• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 02:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Case ex Gescal: Rapagnà chiede il riscatto degli alloggi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Giugno 2015 - 08:57
in Cronaca

L’AQUILA: – “Il Mia Casa d’Abruzzo chiede il ripristino del riscatto graduale e sociale degli alloggi ex-GESCAL a favore degli inquilini e degli assegnatari abruzzesi che ne hanno diritto, e, per questo, chiede al presidente della Regione Luciano D’Alfonso di provvedere, con urgenza assoluta, allo ‘scioglimento delle 5 Ater di Chieti, Pescara, Teramo, Lanciano e L’Aquila, per manifesta incapacita’ di gestione del patrimonio abitativo pubblico ad esse affidato, ed al contestuale trasferimento ai Comuni della competenza sugli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica”. Lo scrive, in una nota, l’ex parlamentare Pio Rapagna’, coodinatore regionale del Mia Casa d’Abruzzo. “La Giunta regionale – afferma – si e’ intestardita ad attuare una ‘vendita generalizzata’ anche di interi edifici e caseggiati popolari (in gran parte fatiscenti e bisognosi di immediati interventi di manutenzione e riqualificazione) attuando procedure di alienazione delle case popolari anche in contrasto con quelli stabiliti dal Decreto 24 febbraio 2015 del Ministrero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2015 scorso e registrato alla Corte dei Conti il 23 marzo 2015, registro n. 1, foglio n. 1151. Tale Decreto del Ministero delle Infrastrutture – spiega Rapagna’ – stabilisce che sono fatti salvi solo e soltanto i programmi di alienazione degli alloggi avviati alla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, ma non quelli ancora da avviare in virtu’ di provvedimenti regionali, e ‘precisa’ che i proventi delle vendite non possono essere utilizzati per sanare i bilanci deficitari delle Ater, mentre i programmi di vendita devono prevedere scadenze temporali compatibili con la concessione agli inquilini dei contributi in conto interessi concessi in base alla Legge 23 maggio 2014, n. 80 la quale ha istituito un apposito Fondo destinato alla concessione di contributi in conto interessi su finanziamenti agli inquilini medesimi per l’acquisto degli alloggi di proprieta’ delle Ater e degli ex-Iacp”. 

 L’ex parlamentare ricorda che “sono circa 20.000 le famiglie attualmente assegnatarie di alloggio Ater distribuite nelle 4 Province e nei rispettivi Comuni: L’Aquila 6.874 (in 108 Comuni); Chieti 5.146 (in 104 Comuni); Pescara 5.556 (in 46 Comuni); Teramo 2.772 (in 47 Comuni). Non e’ certo responsabilita’ degli inquilini e degli assegnatari – osserva quindi il coordinatore del Mia Casa – se le Ater abruzzesi si trovano in una fase di pre-dissesto e versano in gravi difficolta’ economiche e finanziarie, mentre la concessione a riscatto’ degli alloggi ex-GESCAL risolverebbe tutti i problemi di gestione e amministrazione degli alloggi, poiche’ gli attuali assegnatari aventi diritto accederebbero, attraverso l’uso del risparmio popolare, alla proprieta’ della loro ‘prima e unica abitazione’, mentre gli alloggi non riscattati resterebbero in locazione a canone sociale e amministrati sulla base delle norme stabilite dalla Legge Regionale 25 ottobre 1996, n. 96. Le famiglie attualmente assegnatarie ex-GESCAL ed ex-IACP hanno un numero medio di 2,7 componenti per famiglia, il 62,1% sono formate da coppie con figli, il 28,1% da coppie senza figli e pensionati anche singoli, il 9,8% da nucleo con monogenitore, il 40,5% da coppie con 1 figlio, il 50,6% da coppie con 2 figli e, infine, il 9% da coppie con 3 o piu’ figli. Il reddito complessivo della maggior parte di tali famiglie e’ molto basso, piu’ del 57% di esse si trova appena al di sopra del livello minimo di poverta’, il 24% sotto al livello di poverta’ ed il restante 19% vive in condizioni di estrema indigenza. Con la ‘vendita generalizzata – commenta infine Pio Rapagna’ – la maggior parte di esse perderanno, per sempre, un diritto acquisito al ‘riscatto’ e all’accesso alla proprieta’ della loro abitazione, sancito dall’art. 47 della Costituzione Italiana e dalle Leggi istitutive degli IACP, dell’INA-Casa e della GE.SCA.L (Gestione Case per Lavoratori)”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Edilizia popolare: Ater L’Aquila, oltre 2,7 milioni di euro per manutenzione straordinaria
Cronaca

Ater L’Aquila: superbonus 110%, pubblicato mega appalto di oltre 212 milioni per interventi di efficientamento energetico e strutturale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 17:14
Amministrazione comunale Giulianova smentisce ricostruzione “Cittadino Governante su palazzo Gavioli
Ambiente

Amministrazione comunale Giulianova smentisce ricostruzione “Cittadino Governante su palazzo Gavioli

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:45
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Cronaca

La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:35
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 29 giugno: oggi 2010 nuovi positivi e 991 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:26
Biondi: “Da Fondo complementare al Pnrr 300mila euro per ristrutturazione pista Santa Barbara”
Cronaca

Biondi: “Da Fondo complementare al Pnrr 300mila euro per ristrutturazione pista Santa Barbara”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:10

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati