di Giovambattista, la Giunta ha poi approvato, l’assegnazione di altri due alloggi del Progetto CASE/MAP, in favore dalla ASL n.1, da destinare al Centro Regionale di Riferimento per l’Autismo (CRRA) per realizzare interventi di integrazione sociale a favore di soggetti autistici, versando la ASL il solo canone condominiale.

“E’ la prima volta – ha dichiarato l’Assessore – che in Abruzzo si creano le condizioni per la realizzazioni di progetti rivolti all’integrazione sociale di persone con questo tipo di difficoltà.

Questi nuovi spazi, consentiranno l’inserimento di un gruppo di persone autistiche, attualmente in carico presso il CRRA, in nuove attività, strutturate secondo modelli di tipo comunitario di inserimento sociale.

Un intervento – ha concluso la Di Giovambattista – volto ad incrementare le performance dell’utenza con l’acquisizione di maggiore autonomia e che comporterà, pertanto, la riduzione delle richieste a carico di altri servizi sociali alternativi.

L’Amministrazione, infatti, sta portando avanti una collaborazione interistituzionale volta a predisporre un progetto riabilitativo che accompagni il soggetto malato verso un reinserimento sociale, stimolandone l’autonomia compatibilmente con le sue condizioni di salute”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Prefettura L’Aquila: consegnate medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Cronaca

L’Aquila: registro di condoglianze in Prefettura per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:45
Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria
Cronaca

Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:21
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”
Cronaca

Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp