• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 21:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aumento Tasi, Tari e Imu: per Apindustria è incapacità amministrativa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 18 Giugno 2015 - 10:14
in Politica

L’AQUILA: – L’aumento della Tasi e della Tari, secondo Apindustria L’Aquila, è una palese sconfitta della macchina amministrativa.

La nota completa:

“Imprese e popolazione allo stremo, tasse che erodono ormai oltre il 65% delle entrate a fronte di servizi che definire scadenti è riduttivo, la TASI che viene imposta anche nei nuclei industriali dove già si pagano gli oneri di urbanizzazione che riguardano gli stessi servizi, e in questo quadro sconcertante politici imbellettati si mostrano in conferenze stampa evocando l’attrazione di investimenti.
Ma per quale motivo si dovrebbe continuare a vivere, lavorare e intraprendere a L’Aquila?
Qualche giorno fa l’indignazione gridata di alcuni esponenti locali per lo “spopolamento” dell’Università dell’Aquila e oggi gli stessi, con l’ennesima dimostrazione di “facile amministrazione” fatta di aumenti spropositati delle imposizioni per coprire i buchi di bilancio, rendono di fatto impossibile non solo lo sviluppo di nuove imprese ma il mantenimento delle esistenti.
Vogliamo continuare a puntare sul solo stimolo delle radici familiari per trattenere nel capoluogo residenti, aziende e lavoratori o si decide per una volta di agire, lavorare, e soprattutto “ragionare” su come rendere appetibile questo comprensorio?
Ci sono molte possibilità ancora percorribili prima di procedere sull’abusato ricorso a tassazioni coercitive, multe e sanzioni amministrative; possibilità che contemplano una revisione della spesa, l’inventario degli immobili comunali, la valorizzazione o la liquidazione dell’enorme patrimonio immobiliare che è (o sarà) disponibile grazie alle sostituzioni edilizie che giacciono silenti negli Uffici Speciali.
Ma per fare ciò occorrerebbe una “qualificazione” di politici e burocrati comunali che invece, a differenza dei professionisti e delle imprese coinvolte nella ricostruzione dagli stessi additate, non sono mai sottoposti ad alcun vaglio del proprio operato o ad una “certificazione delle competenze”.
È fuori di dubbio che l’azione che si promuove come necessaria sia una palese sconfitta della macchina amministrativa ed un riconoscimento delle proprie incapacità di gestione della cosa pubblica per cui, pur auspicando che alla fine non si procederà in tal senso, se gli aumenti arriveranno dovranno essere accompagnati dalle dimissioni dell’attuale Giunta per manifesta incapacità.
Sarebbe molto onorevole e degno di nota ammettere la sconfitta e cedere con l’onore delle armi prima che L’Aquila diventi una landa desolata, disabitata e priva di occasioni lavorative perché la verità è che in questo momento non esiste alcuna industria che vuole davvero investire qui, mentre molte imprese hanno chiuso nell’indifferenza generale, molte altre sono ad un passo dalla chiusura o, nei casi migliori, dalla delocalizzazione in altre zone più appetibili, anche nel territorio nazionale.
A questa tragica situazione non si può più rispondere con slogan ed azioni teatrali ma con fatti concreti che vanno nella direzione opposta di quella indicata dal Comune dell’Aquila, è ovvio però che se si continua ad agire sempre “in emergenza” perché si è incapaci di programmare, questa resterà la sola strada possibile. Un passo avanti in direzione del baratro.”

E’ quanto scrive in una nota Apindustria L’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 
Ambiente

Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:17
Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone
Cronaca

Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp