• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 17:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immigrati: Fi, per l’Abruzzo è un business da oltre 2 mln mese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Giugno 2015 - 16:03
in Politica

PESCARA: – “Oggi l’emergenza immigrati in Abruzzo e’ un business da 2 milioni 139mila euro al mese, ossia 12 milioni 834mila euro per sei mesi, che verranno pagati dallo Stato ai privati, per garantire il mantenimento e l’ospitalita’ di 1.380 presunti profughi. Una spesa che va a penalizzare in maniera drammatica i nostri cittadini, quelli che non possono permettersi di trascorrere la vecchiaia in una casa di riposo, perche’ ne’ lo Stato ne’ gli Enti locali lo aiutano a sostenere la retta, ma poi lo Stato sborsa soldi alla stessa Casa di riposo per farci vivere gli immigrati; e penalizza finanche i nostri senzatetto, costretti a vivere in stazione perche’ nel dormitorio costruito a Pescara, anche con i soldi del Comune, ci devono stare i profughi, e quindi non c’e’ piu’ posto per il clochard italiano. E’ questo il paradosso emerso oggi nel corso della Commissione speciale Immigrati che ha svolto il primo sopralluogo presso l’hotel privato che da mesi ormai accoglie decine di presunti rifugiati, percependo 35 euro al giorno per ciascun immigrato, nel cuore della zona dei Grandi Alberghi di Montesilvano, sopralluoghi che proseguiranno nei prossimi giorni secondo un calendario gia’ stabilito”. E’ quanto hanno dichiarato il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri e il presidente della Commissione speciale Immigrazione Emilio Iampieri al termine della prima visita, e per lunedi’ prossimo e’ gia’ fissato il sopralluogo a L’Aquila. 
“Obiettivo della visita – hanno ricordato i consiglieri regionali Sospiri e Iampieri, che in mattinata hanno anche incontrato il Prefetto di Pescara Vincenzo D’Antuono – era e sara’ quello di verificare le condizioni in cui vivono gli immigrati nelle strutture d’accoglienza e abbiamo cominciato da quell’albergo che si trova proprio all’ingresso della zona d’eccellenza del turismo di Montesilvano, dove la presenza di decine di immigrati, a ciondolare tutto il giorno all’esterno della struttura, ha giustamente suscitato il malumore di tutti gli altri imprenditori alberghieri che stanno rischiando di perdere la stagione. E dopo la visita siamo piu’ convinti che mai che tale situazione e’ insostenibile: al di la’ della sistemazione fisica nell’albergo in questione, con 4 immigrati su letti a castello in stanzette piccolissime, e’ evidente che non ci sono le opportune misure di sicurezza, ne’ c’e’ un sistema di controllo o di monitoraggio degli arrivati, molti dei quali, dopo qualche giorno, si sono allontanati facendo perdere le proprie tracce. E l’unica preoccupazione del privato, che ovviamente non sta facendo beneficenza, ma guadagna facendo accoglienza, e’ di riuscire a farsi mandare altri immigrati, in modo da avere sempre tutte le camere strapiene”.  I temi sono due – hanno sottolineato i consiglieri Sospiri e Iampieri -: primo, come abbiamo gia’ detto, l’emergenza immigrati non puo’ essere gestita dai privati, perche’ in Abruzzo siamo gia’ fuori controllo. A Rimini, Riccione, a Lignano Sabbia d’Oro, ossia nelle localita’ turistiche, mai nessuno avrebbe pensato di ospitare i presunti profughi in un albergo sulla spiaggia, creando un’ipotesi concreta di danno economico a tutti gli altri imprenditori, non puo’ essere il mercato a decidere, ma devono essere le Istituzioni a fare le scelte, usando la logica del buon senso. Secondo, le scelte del Governo Renzi, che il Governatore D’Alfonso sta subendo passivamente, non possono penalizzare i nostri cittadini: oggi nel dormitorio della Caritas, costruito anche con soldi pubblici, non possono dormire i nostri senzatetto, costretti a ripiegare sui marciapiedi fuori della stazione, perche’ in quel dormitorio dormono i presunti profughi, e questo perche’ ospitare un immigrato rappresenta un guadagno, visto che lo Stato paga la sua permanenza, mentre per ospitare il clochard italiano non paga nessuno, e quindi la sua accoglienza rappresenta solo un costo. E questo e’ assurdo, perche’ hanno distrutto lo stato sociale. Oggi – ha aggiunto il capogruppo Sospiri – durante il sopralluogo, l’albergatore mi ha presentato a tutti gli immigrati ospiti come il ‘piu’ cattivo, il re dei cattivi’; io gli ho solo ricordato che lui, l’albergatore, non sta facendo nulla per beneficenza o per spirito di solidarieta’, perche’ per la sua struttura alberghiera ospitare i profughi si traduce in un guadagno quotidiano. Ed e’ il business che non possiamo accettare: in Abruzzo e’ facile fare i conti, lo Stato paga 50 euro al giorno per ogni profugo, ossia 35 euro per vitto, alloggio, stiratura e servizio telefonico, piu’ un pocket money di 15 euro; in Abruzzo dunque si spendono 50 euro al giorno per 1.380 immigrati, ossia 69mila euro al giorno, ovvero 2milioni 139mila euro al mese, dunque parliamo di un business di 12 milioni 830mila euro per sei mesi, da luglio a dicembre. E la situazione e’ destinata a peggiorare nei prossimi giorni: nella sola provincia di Pescara dovranno arrivare altri 68 presunti profughi, e, non disponendo di strutture, si stanno cercando posti disponibili tra tutte le case di riposo e gli asili esistenti, a Caramanico, a Citta’ Sant’Angelo, Loreto, Penne, Popoli, Alanno, Manoppello, Rosciano, Catignano, la stessa Pescara con l’asilo ‘Partenza’. Ed e’ una decisione scellerata, visto che tanti anziani non possono permettersi la casa di riposo non avendo i soldi, ma lo Stato, anziche’ sostenere questi anziani, li toglie per fare spazio agli immigrati. Senza tener poi conto che le Ipab non possono diventare dall’oggi al domani strutture d’accoglienza di immigrati, prima devono chiedere il parere della Regione Abruzzo per mutare la propria destinazione d’uso, e sino a oggi non e’ avvenuto. Forza Italia continuera’ la propria battaglia contro quel business che rischia di esplodere da un momento all’altro”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Stabilizzazione personale zone terremotate: Liris e Verrecchia. “soddisfazione per approvazione emendamento FDI”
Politica

Stabilizzazione personale zone terremotate: Liris e Verrecchia. “soddisfazione per approvazione emendamento FDI”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 22:09
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19
Comune L’Aquila, le Commissioni consiliari
Politica

L’Aquila, riunione della commissione Programmazione e Bilancio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 17:16
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Evidenza

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 1 giugno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 17:11

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp