• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 08:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Expo: per l’Abruzzo vince la qualità certificata Unaprol

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Giugno 2015 - 15:01
in Eventi

MILANO: – Tra la Dritta di Pescara ed il Tortiglione di Teramo, le due varieta’ autoctone tipiche dell’olivicoltura abruzzese vince la qualita’ certificata delle filiere tracciate Unaprol.

E’ quanto emerge dal convegno e presentazione dei profili sensoriali territoriali d’Abruzzo, organizzato ad Expo dal consorzio olivicolo italiano.

“Un’occasione – afferma Pietro Sandali direttore generale di Unaprol – per presentare il meglio del made in Italy olivicolo esaltando le peculiarita’ dei vari territori, offrendo alle filiere tracciate da Unaprol con i regg. 611 e 615 del 2014, l’opportunita’ di cogliere Expo come un trampolino di lancio per incrociare nuovi consumatori”.

Dai dati dell’osservatorio economico di Unaprol risulta che l’olivicoltura in Abruzzo e’ la seconda coltura arborea piu’ coltivata subito dopo la vite. Il patrimonio olivicolo abruzzese è stimato in 9 milioni di piante su circa 46.000 ha che rappresentano il 50% della sola superficie agricola arborea utilizzata (SAU). Le aziende che coltivano olivo sono oltre 60.000, ma di queste soltanto un quarto sono ad indirizzo prevalente ed il 75% ha superficie inferiore a due ettari. 

Al primo posto la provincia di Chieti con circa il 57% della produzione regionale. Seguono Pescara con il 25% e Teramo con il 14%.

Tre le DOP presenti sul territorio rispettivamente nelle province di Chieti (Colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Pretuziano delle colline teramane).

La struttura della trasformazione conta circa 290 frantoi.

Un punto di forza dell’olivicoltura abruzzese per la produzione di olio extra vergine di oliva di alta qualita’ che ora puo’ fregiarsi anche di oli extra vergine con la propria carta d’identita’.

Si tratta di un progetto gia’ realizzato con la misura 124 del precedente PSR 2007/2014 che incrocia i dati dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) e dell’NMR (Risonanza Magnetica Nucleare).

“Il consumatore di olio extra vergine di oliva – afferma Gianfranco D’Addario presidente della cooperativa Plenilia – si trova a scegliere in un mercato caratterizzato da un’offerta che non premia la tipicita’ dei territori e non distingue il vero prodotto italiano di qualita’ da miscele di dubbia provenienza che spesso danno origine a frodi, sofisticazioni, imitazioni e contraffazioni. L’attenzione – ha poi concluso – e’ rivolta ad individuare le caratteristiche dell’ambiente che determinano la qualita’, l’origine e la tipicita’ dell’olio d’oliva. E noi ci siamo riusciti attraverso questo progetto che si integra in toto con il nostro percorso di tracciabilita’ Unaprol”.

“Consumatori scettici e buongustai esigenti? Tranquilli”, afferma Alberto Bertinelli direttore della Coldiretti Abruzzo intervenuto alla presentazione delle filiere olivicole tracciate abruzzesi di Unaprol. “D’ora in poi – spiega – sara’ piu’ semplice riconoscere un vero e buon olio extra vergine di oliva abruzzese. Abbiamo creato la carta di identita’ degli oli prodotti in questa parte d’Italia stretta tra le pendici della Maiella, il Gran Sasso ed il mare Adriatico. Un po’ olio di montagna e po’ olio col profumo di mare. Un extra vergine unico ed irripetibile come il territorio che lo produce. L’Abruzzo – ha poi concluso Bertinelli – e’ unica sull’eccellenza delle sue produzioni e per la sua storia di primati ed ha un futuro gia’ segnato: quello dell’alta qualita’ certificata. Il vero made in Italy – ha poi concluso – dovra’ competere solo con l’eccellenza delle sue produzioni e non con la politica dei bassi prezzi che brucia ricchezza e rende tutti piu’ poveri”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi
Eventi

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:40
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”
Cronaca

A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:44
Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023
Arte

Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp