• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 03:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Univaq, su immatricolati e iscritti i dati peggiori d’Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Giugno 2015 - 08:32
in Cronaca

L’AQUILA: – “Negli ultimi giorni sono stati aggiornati i dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti sull’Università italiana, che hanno evidenziato un andamento preoccupante delle iscrizioni nell’ultimo decennio.

Soltanto nell’ultimo anno si è registrato in Italia una “tenuta” delle immatricolazioni rispetto all’anno precedente, con un calo delle immatricolazioni che però continua negli Atenei del Sud.

In questo contesto negativo, drammatico è il crollo di immatricolati e iscritti che l’Università dell’Aquila ha avuto in quest’ultimo anno, a fronte di un trend che nel decennio passato è sempre stato molto migliore di quello nazionale. 

I dati dell’Anagrafe Nazionale degli Iscritti del Miur sono chiarissimi. Sugli immatricolati ai corsi triennali e a ciclo unico (l’Anagrafe non riporta il dato sulle magistrali) l’Università dell’Aquila è la peggiore d’Italia, con un -40% a fronte di una media nazionale stabile.

Sugli iscritti complessivi l’Università dell’Aquila segna un -13%, peggiore di lei tra le pubbliche non telematiche è solo la Parhenope.

Nel nostro dossier locale, che si aggiunge così a quello dell’UDU a livello nazionale, abbiamo voluto inquadrare il dato dell’Aquila, confrontandolo con gli altri Atenei del Sud (Sardegna, Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia) e con gli Atenei delle Regioni limitrofe (Lazio, Umbria, Marche).

Il quadro che ne emerge è drammatico. L’Università dell’Aquila “trascina in fondo il sud”, registrando circa la metà della perdita di immatricolati dell’intero sud Italia.

In Abruzzo, Teramo e Chieti rispettivamente crescono e scendono di poco, mentre gli Atenei limitrofi di Lazio, Umbria e Marche crescono in immatricolazioni. 

Studiando infine l’andamento specifico dell’Università dell’Aquila emergono altri dati estremamente preoccupanti, per l’Ateneo e per l’intero territorio aquilano e regionale:

l’Università dell’Aquila torna in un solo anno al numero degli iscritti di quasi 10 anni fa, trascinato da un numero di immatricolati a corsi triennali e a ciclo unico da record negativo rispetto agli ultimi 10-15 anni. Se il trend di immatricolati si confermasse questo, nei prossimi anni l’Università dell’Aquila tornerebbe ai piccoli numeri degli anni ‘90 nel giro di 2-3 anni.

Se si analizzano poi i dati sulla provenienza degli immatricolati dell’Università dell’Aquila si nota un crollo percentuale impressionante tra gli studenti provenienti dal Lazio, dalla Puglia e dalla Campania e un numero in discesa, in valore assoluto estremamente preoccupante, tra gli studenti abruzzesi, con una vera e propria “fuga” di studenti residenti nella Provincia dell’Aquila.

La Rettrice financo a fine Dicembre ha parlato di “dati positivi”, bollando negativamente chiunque parlasse di dati reali negativi.

Questi che presentiamo sono i dati pressoché definitivi su immatricolati alle lauree triennali e a ciclo unico e su iscritti complessivi all’Università ed è visivamente comprensibile a tutti, ciò che quest’anno è realmente accaduto sul fronte immatricolati, iscritti e fuori sede nell’Ateneo aquilano.

Ci sembra indispensabile che l’opinione pubblica, l’analisi e il dibattito giornalistico e intellettuale, i soggetti sociali, politici, civici e istituzionali dell’Ateneo e di questo territorio discutano apertamente di questi dati e delle conseguenze a breve e medio termine che l’andamento dell’Università dell’Aquila in termini di immatricolati e iscritti, potrà avere sulle dinamiche economiche e sociali del territorio aquilano.”

E’ quanto dichiara in una nota l’UNIVAQ.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti
Cronaca

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 18:10
Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Superbonus, sconto in fattura: Santangelo, “correttivi al decreto cancella ‘sconto in fattura’
Cronaca

Plauso del presidente Santangelo alle forze dell’ordine per l’identificazione del presunto autore della violenza all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:48
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 3-9 giugno: 456 positivi e 545 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:39
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp