MILANO: – Tipici dei Parchi torna a Milano con una serie di eventi e degustazioni che già da ieri stanno conquistando il pubblico di Expò
.In questa seconda tappa all’Esposizione Universale, Tipici dei Parchi rappresenta la Campania e l’Abruzzo con i produttori che i GAL, gruppo di azione locale, hanno coinvolto nella kermesse milanese. La Campania attraverso il GAL “Vallo di Diano” e l’Abruzzo con i cinque GAL, “Abruzzo Italico Alto Sangro”, “Gran Sasso Velino”, “Maiella Verde”, “Terre Pescaresi”, “Appennino Teramano”.
La terra cilentana si rappresenta all’Esposizione Universale attraverso la Dieta Mediterranea, Patrimonio immateriale dell’Umanità riconosciuta dall’Unesco. Tanti i prodotti in trasferta a Milano. Il pane di Padula, la burrata, le cime di rapa sott’olio, legumi, cacio ricotta di San Rufo, torte artigianali. Il fiore all’occhiello sarà il caciocavallo dell’emigrante, una soppressata ricoperta di caciocavallo. Un manufatto che nasce da un’esigenza pratica degli emigranti. Non potendo esportare salumi negli Stati Uniti d’America, s’inventarono questo prodotto. Oggi i produttori hanno reinventato il prodotto adattandolo al gusto contemporaneo e alle esigenze di marketing come i “Ciccilli” di Sorrento, caciocavalli mignon, della lunghezza di tre centimetri, riempiti di salumi e altri prodotti mutuati dalla cultura dell’emigrante. Tradizione e innovazione che si fondono creando valore aggiunto sul prodotto.
I cinque GAL d’Abruzzo che organizzano una degustazione ogni mezz’ora, tutti i giorni (capienza 18 persone) a partire dalle ore 12.00 e fino alle 21.00. Chi parteciperà scoprirà il pecorino di Farindola o il canestrato di Castel Del Monte ma anche il pecorino di Atri o la ricotta al ginepro. Che dire poi dei salumi dalla mortadella di Campotosto alla ventricina teramana. E non mancheranno gli oli (dalla gentile alla dop aprutino-pescarese) da degustare con il pane Solina o con il pane di L’Aquila. E poi dolci da accompagnare,immancabilmente, con il vino cotto.
Per ogni degustazione poi assaggi di Montepulciano d’Abruzzo, Passerina,Pecorino e Cerasuolo.
E poi 4 show coking (giovedì 4 e venerdì 5) sul peperone di Artino.
Non mancherà nulla perché i visitatori di Tipici dei Parchi vivano un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile. Unica possibilità: andare a visitare i luoghi di origine dei prodotti!
E poi non è finita qui:Tipici dei Parchi torna a Milano dal 20 al 26 giugno.