L’AQUILA: – L’ensemble aquilano di musica antica Aquila Altera presenta il nuovo CD prodotto dall’etichetta TACTUS nell’ambito della rassegna I CANTIERI dell’IMMAGINARIO. Il particolare percorso di studio e di ricerca che ha condotto fino alla realizzazione del CD dal titolo “Laude, ballate, saltarelli & villanelle – Tradizione scritta e Tradizione orale tra Medioevo e Rinascimento” sarà presentato nell’ambito di una conferenza la mattina del 30 luglio alle ore 11.00 presso il Palazzetto dei Nobili all’Aquila mentre il concerto si terrà lo stesso giorno alle ore 21.30, nell’ambito della prestigiosa manifestazione sotto l’egida della Società dei Concerti “B. Barattelli”, presso l’Auditorium del Parco.
L’ensemble Aquila Altera è regolarmente invitato a tenere concerti in stagioni concertistiche e festival in Italia e all’estero e con questo lavoro ha realizzato un progetto che accosta la musica di tradizione colta, dunque scritta, alla musica che deve la propria esistenza alla forma di trasmissione orale. Una ricerca che indaga quindi i due repertori, cercando di mettere in luce la possibilità di un eventuale rapporto sotto il profilo non solo musicale ma anche testuale. Il concerto proposto, interamente italiano, vede l’esecuzione di brani provenienti da manoscritti e raccolte a stampa, risalenti ad un periodo compreso tra il XIII e il XVI secolo, a musiche e prassi esecutive che possono essere ricondotte a modalità di tradizione orale e all’uso di strumenti musicali della tradizione italiana, oltre a quelli più comuni, ricostruiti sulla base delle fonti storiche, sui quali primeggia per presenza e rilevanza musicale la zampogna. Interpreti del concerto sarà AQUILA ALTERA ensemble con: Maria Antonietta Cignitti Canto, arpa, tamorra Daniele Bernardini flauti dritti, flauto doppio, flauto e tamburo, bombarda, ciaramella, Gabriele Pro viella, violino Antonio Pro liuto, chitarra a 5 ordini, Cristina Ternovec arpa, viola de arco, viola da gambaMarco Cignitti zampogna zoppa, zampogna a chiave, tamburello e Le Cantrici di Euterpe.