• Ascolta la radio
mercoledì 27 Settembre 2023 - 16:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tipici dei parchi, ultima giornata. Si pensa alla prossima edizione ma “con locali fieristici ad hoc”

Pubblicato da Redazione
domenica, 31 Maggio 2015 - 16:45
in Eventi

L’AQUILA: – Non c’è un evento simile a quello dei ‘Tipici dei parchi’ in tutt’Italia. L’idea di una mostra-mercato dedicata ai prodotti dei parchi nazionali e delle oasi protette è unica ed eccezionale per un settore che propone non solo prodotti, ma uno stile di vita legato alla tutela della natura, portata avanti scientificamente dal sistema dei parchi. Non esiste un altro posto in Italia, che non sia L’Aquila, che possa ospitarla, perché questa città ha tutti i requisiti: la sua storia e la natura dei parchi”. I primi a essere soddisfatti della terza edizione dei “Tipici dei parchi” sono gli espositori, come gli artigiani dello storico caseificio “Di Nucci A.” di Agnone (Isernia), produttori che da tutto il Paese (specie dalle regioni del centro sud) sono arrivati all’Aquila per la terza edizione della fiera ideata dalla Camera di Commercio dell’Aquila, promossa da Promo Expo e organizzata da Carsa srl. Di Nucci, azienda agricola nata nel 1662 e giunta all’undicesima generazioni di produttori, partecipa sin dalla prima edizione ai “Tipici dei parchi”. Per Franco Di Nucci e la moglie Rosetta “c’è stata una differenza di affluenza rispetto all’edizione del 2013, quando si tenne nell’ex polo elettronico dell’Aquila”.

Dello stesso parere i responsabili dell’osteria “Campagna amica” di Coldiretti. “Parteciperemo anche il prossimo anno”, spiega Maurizio Gallucci, responsabile provinciale di “Campagna amica”, “la Coldiretti è soddisfatta: abbiamo avuto la possibilità di procurarci i prodotti direttamente dell’Aquilano e di lavorarli all’interno della nostra cucina. Questo ci ha consentito non solo di tenere fede ai criteri di stagionalità, territorialità e chilometro zero, ma anche di trasferire conoscenza su prodotti antichi e tradizionali come la saragolla o il farro o le lumache di terra, solo per fare alcuni esempi”. Nel giorno in cui la kermesse chiude la sua terza edizione, gli organizzatori fanno una prima analisi dell’andamento della manifestazione che ha visto avvicendarsi, all’interno della struttura dell’ex Agriformula di Bazzano, istituzioni, organizzazioni di settore, amministratori nazionali, regionali e locali, chef stellati e produttori, che si sono cimentati in dibattiti, show cooking, degustazioni ed esposizioni. “Ancora una volta ‘Tipici dei parchi’ conferma l’alto livello degli espositori, con un allestimento di qualità e giudizi positivi dei partecipanti a tutti i titoli, per l’alto livello degli show cooking e delle degustazioni”, sottolinea Roberto di Vincenzo, coordinatore della manifestazione e presidente di Carsa, “ringrazio i produttori e gli espositori che hanno creduto in questo progetto e che hanno vivacizzato i quattro giorni della fiera. Un grazie particolare va a Coldiretti”. Tutte le giornate sono state intense, inediti i contenuti: dal tema della biodiversità dei nostri parchi a quello della cucina del riuso, affidata agli show cooking del giornalista esperto di enogastronomia Carlo Cambi; dalla Carta degli oli (progetto tutto abruzzese), alla firma di un protocollo d’intesa per portare i prodotti tipici locali nei ristoranti dell’Expo, fino alla presentazione del progetto Ape-Appennino Parco d’Europa, che riprendendo il meglio dell’idea originaria, si ripropone di rimettere l’Appennino al centro delle politiche di sviluppo del Paese.

“Stiamo già pensando alla quarta edizione, ma sarà fondamentale avere il sostegno della città”, aggiunge Di Vincenzo, “abbiamo bisogno di locali più centrali, facilmente fruibili da tutti e di un polo fieristico che sia attrezzato. Inoltre, c’è la necessità di una programmazione anticipata e messa a punto tenendo conto anche di altri eventi territoriali che si potrebbero svolgere in concomitanza, ma anche per avare la certezza di trovare la giusta disponibilità degli spazi”. Infine, Di Vincenzo rimarca “impegni precisi da parte dei partner”. Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, raccoglie l’invito del coordinatore dei “Tipici dei parchi”: “Si chiude questa terza edizione di una manifestazione fieristica di alto contenuto culturale ed economico, ormai consolidata, sulla quale abbiamo deciso di investire con forza per farne una manifestazione annuale di valore nazionale, una appuntamento italiano per la valorizzazione del grande patrimonio frutto di biodiversità e di tradizioni del nostro paese che nella tutela dei parchi trova la sua consacrazione. Il problema della città, evidenziato sia da questa manifestazione che dal precedente Salone della ricostruzione, è appunto la mancanza di un polo allestito ad hoc. Entro i prossimi mesi dovremo assolutamente dotarci di un idoneo quartiere fieristico per rendere più efficaci ed efficienti e numerosi gli appuntamenti di alta qualità come questo”.  

Intanto la giornata di oggi si conclude con un convengo sul miele (“Sulle rotte del miele”) a cura di Slow food Abruzzo e Molise e gli ultimi show cooking con Carlo Cambi dedicati a “L’Abruzzese, il panino più amato dagli italiani” con Raffaele Venditti (Street food), ”Esplorando il pianeta cereali” e “Fantasia QB. Come attualizzare la tradizione operando una rivisitazione creativa dei piatti stagionali” e “L’agnello secondo la famiglia Cercone”. In chiusura un sorprendente fuori programma con lo show cooking con Franco Di Nucci del caseificio nato 350 anni fa ad Agnone, “Di Nucci A.”, che ha mostrato come nasce la sua straordinaria mozzarella

Dal primo al 7 giugno, intanto, Tipici di parchi sarà a Milano con i gal (gruppi di azione locale)  di alcune regioni.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

29 Settembre, Palazzo Emiciclo ospita “Notte dei Ricercatori”. 5 eventi tra vulcani, arte e fantascienza
Ambiente

29 Settembre, Palazzo Emiciclo ospita “Notte dei Ricercatori”. 5 eventi tra vulcani, arte e fantascienza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:20
Attualità

“La Notte Europea dei Ricercatori 2023”: servizio navette gratuite da Pescara e per la Città di Chieti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:03
Industry 4.0: Presente & Futuro Prossimo del Secondo Settore
Attualità

Industry 4.0: Presente & Futuro Prossimo del Secondo Settore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 10:47
Centro Abruzzese Canadese di Ottawa celebra 50 anni dalla fondazione
Attualità

Centro Abruzzese Canadese di Ottawa celebra 50 anni dalla fondazione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 10:15
Domani evento Magna Carta su Terzo Settore con Istituzioni e esperti
Attualità

Domani evento Magna Carta su Terzo Settore con Istituzioni e esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Settembre 2023 - 16:32

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp