
L’AQUILA: – di Cristina Parente – E’ già entrata nel vivo la 721^ edizione della Perdonanza Celestiniana a L’Aquila dal 23 al 29 agosto.
Questa mattina nella sede comunale di Villa Gioia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo di luci e suoni, in programma domenica 23 agosto alle 21 sulla facciata della Basilica di San Bernardino, subito dopo la cerimonia di apertura della Perdonanza Celestiniana.
Sarà la Banca di credito cooperativo di Roma ha sponsorizzare lo spettacolo.
La manifestazione seguirà l’accensione del Tripode della pace che, per il primo anno si terrà proprio a San Bernardino e non nel consueto scenario di piazza Palazzo.
Questa mattina sono intervenuti per l’occasione il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, il presidente del comitato L’Aquila della Banca di credito cooperativo di Roma e componente del comitato esecutivo della Banca, Lorenzo Santilli, e il direttore Bcc area Abruzzo, Gianluca Liberati.
“E’ bellissimo poter avere l’onore di sponsorizzare attraverso lo spettacolo “luci e suoni” l’apertura della 721^ edizione della Perdonanza. – E’ quanto ha dichiarato in apertura il direttore Bcc area Abruzzo Gianluca Liberati. “La nostra Banca ha scelto la serata inaugurale della Perdonanza come segnale di una presenza sempre più evidente al fianco della città dell’Aquila e di tutto il comprensorio. Subito dopo il sisma – continua Liberati – la Bcc Roma si è attivata per reperire i fondi necessari alla ristrutturazione di palazzo Margherita (5 milioni di euro) i cui lavori partiranno presto. Il direttore Bcc area Abruzzo poi sottolinea che: “proprio la Basilica di San Bernardino sarà oggetto di una visita guidata dei nostri soci abruzzesi e del Lazio, nel segno di un legame turistico e religioso sempre più profondo tra L’Aquila e Roma, territori dove la Bcc opera ed è presente. La partecipazione attiva, con l’adozione in termini economici dello spettacolo di luci e suoni a San Bernardino, sarà il preludio all’udienza che i soci Bcc Roma hanno in programma, il prossimo 12 settembre, dal Papa”.
Il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha voluto ringraziare la Bcc Roma “per la presenza, sempre più evidente, sul territorio aquilano con un’azione di investimenti che va nella direzione del sostegno concreto a iniziative importanti nel campo del sociale, dello sport, dell’aggregazione.” Il sindaco annuncia poi che: “con la Bcc abbiamo in mente un grande progetto, che potrebbe proiettare L’Aquila in una nuova visione di città strategica”.
E’ stato il presidente del Comitato locale L’Aquila della Bcc Roma, Lorenzo Santilli a fornire i numeri dell’impegno economico della banca attraverso l’azione dei Comitati locali: “tra il 2012 e il 2014 la nostra banca ha distribuito fondi legati a iniziative di beneficienza, a sostegno di associazioni sportive e culturali per circa 1 milione 900 mila euro in Abruzzo, 650mila nella sola città dell’Aquila. Un ruolo importante che la Bcc Roma intende continuare a svolgere, con crescente impegno, per la rinascita e la crescita del territorio”.
Un altro tassello nell’azione complessiva della Bcc Roma, sempre più impegnata sul fronte creditizio e sociale per la rinascita dell’Aquila. Nel 2014 gli impieghi che hanno interessato l’Abruzzo hanno raggiunto la cifra di 821 milioni di euro, il 3,5% in più rispetto all’anno precedente.
In chiusura poi il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha voluto rimarcare come sia importante far ritornare la Bcc Roma nella sede del centro storico della città, che lui stesso assicura possibile nel 2017.