• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 04:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cialente: “Preoccupato per la vicenda delle Fontari e per la stagione sciistica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Giugno 2015 - 14:34
in Cronaca

L’AQUILA: – “Sono molto preoccupato per la vicenda della sostituzione della seggiovia delle Fontari perché ho la consapevolezza che, in assenza della sua realizzazione, da completare entro l’autunno, non sarà possibile aprire la stagione sciistica. Sono però altrettanto preoccupato e amareggiato per le problematiche politiche che la vicenda sta delineando”. Lo afferma il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente.

“Abbiamo di fronte – spiega Cialente – il quadro di un ente Parco che, per responsabilità legate alla direzione politica e tecnica e alle politiche delle Regioni coinvolte, dopo oltre 11 anni, è ancora fermo a norme di salvaguardia paralizzanti, non avendo approvato il piano territoriale. Siamo, inoltre, in presenza di una dicotomia tra presidente e comitato direttivo, che pone il problema di una interpretazione moderna e in sintonia con gli indirizzi emersi dal congresso mondiale,  che si è tenuto in Australia, sul ruolo dei Parchi, e l’assoluta chiusura degli organismi tecnici dell’ente. Questo stallo evidenzia uno scontro politico, ideologico e culturale legato a visioni differenti.

I Parchi come riserve assolute, dove l’arrivo di un numero maggiore di turisti rappresenta un pericolo da scongiurare, come affermano ambientalisti e tecnici del Parco, oppure un ente capace di realizzare una sintesi tra tutela e valore ambientale da una parte e la sopravvivenza economica delle comunità dall’altra? Pensare di creare le necessarie infrastrutture affinché anche il Parco Gran Sasso possa avvicinarsi a quel 20 per cento di frequentatori di parchi che si recano sulle Dolomiti bellunesi, al 15 per cento del Parco delle 5 terre, al 10 per cento del Gran Paradiso, al 7 per cento del Parco nazionale d’Abruzzo, o rimanere inchiodati al 2,5 per cento del nostro? In altre parole il parco antropizzato, modello europeo, o il parco ‘riserva’ modello anglosassone? Questo dibattito noi ambientalisti convinti lo abbiamo risolto 20 anni fa. Riaprirlo sarebbe un inutile ritorno al passato”.

“Lo scontro, peraltro – continua il Sindaco – è acuito dal fatto che vi sono 40 milioni di euro, di cui 30 già in cassa, che rischiamo di perdere. Mi sembra di non vedere in tutti la consapevolezza delle gravissime conseguenze che possono derivare da una sottovalutazione di questo potenziale scontro da parte delle istituzioni politiche responsabili di questa situazione. Sono preoccupato perché sto registrando, nel comprensorio aquilano e, soprattutto, in città, un sentimento antiparco, che sta sfociando in proposte di referendum per uscire oppure, come nel caso del nostro Consiglio comunale, in proposte di risoluzioni in tal senso. Questo provocherebbe una regressione culturale, politica e di strategia economica di decenni. I decisori politici, in primis Governo nazionale, Ministero dell’Ambiente e Regione, devono dunque saper affiancare gli enti locali, con responsabilità, assicurando un futuro sereno ai Parchi, ma anche alle popolazioni. Guai se si dovesse arrivare alla semplificazione di scegliere se è più importante salvare la famiglia del fringuello alpino, che vive vicino all’Osservatorio astronomico, oppure la famiglia Faccia di Assergi (chiedo scusa all’amico Luigi se lo assumo come simbolo di tutte le famiglie del comprensorio dei due versanti del Parco)! Sarebbe una colpa storica.

“Ho letto che il presidente della Regione ha incontrato il ministro Galletti, parlando anche del Parco Gran Sasso, e, in particolare, della nomina del nuovo presidente. Conoscendo D’Alfonso, sono certo che abbia espresso queste preoccupazioni e che abbia spiegato come la nomina del nuovo presidente debba avvenire anche ascoltando chi si è assunto, a partire dal Comune dell’Aquila, il difficilissimo compito di mediare questa problematica politica. Guai se si pensasse di fare come in passato, operando scelte non chiare nel delineare l’identikit del presidente. Vorrebbe dire gettare benzina sul fuoco, oltre che mortificare le popolazioni che vivono nell’area Parco. L’accortezza e l’attenzione nell’attuare i passaggi politici nei momenti più difficili e delicati sono doveri deontologici per tutti i rappresentanti delle istituzioni. Se si dovessero perdere fondi per scelte sbagliate, nessuno ce lo perdonerebbe” termina Cialente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp