• Ascolta la radio
giovedì 28 Settembre 2023 - 09:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Movimento Celestiniano attivo da oltre 35 anni, nel 2007 il progetto denominato “Il Cammino del Perdono”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Luglio 2015 - 14:48
in Varie

L’AQUILA: – Il Movimento Celestiniano è attivo da oltre 35 anni per divulgare il pensiero e l’opera di S. Pietro Celestino V e il grande messaggio di pace e riconciliazione lasciatoci con la “Perdonanza”, primo Giubileo della storia, che viene celebrato all’Aquila ogni anno, dal 1294, il 28 e 29 di Agosto.

Nel 2007 presentammo un progetto denominato “Il Cammino del Perdono”, un pellegrinaggio sulle orme dei grandi della storia e dello spirito, che dalle vie del moderno S. Pio da Pietrelcina a quelle dei grandi araldi della pace universale, S. Francesco e S. Pietro Celestino V, racchiudesse in un’unica cultura del Perdono: il Perdono di Assisi elargito da S. Francesco, il Perdono Aquilano istituito da Papa Celestino V, con la festività della Perdonanza e il Perdono Angelico di Monte S. Angelo sul Gargano, la più antica testimonianza del cristianesimo in Europa e testa di ponte verso la Terra Santa.

Il sisma del 2009 interruppe, purtroppo, il progetto che era già in fase attuativa molto avanzata.

Nel 2013 riprendemmo l’organizzazione ottenendo, fra l’altro, dalla Regione Abruzzo il riconoscimento come DMC (Destination Management Company). Sempre in quell’anno, al fine di testare il percorso, effettuammo a piedi la tratta intermedia da S. Angelo Limosano (CB) a L’Aquila, per circa 220 km.

Nel 2014, dal 22 al 29 settembre, portammo a termine tutta la parte sud, da S. Angelo Limosano (CB) a Monte S. Angelo (FG), percorrendo circa 160 Km.

Quest’anno abbiamo già programmato di effettuare dal 23 luglio al 2 agosto, con 9 pellegrini, l’ulteriore tratta da L’Aquila ad Assisi per circa 260 Km., completando così tutto il percorso.

La realizzazione di questo “Cammino” ha richiesto una imponente strutturazione che sta coinvolgendo moltissimi Comuni, operatori turistici, artigianali e di servizio, da noi direttamente interessati alla stipula di uno specifico Accordo di Programma, nella logica della salvaguardia e corretta fruizione sia dei luoghi Celestiniani, Francescani e Benedettini, che per la possibilità di visitare le importanti località di altissima spiritualità, esistenti sul percorso..

Le informazioni, unite a quelle già precedentemente raccolte, ci consentiranno poi di provvedere ad una adeguata segnaletica dei percorsi e alla elaborazione di una “Guida del pellegrino” dove verranno riportati per ogni tappa, i luoghi da visitare, le escursioni facoltative possibili, le distanze, i tempi di percorrenza, i prodotti tipici locali, dove dormire e mangiare e i servizi pubblici dei vari Comuni.

Il Pellegrinaggio, e questa è una specificità del “ Cammino del Perdono”, può essere effettuato in qualsiasi direzione: ciascun luogo è infatti al tempo stesso meta e partenza del “Cammino”. L’itinerario del Cammino, nella sua formulazione definitiva toccherà, successivamente, non soltanto le tradizionali mete del turismo religioso ( sia a piedi che in autobus) Italiane come Roma, Assisi, Cascia, Norcia, L’Aquila, S. Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo ma offrirà la possibilità di visitare importanti luoghi di altissimo fascino spirituale tra cui: il Santuario del Volto Santo di Manoppello, il Santuario dedicato all’Apostolo Tommaso ad Ortona, il Santuario di S. Gabriele a Isola del Gran Sasso, il Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, e tutti gli eremi del Morrone e della Maiella legati alla vicenda terrena di S. Pietro Celestino V.

Floro Panti

Responsabile Movimento Celestiniano

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Interporto Marsica: Verrecchia (FDI), “siamo riusciti dove altri hanno fallito, giornata storica per Marsica”
Ambiente

Interporto Marsica: Verrecchia (FDI), “siamo riusciti dove altri hanno fallito, giornata storica per Marsica”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:45
Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione
Cronaca

Conoscere per costruire. Il ruolo dei Centri accademici, di ricerca e della formazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:21
Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”
Arte

Ancora fine settimana aperture straordinarie luoghi cultura programma “RADICI”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 17:03
Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi
Attualità

Playadice: open day per festeggiare 5 anni attività e conoscere nuovi spazi associativi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:56
Giornata internazionale per aborto sicuro e libero: lotta Cgil Abruzzo Molise è permanente
Cronaca

Giornata internazionale per aborto sicuro e libero: lotta Cgil Abruzzo Molise è permanente

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 16:44

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp