• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università: calo degli iscritti, solo colpa delle politiche dell’Università?

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Giugno 2015 - 09:26
in Cronaca

L’AQUILA: – “Condividiamo la volontà di aprire una discussione dato che sono in gioco i destini del capoluogo, ma non possiamo certo essere d’accordo sull’analisi proposta dalla politica che si è affrettata a scaricare tutte le colpe sul lavoro della Rettrice Paola Inverardi“. 

Il segretario generale di Apindustria della provincia dell’Aquila Massimiliano Mari Fiamma commenta il calo di iscritti all’ateneo aquilano interrogandosi se “possiamo essere certi che il calo di iscritti non sia imputabile anche alla situazione generale in cui versa la ricostruzione nella nostra città?”.

“Ci si è soffermati sul fatto che ad uno studente universitario, oltre l’offerta didattica di elevato livello, bisogna proporre anche una situazione di buona qualità della vita? Prima del terremoto L’Aquila era una città molto ambita da chi intendeva portare avanti gli studi fuori sede e non sempre (o solo) per la puntualità dei corsi di laurea o per docenti di elevata fama; era soprattutto scelta da chi vedeva la possibilità di spazi non troppo dispersivi, di costo della vita contenuto, di attività ludiche degne di città molto più popolose e di alloggi che, se non proprio economici, potevano considerarsi sostenibili”, prosegue la nota. 

“La mancanza di un centro storico, il ritardo iniziale nell’affrontare i parametri di costo relativi, poi la mancanza di un flusso costante di risorse e infine i ritardi nelle approvazioni degli elenchi, stanno rendendo troppo lento il recupero del cuore della città ed il vero fulcro dell’attrattiva universitaria aquilana – prosegue – È dunque evidente che, se effettivamente definire fisiologico un tale calo percentuale non è accettabile, non è tuttavia comprensibile nemmeno come si possa additare la professoresa Inverardi come unica responsabile di un crollo delle iscrizioni”.

“Tutti sapevamo che la fase più delicata sarebbe stata la ripresa della normalità nell’area cratere ed oggi, sotto gli occhi di tutti, c’è la desolante conferma che L’Aquila si è spopolata di residenti e lavoratori fuori sede prima, di attività (soprattutto commerciali) poi e di studenti infine – aggiunge Mari Fiamma – La soluzione a tutto questo non può essere una costante rissa tra i protagonisti locali ma una presa di coscienza di tutti gli attori cittadini, politici, economici, sociali che, attraverso un’autocritica costruttiva per la mancata programmazione, conduca alla concertazione di una visione che ponga oggi (in realtà ieri!) le basi dell’Aquila futura, smettendola di agire per spot ed a proporre soluzioni altrettanto sporadiche e di corto respiro”.

“Adesso, e siamo già in ritardo, è l’ultima vera occasione per istituire quegli Stati Generali della ricostruzione che chiediamo da ormai un lustro e che solo la politica, Sindaco Cialente in testa, possono decidere di convocare con una lungimiranza ed uno spirito di servizio non molto gettonati ai nostri tempi”, conclude la nota. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp