• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 11:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autismo: ragazzi con sindrome ideano software per progetto-pilota

Pubblicato da Redazione
martedì, 16 Giugno 2015 - 09:53
in Varie

L’AQUILA: – Un software, programmato da un team di ragazzi con autismo ‘ad alto funzionamento’, per aiutare altre persone con la stessa problematica ad associare stati d’animo e sentimenti a diverse espressioni del viso.

L’iniziativa, tra le prime in Europa e progettata dall’ ‘interno’ del disturbo autistico perche’ fatta da chi ne soffre, percorre la via della sperimentazione e verra’ presentata all’Aquila venerdi’ prossimo, 19 giugno, durante un convegno con presenze dai nomi altisonanti del settore, come Maria Luisa Scattoni, dell’Istituto Superiore di Sanita’ e Stefano Vicari dell’ospedale Bambino Gesu’ di Roma, uno dei big internazionali delle problematiche dell’autismo.

Il sofware, il cui utilizzo si inserisce in un progetto-pilota, e’ stato ideato e messo a punto da 4 giovani con autismo, due di Teramo e due di L’Aquila, tra i 20-25 anni, assistiti dal team universitario di neuroscienze della prof.ssa Monica Mazza, e seguiti nel loro percorso di recupero dal centro regionale di riferimento per l’autismo diretto dal prof. Marco Valenti. Quest’ultimo e’ anche l’organizzatore del convegno di venerdi’ dal titolo ‘Alla ricerca delle evidenze nei disturbi dello spettro autistico’, che si terra’ nel Polo universitario di Coppito, aula magna edificio ‘Alan Turing’ (blocco zero), dalle ore 9 alle 17.30.

“Una delle principali difficolta’ delle persone con autismo”, dichiara il prof. Valenti, “e’ legata al riconoscimento delle varie espressioni del volto con cui si trasmettono emozioni e sentimenti come gioia, rabbia, preoccupazione, stupore ecc. Il programma creato dai nostri 4 giovani utenti, che hanno interessi nel campo dell’informatica, riproduce in sequenza, su un volto Avatar in 3D, una varieta’ di pose del viso che servono al soggetto autistico per imparare a ‘decifrare’ le varie espressioni dei lineamenti.

Un esercizio con cui ‘allenare’ l’utente e sviluppare in lui la capacita’ di ‘leggere’ stati d’animo e sensazioni. Tutto cio’ rientra in un progetto sperimentale, di cui valuteremo i risultati, che e’ tra i primi in Europa nel genere”. Al convegno, teatro di questa grande novita’, interverra’ anche Gabriele Masi, del dipartimento clinico di neuroscienze ‘Stella Maris’ di Pisa, il direttore del dipartimento di salute mentale della Asl 1 Abruzzo, Vittorio Sconci, il prof. Alessandro Rossi dell’Universita’ di L’Aquila, oltre, naturalmente, lo stesso Valenti che presiede il meeting. Durante i lavori di venerdi’ prossimo, peraltro, verra’ presentato un altro strumento acquistato dalla Asl 1, denominato eye-tracker: e’ un hardware che, attraverso un monitor, permette di indagare la direzionalita’ dello sguardo del soggetto autistico tramite i movimenti oculari e quindi di stabilire intensita’ e contenuto cognitivo della fissazione oculare. Un investimento in tecnologia appannaggio solo di poche strutture molto avanzate nella diagnostica e nella ricerca clinica della sindrome. Il centro per l’autismo del San Salvatore di L’Aquila segue con la riabilitazione decine di utenti (alcuni in strutture semiresidenziali, altri con programmi personalizzati) a cui assicura il percorso di presa in carico.

Ogni anno il servizio di L’Aquila effettua oltre 400 day hospital e centinaia di prestazioni ambulatoriali ma sono sempre di piu’ le richieste, segno di una maggiore consapevolezza da parte delle famiglie interessate e di crescenti necessita’ di intervento, anche per alleviare il carico familiare nelle situazioni di maggiore gravita’. Una parte del convegno sara’ dedicata a questi aspetti e alle strategie organizzative nella Asl Avezzano-Sulmona-Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
A Poggio Picenze ancora aperte iscrizioni  nido comunale
Attualità

A Poggio Picenze ancora aperte iscrizioni  nido comunale

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:35
Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati