• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 09:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto internazionale Appennino: Franceschini il 22 a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 15 Giugno 2015 - 14:42
in Eventi

L’AQUILA: – Dopo il lancio del Distretto turistico montano del Gran Sasso d’Italia, nell’ambito di Expo 2015 l’Abruzzo ha scelto di coordinare il “Progetto interregionale Appennino” che coinvolge tutte le Regioni della dorsale peninsulare per rilanciare un modello si sviluppo sostenibile e qualificato.

L’evento che dara’ il via a questo percorso nazionale e internazionale – sostenuto dal ministero del Turismo – si svolgera’ il 22 giugno prossimo, al Monastero-Fortezza di Santo Spirito d’Ocre (a 8 km. dall’Aquila) alla presenza del ministro Dario Franceschini.

Promotore e coordinatore e’ la regione Abruzzo/Expo 2015.

Titolo del convegno ‘Ritorno al futuro/appennino people experience’, L’Appennino raccontato da chi ci vive, ci lavora, lo ama L’Expo 2015 – affermano gli organizzatori dell’evento – è una straordinaria occasione per far conoscere al mondo che in Italia c’e’ l’Appennino: la piu’ grande ed importante catena montuosa delle quattro penisole euroasiatiche che si proiettano nel Mediterraneo – anatolica, balcanica, italiana e iberica – che trova in Abruzzo le vette piu’ alte e gli scenari piu’ vasti e suggestivi, insieme ad una delle piu’ alte e intense concentrazioni di diversita’ biologica e culturale dell’area euromediterranea. Ma l’Appennino è anche il piu’ grande “Parco d’Europa” – che si snoda e si articola lungo i 1.500 chilometri che dal Passo di Cadibona corrono fino alle Madonie e ai Nebrodi – che connette e comprende Parchi e Riserve nazionali e regionali, zone che costituiscono il mosaico di Rete Natura 2000, paesaggi protetti, citta’ d’arte e siti Unesco.

Proprio per questa sua straordinarieta’ l’Appennino e’ un laboratorio avanzato per immaginare e sviluppare un progetto per tutte le montagne del Mediterraneo: sia perche’ l’Appennino e’ sintesi e mosaico dei vari aspetti naturali e culturali di quest’ultime; sia perche’ in questi ultimi venti anni – a partire dalla istituzione del sistema nazionale dei parchi – e’ stato il terreno di sperimentazione di politiche orientate alla sostenibilita’. Pur tra contraddizioni, insufficienze e ritardi molte di quelle che venti anni fa erano solo visioni e opzioni minoritarie, esperienze embrionali quando non marginali, sono diventate scenari sempre piu’ condivisi, iniziative ed imprese nel segno della soft economy e della green economy che hanno reso piu’ forti, consapevoli, coesi e competitivi molti territori.

Come per altri aspetti della nostra vita nazionale – sostengono gli organizzatori – anche l’esperienza di questi ultimi venti anni e’ piu’ apprezzata all’estero, dove si riconosce che le dinamiche che hanno investito l’Appennino non hanno eguali in analoghi contesti dell’area euromediterranea.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati