• Ascolta la radio
giovedì 21 Settembre 2023 - 17:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Liberate nell’area protetta Torre del Cerrano due tartarughe marine

Pubblicato da Redazione
giovedì, 04 Giugno 2015 - 14:10
in Cronaca

PINETO (TE): – Trivia e Gigliola son i nomi che il Presidente Benigno D’Orazio ha dato alle due tartarughe che questa mattina sono state rilasciate nello specchio di mare dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Nomi che corrispondono ai simboli dell’AMP, la Trivia e il Giglio di Mare, che oggi ha festeggiato uno dei momenti più significativi per un’area marina protetta.

Una bellissima manifestazione a caratterizzazione ambientale, organizzata dall’AMP in collaborazione con il Centro Studi Cetacei Onlus e la Capitaneria di Porto con l’equipaggio del Maresciallo Antonio Fusco, che ha visto la partecipazione di numerose scolaresche di Silvi e Pineto, il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, volontari e tanti cittadini.

Le due tartarughe sono arrivate all’Info Point di Torre del Cerrano, inaugurato per la stagione estiva, accompagnate dal dottor Vincenzo Olivieri, Presidente del Centro Studi Cetacei Onlus, il Centro recupero di tartarughe marine di Pescara, dove appunto erano ricoverate. Una delle due, di un’età presunta di quattordici anni, si era accidentalmente impigliata, circa quattro mesi, fa nella rete a strascico di un pescatore, che ha prontamente richiesto l’intervento degli esperti del suddetto Centro, i quali l’hanno salvata da una morte certa, poiché presentava segni evidenti di soffocamento ed un principio di polmonite. La seconda, in ordine di recupero, di un’età approssimativa di quattro anni si è spiaggiata il 2 marzo scorso, in seguito ad una grandissima mareggiata, proprio sull’arenile dell’AMP ed anche in questo caso soccorsa e ricoverata presso il centro Studi Cetacei.

Oggi, perfettamente ristabilite, grazie alle cure somministrate dagli esperti del Centro, sono state liberate a tre miglia dalla costa, nei pressi della piattaforma ‘Fratello Cluster’. E così hanno ripreso il mare, lo stesso mare dell’AMP dal quale provenivano. Il dottor Vincenzo Oliveri, visibilmente soddisfatto ha detto: ‘In caso di avvistamento di tartarughe spiaggiate o impigliate nelle reti a strascico è necessario avvertire immediatamente il Centro studi Cetacei Onlus al numero 347 769194 ’.

La mattinata è stata una perfetta occasione per impartire agli studenti lezioni di educazione ambientale e cenni di biologia marina, grazie anche alle Guide del Cerrano, come sempre in prima linea in queste occasioni.

 

La tartaruga marina, il cui comune nome scientifico è Caretta caretta è la tartaruga più diffusa nelle acque del Mediterraneo. Si riproduce con regolarità anche lungo alcune coste dell’Italia meridionale, anche se abbiamo avuto una delle nidificazioni più settentrionali mai segnalate a Roseto degli Abruzzi nel 2013. Sono longeve, ma non è stato ancora accertato che età possono raggiungere in natura. La dimensione massima di questa specie può superare il metro di lunghezza e il peso di 70 /80 chilogrammi; è possibile distinguere i maschi dalle femmine quando raggiungono l’età di 25/28 anni e sono quindi mature sessualmente. Attualmente, la Caretta caretta è minacciata da alcune attività antropiche, quali la pesca a strascico o esercitata con reti da posta o con parangali (ami), mentre le loro nidificazioni subiscono l’interferenza della antropizzazione delle spiagge.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Cantieri di…debiti”, Albano (PD): “Che vergogna che dopo un anno ancora non si pagano i fornitori!”
Ambiente

Albano (PD), “disservizi AMA inaccettabili. Porterò questione in Consiglio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 12:08
Giornata internazionale dell’infanzia, venerdì 20 la fontana luminosa sarà illuminata di blu
Ambiente

L’Aquila aderisce alla giornata internazionale della lingua dei segni

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Settembre 2023 - 11:53
Poste Italiane emette francobollo dedicato a Andrea Bafile
Attualità

Poste Italiane emette francobollo dedicato a Andrea Bafile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 17:25
Eccidio Nove Martiri: programma degli appuntamenti per 23 settembre 
Ambiente

Eccidio Nove Martiri: programma degli appuntamenti per 23 settembre 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 16:02
Il Gal “Gran Sasso Velino” oggi al Quirinale
Cronaca

I servizi sociali dell’Ecad n. 5 “Montagna di L’Aquila” sono ancora più vicini ai cittadini

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 20 Settembre 2023 - 11:58

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp