
PESCARA: – Aperte stamane le tre nuove rampe di accesso all’asse attrezzato realizzate dal Comune di Pescara, nell’ambito del piano di interventi della Citta’ per la nuova viabilita’ dell’area del ponte di Villa Fabio e della rotatoria di connessione della Strada Pendolo. Il collegamento e’ stato reso fruibile appena dopo la cerimonia di consegna alla citta’ a cui hanno preso il sindaco Marco Alessandrini, il vice sindaco Enzo Del Vecchio, il presidente della Regione Luciano D’Alfonso, che ha visto decollare l’opera quando era sindaco della citta’ di Pescara, il capo dipartimento Anas per l’Abruzzo, autorita’ civili e militari. “Quella di oggi e’ una giornata significativa per la citta’ perche’ quest’opera nasce per facilitare la vita di tutti – esordisce il sindaco Marco Alessandrini – Non voglio passare per un sindaco che taglia nastri, anche perche’ stiamo vivendo un momento di passaggio, forse il piu’ drammatico per la citta’ in questo momento, ma il mio pensiero corre al valore positivo di questo intervento che rendera’ piu’ fruibile la nostra citta’ e che chiude un impegno preso proprio con la comunita’ tanti anni orsono. Un valore a cui spero si possano presto aggiungere altri lavori completati, come l’ex Cofa, che abbiamo iniziato, come l’ex Fea, l’area di risulta della citta’, il cui destino resta sospeso da anni, decenni ormai, troppo. I prossimi traguardi puntano a questi altri luoghi, per arrivare ad una visione di citta’ che sia piu’ bella, piu’ frequentabile e piu’ facile da percorrere. In tal senso quello di oggi e’ senza dubbio un grande passo avanti”. “Lunga vita a questo svincolo – cosi’ il presidente della Regione Luciano D’Alfonso – Pescara diventa una citta’ piu’ accessibile, ma definito questo intervento dobbiamo andare avanti, riprendere le carte e il lavoro su un altro svincolo, quello di Colle Caprino, che fara’ della circonvallazione un grande raccordo per raggiungere tutta la citta’; dobbiamo lavorare per portare dentro il porto l’asse attrezzato, perche’ si congiunga con altre infrastrutture di comunicazione, via mare; dobbiamo impiegare tempo e progetti per pensare alla circolazione nanche sostenibile, su due ruote che ci riconsegnera’ anche un fiume e aree golenali riqualificate, nel contempo. Le risorse ci sono, ci sono i 15 milioni per l’asse attrezzato, ci sono i 6 milioni di euro che la Regione destina ai quattro capoluogo e che ogni citta’ dovra’ finalizzare: il mio invito – dice il presidente – e’ a progettare, a produrre destinazioni di qualita’ per alzare il valore e la visione della citta’, pensando a chi ogni giorno la sceglie e rendendola attrattiva per chi non la conosce”. “Un traguardo significativo per la citta’ – illustra il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio – che arriva da lontano e che aggiunge un tassello ai lavori che serviranno a rendere ancora piu’ fruibile le arterie di collegamento fra questa zona e le maggiori vie di comunicazione da e verso la citta’. Lavori, quelli che consegniamo oggi di esecuzione di un secondo scatolare per il sottopasso dell’Asse Attrezzato in affiancamento a quello esistente; adeguamento a quattro corsie del tratto di strada tra l’Asse Attrezzato e il ponte della Liberta’; raddoppio del ponte della Liberta’. In un momento di difficolta’ come quello che stiamo vivendo un’opera che si completa a vantaggio della comunita’ e’ una buona notizia. Migliorare la situazione del traffico della citta’ e’ il nostro impegno, cosi’ come occuparci del rischio idrogeologico e della manutenzione, saranno le priorita’ per il futuro”.