L’AQUILA: – Sta prendendo forma giorno dopo giorno a Piazza d’Armi, l’Area Ultras d’Italia Skatepark Maurane Fraty che verrà inaugurata ogg sabato 18 luglio a partire dalle 13.
Stanno terminando infatti i lavori per la costruzione dello skatepark intitolato a Maurane Fraty, la bambina nata in Francia a Mont Saint Martin e che a 12 anni ha perso la vita durante il sisma nella frazione di San Gregorio – L’Aquila – dove non perdeva occasione di trascorrere le vacanze per tornare a stare insieme ai suoi familiari.
Lo skatepark a lei dedicato sarà una delle strutture più all’avanguardia del centro-sud Italia, realizzato grazie ai Red blue eagles, che dopo il terremoto hanno raccolto 53mila euro dagli ultras di molte curve italiane, e alla Onlus “San Gregorio rinasce”, che ha sposato il progetto donando altre 35mila euro.
Anche la storia con cui questa struttura sta venendo realizzata è degna di nota: dopo la delibera con la quale il Comune ha approvato il progetto i Rbe hanno consegnato tutti i soldi raccolti nelle mani dell’Amministrazione. Era il 2013. Con molta calma e dopo qualche protesta, il Comune ha finalmente indetto il bando per appaltare i lavori oggi in corso. A vincerli è stata la ditta “Barone costruzioni” che dopo un consulto con Ultras e skaters locali ha deciso di assumere degli operai/skaters in più, con esperienza nel campo degli skatepark.
Così sono arrivati Daniele Lamanna (anche progettista) e Paolo Coppini rispettivamente da Milano e Pisa, i quali hanno a loro volta chiamato un amico statunitense, Cody Lockwood, famoso skaters con grandi competenze professionali proprio nella costruzione di skatepark. E Cody, che normalmente fa skate nell’Oregon (Portland) e costruisce rampe in cemento un po’ in tutta america, ha mollato quello che stava facendo ed è venuto all’Aquila, convinto del suo viaggio anche in virtù della storia recente della città di cui gli altri lo hanno ovviamente messo a conoscenza.
Da lì è nato un insolito connubbio tra mondo ultras e skaters che sta affrontando la grande sfida di realizzare a partire dal basso, un lavoro inedito e importante per il territorio, stando nei tempi.
Oggi tutta la città dunque è invitata a prendere parte all’inaugurazione di questo spazio bellissimo nato dall’amore per la propria terra a cui gli Ultras hanno giurato “eterno amore” come recita la mega scritta realizzata nell’area.