L’AQUILA: – Il Movimento Celestiniano è attivo da oltre 35 anni per divulgare il pensiero e l’opera di S. Pietro Celestino V e il grande messaggio di pace e riconciliazione lasciatoci con la “Perdonanza”, primo Giubileo della storia, che viene celebrato all’Aquila ogni anno, dal 1294, il 28 e 29 di Agosto.
Nel 2007 presentammo un progetto denominato “Il Cammino del Perdono”, un pellegrinaggio sulle orme dei grandi della storia e dello spirito, che dalle vie del moderno S. Pio da Pietrelcina a quelle dei grandi araldi della pace universale, S. Francesco e S. Pietro Celestino V, racchiudesse in un’unica cultura del Perdono: il Perdono di Assisi elargito da S. Francesco, il Perdono Aquilano istituito da Papa Celestino V, con la festività della Perdonanza e il Perdono Angelico di Monte S. Angelo sul Gargano, la più antica testimonianza del cristianesimo in Europa e testa di ponte verso la Terra Santa.
Il sisma del 2009 interruppe, purtroppo, il progetto che era già in fase attuativa molto avanzata.
Nel 2013 riprendemmo l’organizzazione ottenendo, fra l’altro, dalla Regione Abruzzo il riconoscimento come DMC (Destination Management Company). Sempre in quell’anno, al fine di testare il percorso, effettuammo a piedi la tratta intermedia da S. Angelo Limosano (CB) a L’Aquila, per circa 220 km.
Nel 2014, dal 22 al 29 settembre, portammo a termine tutta la parte sud, da S. Angelo Limosano (CB) a Monte S. Angelo (FG), percorrendo circa 160 Km.
Quest’anno abbiamo già programmato di effettuare dal 23 luglio al 2 agosto, con 9 pellegrini, l’ulteriore tratta da L’Aquila ad Assisi per circa 260 Km., completando così tutto il percorso.
La realizzazione di questo “Cammino” ha richiesto una imponente strutturazione che sta coinvolgendo moltissimi Comuni, operatori turistici, artigianali e di servizio, da noi direttamente interessati alla stipula di uno specifico Accordo di Programma, nella logica della salvaguardia e corretta fruizione sia dei luoghi Celestiniani, Francescani e Benedettini, che per la possibilità di visitare le importanti località di altissima spiritualità, esistenti sul percorso..
Le informazioni, unite a quelle già precedentemente raccolte, ci consentiranno poi di provvedere ad una adeguata segnaletica dei percorsi e alla elaborazione di una “Guida del pellegrino” dove verranno riportati per ogni tappa, i luoghi da visitare, le escursioni facoltative possibili, le distanze, i tempi di percorrenza, i prodotti tipici locali, dove dormire e mangiare e i servizi pubblici dei vari Comuni.
Il Pellegrinaggio, e questa è una specificità del “ Cammino del Perdono”, può essere effettuato in qualsiasi direzione: ciascun luogo è infatti al tempo stesso meta e partenza del “Cammino”. L’itinerario del Cammino, nella sua formulazione definitiva toccherà, successivamente, non soltanto le tradizionali mete del turismo religioso ( sia a piedi che in autobus) Italiane come Roma, Assisi, Cascia, Norcia, L’Aquila, S. Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo ma offrirà la possibilità di visitare importanti luoghi di altissimo fascino spirituale tra cui: il Santuario del Volto Santo di Manoppello, il Santuario dedicato all’Apostolo Tommaso ad Ortona, il Santuario di S. Gabriele a Isola del Gran Sasso, il Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, e tutti gli eremi del Morrone e della Maiella legati alla vicenda terrena di S. Pietro Celestino V.
Floro Panti
Responsabile Movimento Celestiniano