• Ascolta la radio
venerdì 8 Dicembre 2023 - 13:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rotary L’Aquila Gran Sasso: Federico Fiorenza nuovo presidente

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Luglio 2015 - 15:10
in Varie

L’AQUILA: – Domani alle ore 20,30 si svolgerà presso la sede del Club Rotary L’Aquila Gran Sasso a Villa Dragonetti a Paganica, il passaggio del Martelletto che vedrà la fine del mandato presidenziale di Renzo Giuliani con la simbolica consegna delle insegne e del collare a Federico Fiorenza.

La cerimonia vedrà la presenza di numerose autorità cittadine, di presidenti di altri club rotariani in un clima di rinnovata solidale amicizia e progettualità comune con il plauso del nuovo Governatore distrettuale Sergio Basti che sostiene fermamente l’attività del club.

Federico Fiorenza ha un passato di assoluto rilievo nella vita sociale e culturale della Città di L’Aquila e non solo.

L’importante attività che lega Federico fiorenza al mondo dello spettacolo e della cultura nazionale porterà artisti e personalità ad essere presenti ed attivi nel progetto di servizio alla comunità che il nuovo presidente si accinge a realizzare. E non poteva mancare, alla serata dell’insediamento, la partecipazione di artisti a lui vicini come Edoardo Siravo, Silvia Siravo, i musicisti Maestro Carlo di Silvestre e la flautista e cantante Graziella Guardiani del Passagallo.

Si annuncia, insomma, un anno pieno di sorprese e di vitalità per il club Rotary Gran Sasso. 

 

Questo il Curriculum di Federico Fiorenza

Federico Fiorenza, (L’Aquila) impresario teatrale, direttore artistico Teatro pubblico e Festival, regista, drammaturgo, direttore produzione  programmi televisivi, Amministratore unico e direttore artistico di Alice Art Management srl,Vice Presidente Associazione Italiana IITM.

Frequenta Economia e Commercio Università L’Aquila  e Bologna, poi Laurea Lettere Moderne (110 e lode, pubblicazione della tesi “ Da Shakespeare a  E.Bond” e menzione Senato Accademico).

Durante il periodo universitario frequenta il Cut di Parma e i Festival di ricerca teatrale; fonda con alcuni intellettuali aquilani il TADUA- Teatro Accademico dell’Università dell’Aquila del quale resta Presidente e animatore sino al 1991 dando vita anche ad un Festival Internazionale dal 1967 al 1973 che diventa punto di riferimento della cultura teatrale universitaria e di ricerca di molti paesi europei, finanziato da tutti gli Enti Locali, dichiarato di interesse nazionale e finanziato  dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Il Tadua darà vita al Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo con alcuni dei suoi più importanti associati.

E’ dipendente della Einaudi editore dal 1963 al 1968, si dimette per assumere  l’incarico di responsabile della produzione con il Centro Teatrale Italiano per l’allestimento del Coriolano a Verona, regia di A.Calenda, con Mario Scaccia, Gigi Proietti, Ugo Maria Morosi, Virgilio Zernitz. Nel 1969 viene assunto dal Teatro Stabile dell’Aquila e dirige la produzione de “ L’Avventura di un povero cristiano” di I.Silone, regia di Valerio Zurlini,  con protagonisti Giancarlo Giannini, Gianni Santuccio . Le scene sono di Alberto Burri, si istaura  con il maestro un  lungo  amichevole legame che vede la   partecipazione di Fiorenza  alla nascita del Museo Burri  alla Manifattura Tabacchi   di Città di Castello.

Dal 1969 al 1974 cura e dirige l’attività teatrale nei Teatri  Comunali delle  23 città delle 5 regioni del Circuito distributivo del TSA in centro Italia, è responsabile della distribuzione, programmazione e pubbliche relazioni dell’Ente,  ne cura la programmazione nazionale sia con l’ ETI  Ente Teatrale Italiano che con  teatri, circuiti teatrali  e organizzazioni nazionali.

Nel 1969 promuove e segue la programmazione nei teatri del TSA  di “ Nostra Signora dei Turchi” di Carmelo Bene e nel 1974 dirige la produzione e distribuzione de “ La Cena delle Beffe” con il M° Bene e Gigi Proietti. Con Carmelo Bene rimane legato da profonda amicizia e assidua frequentazione sino alla realizzazione dell’ultimo suo progetto “ In-vulnerabilità di Achille” .

Nel 1975 viene promosso al massimo livello del CCNL dei dipendenti dei Teatri Pubblici ed il suo ruolo assume sempre maggior risalto nella vita dell’Ente, ne è consigliere di amministrazione per diversi anni, è responsabile della distribuzione, dei rapporti nazionali, delle attività culturali e promozionali dell’Ente. Sviluppa una intensa collaborazione con le Università dell’Aquila, di Pescara e della Sapienza di Roma, con l’Università di Ife in Nigeria, fonda con il prof. Agostino Lombardo il Cisapa, Centro di ricerca del Teatro Africano, ne è promotore nazionale ed internazionale, portando allestimenti in diversi Festivals di  paesi europei.

Ospita in Italia lo scrittore nigeriano Wole Shoynka, del quale produce un testo, lo presenta al Festival di Liegi, con la regia di G. Gentilucci. W. Shoynka  è insignito subito dopo del Nobel per la Letteratura ed  è il primo scrittore nero ad avere tale riconoscimento.

Partecipa quale relatore, membro di giuria o osservatore ai Festivals ed ai Convegni teatrali a Madrid, Lisbona, Coimbra, Cracovia, Liegi, Nantes, Brno, Szged, Avignone, Galatzji, Bucarest, Salonicco, Sitges, Rabat, Montpellier, Marsiglia, e Liegi, città dove, per l’attività svolta all’Università Sart Tillman, è cittadino d’onore con diploma e medaglia della  sua municipalità.

Nel 1981 partecipa al concorso per titoli ed esami a Direttore dell’ATA- Azienda Teatrale Alessandrina, vince il concorso ma rinuncia all’incarico per restare nella sua regione.

Concorre alla nomina a  direttore dell’ATAM, su  terna di candidati proposto dal Consigliere Delegato del TSA.

Nel 1983, con il nuovo assetto istituzionale  del TSA, assume l’incarico di Segretario del CDA, responsabile amministrativo e organizzativo dell’Ente, dal 1987 con funzioni direttive. Nel 1988, in applicazione della L.R. 84/88 ,  su incarico del Sindaco dell’Aquila Enzo Lombardi, Commissario

dell’Ente, risolve tutti gli indebitamenti pregressi e i problemi finanziari dell’Istituzione attuando un concordato extra-giudiziale ottenendo l’anticipazione del mutuo regionale  dall’IMI; tale procedimento viene considerato un  esempio di operazione di risanamento.

Il 1° giugno  1989 è  nominato Direttore Unico del TSA- Teatro Stabile dell’Aquila.

Dal  1° agosto 1992 al 31 dicembre   1995 è  Direttore del TRA- Teatro Regionale d’Abruzzo “ G. D’Annunzio” costituito dalla Regione quale Ente di riferimento di TSA-ATAM-Teatro Marrucino di Chieti e Fondazione Teatrale L. Barbara di Pescara, con sede al Teatro Comunale dell’Aquila.

Con tale istituzione dà vita al primo Laboratorio delle Arti Sceniche- Scuola di Teatro in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma,  la Soprintendenza e il  Teatro Marrucino di Chieti, e un corso di perfezionamento e stage  per giovani attori con i registi Antonio Calenda, Luca Ronconi, Roberto Guicciardini, Lorenzo Salveti, Maurizio Scaparro.

Dal  30 marzo 1996  al  24 febbraio 2003 è Direttore del Teatro Stabile Abruzzese successore del TSA Stabile dell’Aquila  trasformato poi nell’attuale TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo che ha diretto ancora  dal 30 gennaio 2006 al 30 gennaio 2009.

Per alcuni periodi, quale Direttore Unico,  ha affidato la delega di Direttore  Artistico,  al M° Gigi Proietti  (1990) a M° Lorenzo Salveti (1992 ) ad Alessandro Gassman ( 2008).

Ha diretto il Teatro Comunale dell’Aquila dal 1969 al 2009, ideato e diretto molti  allestimenti  del TSA e  diretta la realizzazione di progetti artistici e spettacoli con Valerio Zurlini, Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Aldo Trionfo, Gigi Proietti, Antonio Calenda, Giancarlo Cobelli, Roberto Guicciardini, Lorenzo Salveti, Ugo Gregoretti, Alvaro Piccardi, Luca De Fusco etc.

Direttore artistico per alcune edizioni di festival  tra i quali il Festival di Mezza Estate  di Tagliacozzo, lo Spoltore Ensemble, il Festival di Vittorio Veneto,  ideatore e direttore dell’Estate Mediterranea di Lamezia Terme dal 1993 al 1997, Festival di importanza internazionale, di grande successo mediatico e di  pubblico presentando per primo in Italia  artisti come ZouZou Nicoloudj, Khaled, YoussouN’dour, Goran Bregovic, Vinicio Capossela, Noa, Dulce Pontes,  Les Comediants, i Bustan Abraham,  Le Pied Nude, I Taraf D’Ajdouk etc.

Ha partecipato alle attività internazionali dell’IITM, fondazione spagnola con sedi in 24 Paesi essendo Presidente della Associazione Italiana dal 1993 al 2005; relatore a convegni teatrali all’Alcazar di Toledo, all’Università Carlo III° di Madrid, al Festival d’Inverno di Sarajevo, al Festival di Elx in Spagna  con un proprio progetto su Celestino V°, al Festival di Anagni,  al Festival Madrid Sur,  agli Incontri Mediterranei di Rabat/ Marocco etc.

Ha partecipato alla produzione e distribuzione di un libro sui Balcani  per la ricostruzione della Biblioteca Nazionale di Sarajevo, pubblicato con  sponsor nazionali e  internazionali.

Dal  1993 al 1997 è  Soprintendente della Perdonanza Celestiniana su incarico del Consiglio Comunale dell’Aquila, direttore artistico del Festival Internazionale del Mediterraneo presentato all’interno delle manifestazioni della Perdonanza del 1994, nel settecentenario della stessa.

Membro del Cda  della Società Aquilana dei Concerti Barattelli  per otto anni e del TSA per due .

Consigliere  e poi Commissario liquidatore della Scuola di Cultura Drammatica dell’Aquila.

Ha ideato e prodotto lo spettacolo Pinocchio con ragazzi portatori di handicap di sette paesi che è riferimento  di molti operatori e associazioni in tutta Europa con un video prodotto da Raidue e TV Israel, replicato più volte nella programmazione di molti paesi europei e africani.

Dal 1993 al 1998  ha ideato e diretto il Laboratorio di Arti Sceniche c/o il Teatro Marrucino di Chieti in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma e gli stage di perfezionamento ai quali hanno partecipato i registi Luca Ronconi, Antonio Calenda, Lorenzo Salveti, Mario Missiroli, Roberto Guicciardini.

Membro della Giuria del Premio Flaiano 1999  a Pescara, coordinatore e promotore di diversi progetti  finanziati con fondi  della Comunità Europea.

Autore di “ I Cavalieri le Armi gli Amori” un testo sulla figura e le guerre in Italia nel 1424 condotte da Braccio  Fortebraccio da Montone  prodotto e rappresentato  nel 2002  dal TSA.

Nel  2004 ha prodotto  e diretto come Amministratore unico della Alice Art Management srl le prime sei puntate della “ Storia del Teatro in Italia” con Giorgio Albertazzi e Dario Fo, per RAI DUE Palcoscenico.

Nel 2005  ne ha prodotto sempre con RAIDUE  altre otto puntate.

L’intera seri è stata pubblicata da RAI-Trade e distribuita dall’Unità e dal Il Messaggero.

Ha promosso attività di produzione, ricerca, programmazione di giovani autori e registi della propria regione  e di giovani  attori con progetti mirati tra i quali  la “ Dodicesima Notte “ e “ Love & Crash “ da Shakespeare  realizzando il primo  Progetto Abruzzo e costituendo il Centro Studi e la prima Compagnia dei Giovani del TSA.

Nel 2009 ha ideato e prodotto  per Raidue Palco un  video  “ Per me si và nella Città Dolente”    dalla Divina Commedia con Giorgio Albertazzi nella sua Città  e nei centri colpiti e quasi distrutti dal terremoto del 6  aprile 2009.

Ha partecipato come  attore  al film “ La Città invisibile” con Riccardo Garrone,Gabriele Cirilli, Roberta Scardola etc.  regia di Giuseppe Tandoi, e  “ Miracolo aquilano “ un lungometraggio con Fausto Russo Alesi, e il lungometraggio “ Giusta” regia di Giuseppe Tandoi nel 2013.

E’ vice Presidente dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo dal 2009. 

Atleta, maratoneta, sciatore, fondista, campione italiano di rugby con L’Aquila Rugby Giovanile, dirigente sportivo, presidente dell’Aquila Sci Gran Sasso e  vice-presidente FISI regionale, dedica allo sport, alla cultura, alla solidarietà tutte le sue energie. Ha partecipato con ottimi risultati a 4 edizioni della Marcialonga di Moena  e a due Pustertaler  Ski Marathon, oltre ad aver organizzato 4 edizioni della Coppa Italia FISI di discesa con i campioni nazionali.

Ideatore e organizzatore di eventi di solidarietà con notevoli risorse per  L’UNICEF e i Bambini del Reparto Oncologico  Ospedale di Pescara una serata con Ugo Gregoretti, Gigi Proietti, Piera Degli Esposti , Sandra Collodel, Vittorio Viviani e numerosi musicisti etc.

Regista  dello spettacolo  “ Canto d’Amor” presentato al  Winter Festival  Sarajevo 2011.

In giuria al Premio Europa di Teatro- San Pietroburgo – Federazione Russa . aprile 2011

Collabora e dirige con la Fondazione Meniconi di Roma le due serate di spettacolo al Teatro Sistina ed all’Auditorium Parco della Musica  di Roma per la raccolta di fondi per l’Ospedale Bambin Gesù e la Mensa di Celestino dell’Aquila e al Concerto per Raidue in  S. Maria degli Angeli  a Roma in occasione della Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II.

Propone e realizza un progetto nel 2011/12 sulle Arti e Mestieri dello Spettacolo finanziato con fondi POR-FESR dalla Regione Abruzzo con la partecipazione dell’Università dell’Aquila, del Teatro Sociale di Pescara, con  registi,scenografi,musicisti, coreografi e Associazioni e operatori culturali nazionali e  dell’Aquila realizzando anche un progetto teatro e video su l’Odissea con la regia di Fiorenza d’Alessandro su testi e regia teatrale di Antonia Renzella.

Dall’Estate 2011 al 2014 con Alice Art Management srl e l’Associazione Culturale Acculae produce e distribuisce  su progetto comune con Antonia Renzella “ Notturno d’Autore” e “Notturno Shakespeariano” nei Festival e nei Comuni della Regione Abruzzo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ambiente

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 15:52
Via al progetto per autonomia disabili, tra coabitazione e formazione digitale
Cronaca

Via al progetto per autonomia disabili, tra coabitazione e formazione digitale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 15:49
Territorio premia visione Gal Marsica: 40 progetti candidati per 6 bandi partecipatissimi
Ambiente

Territorio premia visione Gal Marsica: 40 progetti candidati per 6 bandi partecipatissimi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 12:39
Giornalismo: svelati i vincitori del XXII Premio Guido Polidori
Attualità

Giornalismo: svelati i vincitori del XXII Premio Guido Polidori

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 12:25
Cucina: Sabato 9 dicembre alle 11:00 a Villa Santa Maria (Ch) presentazione Fondazione Peppino Falconio
Ambiente

Cucina: Sabato 9 dicembre alle 11:00 a Villa Santa Maria (Ch) presentazione Fondazione Peppino Falconio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 12:10

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp