• Ascolta la radio
sabato 23 Settembre 2023 - 06:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Erede di “Antitodo”, il progetto Life “Pluto” forma i Nuclei Cinofili Antiveleno che opereranno sul territorio nazionale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Giugno 2015 - 14:44
in Cronaca

ASSERGI: – Rivolto al personale che costituirà i futuri Nuclei Cinofili Antiveleno attivi sul territorio nazionale, si è tenuto nella Riserva Naturale Statale di Marsiliana (GR) un corso di formazione organizzato dal Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nell’ambito del progetto LIFE “Pluto”, del quale l’Ente Parco è beneficiario coordinatore, progetto che ha raccolto l’eredità del precedente progetto LIFE “Antidoto”.

Il corso, a cui hanno portato il loro contributo esperti del CFS e del Parco, oltre che del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell’Istituto Profilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana e della Guardia Civilspagnola, sezione SEPRONA, ha avuto l’obiettivo di qualificare il personale che andrà a costituire i sei Nuclei Cinofili del Corpo Forestale dello Stato del progetto LIFE PLUTO ed altri nuclei previsti nell’ambito dei progetti LIFE “Medwolf” e “MIRCO Lupo”, che opereranno nell’Italia peninsulare e centro meridionale. Tali Nuclei Cinofili andranno, dunque, ad aggiungersi ai primi due attivati in Italia grazie al progetto “Antidoto”, efficacemente operativi dal 2010, ed ai quattro attualmente in attività lungo l’arco alpino nell’alveo del progetto LIFE “WolfAlps”.

Proprio grazie alla sinergia in atto tra i tre progetti Life, il corso ha potuto coinvolgere circa quaranta unità del Corpo Forestale dello Stato ed altre della Polizia Provinciale di Grosseto, ospitate nelle strutture della Riserva Statale di Marsiliana messe a disposizione dall’UTB di Follonica (GR), che ha curato la parte logistica del corso.

Nelle tre giornate di corso sono state trattate tematiche di estrema rilevanza per il contrasto all’uso illegale di esche e bocconi avvelenati, vera e propria piaga, purtroppo molto diffusa in Italia, che colpisce sia gli animali d’affezione che specie selvatiche rare o minacciate. Esperti in vari settori hanno fatto il punto sulle conoscenze disponibili e sulle specie più sensibili al fenomeno, analizzando le cause scatenanti l’uso del veleno e le possibili misure preventive e deterrenti. Sono stati inoltre analizzati aspetti veterinari correlati alla gestione forense dei casi avvelenamento, gli aspetti sanzionatori e gli strumenti normativi e tecnici applicabili alle indagini per attività di antibracconaggio.

A conclusione del corso, uno dei due Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Gran Sasso-Laga, formato da un conduttore del CFS e dai cani Jonai e Dingo, ha effettuato una dimostrazione di ricerca del veleno, nell’ambito di una simulazione di una possibile scena del crimine, che ha consentito lo svolgimento di un’utilissima prova pratica.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La pandemia da Covid-19, la quarta ondata e la variante Omicron
Cronaca

Vaccinazioni covid, a Preturo convegno “Più informati più protetti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:23
Lavoro: Quaresimale, 39 milioni per occupazione e lavoro
Cronaca

Disabilità: Quaresimale a Expoaid, inclusione necessaria per crescita comunità

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 19:18
Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”
Ambiente

Sicurezza, esulta la Lega: “Grazie alla Cucchiarella arriva il Daspo urbano”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:26
Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare
Ambiente

Trattori d’epoca: tante iniziative in un anno da incorniciare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:53
Daspo urbano L’Aquila: giunta estende applicabilità a centro storico e luoghi sensibili delle frazioni 
Ambiente

Daspo urbano L’Aquila: giunta estende applicabilità a centro storico e luoghi sensibili delle frazioni 

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 15:30

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp