• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 22:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manca poco all’inizio del Cammino dell’accoglienza

Pubblicato da Redazione
sabato, 30 Maggio 2015 - 14:31
in Varie

AVEZZANO (AQ): – Manca davvero poco, ormai, all’inizio del Cammino dell’accoglienza. Domani 31 maggio, infatti, in contemporanea da Avezzano e da Sora, la partenza dei due gruppi che si riuniranno la sera del 1° giugno a Morino.

Ad Avezzano, il raduno è previsto alle 9:30 in Piazza San Bartolomeo. Chi ancora non avesse provveduto all’iscrizione potrà farlo anche prima della partenza.

Il gruppo che partirà da Nord, diretto a Civitella Roveto, farà tappa alla “Cunicella” di Luco dei Marsi, per il pranzo offerto dalle locali associazioni. Si proseguirà poi alla volta del centro rovetano dove ci sarà la possibilità di tornare ad Avezzano in treno oppure di cenare e pernottare in paese.

Tutte le informazioni su http://www.camminodellaccoglienza.it/p/8952/home.html.

Il Cammino, in quest’anno del centenario del terremoto del 1915, oltre a ricordare la II Guerra Mondiale e la Resistenza e a valorizzare la natura e le tradizioni della nostra terra, commemorerà anche il terribile sisma che cento anni fa colpì la Marsica.

La marcia terminerà il 2 giugno a Morino Vecchio in una giornata di festa con un triplice scopo. Tra i resti dell’antico borgo, abbandonato all’indomani del 1915 e da poco riportato alla luce, si celebreranno, infatti, la fine del Cammino dell’accoglienza, il Centenario del terremoto e la Festa della Repubblica.

Un’importante cerimonia per la quale si attendono quasi mille persone e a cui interverranno il presidente della giunta regionale Luciano D’Alfonso, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il prefetto della provincia dell’Aquila Francesco Alecci e il nuovo presidente della Provincia Antonio De Crescentiis A fare gli onori di casa il sindaco di Morino Roberto D’Amico e il presidente del locale comitato per il centenario del terremoto Giancarlo Rossetti, a cui si uniranno i responsabili delle altre organizzazioni che hanno promosso l’evento: il presidente dell’Associazione “Cammino dell’accoglienza” Carlo Komel, il presidente dell’Istituzione centenario del terremoto della Marsica Giovanbattista Pitoni, il coordinatore del comitato rovetano Mauro Natalia e la responsabile della rete “Scuole in cammino” Anna Amanzi. A coordinare i lavori Sergio Natalia, direttore dell’Istituzione centenario del terremoto della Marsica.

La cerimonia, durante la quale gli studenti marsicani esporranno i lavori realizzati dalle loro scuole sulle tematiche legate al terremoto, vedrà la partecipazione anche di tutti i sindaci della Marsica e sarà allietata dal coro dell’Istituto Comprensivo “Collodi-Marini” di Avezzano e dalla Banda di Balsorano. Ci sarà, inoltre, l’inaugurazione di due sculture: la statua simbolo del Cammino dell’accoglienza, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Bellisario” di Avezzano e la “Fiamma della vita”, dedicata al sisma del 1915, ad opera dell’artista Samuele Di Marco.

Al termine della mattinata, il pranzo a base di prodotti tipici offerto dalle associazioni del centro rovetano.

L’intera manifestazione sarà realizzata con il contributo della Cooperativa Dendrocopos e della Consulta delle associazioni di Morino.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Premio Giovanna Cau all’aquilana Ilaria De Amicis per miglior tesi su Diritto d’autore
Attualità

Premio Giovanna Cau all’aquilana Ilaria De Amicis per miglior tesi su Diritto d’autore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:43
Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 
Ambiente

Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:17
Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone
Cronaca

Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:07
Università Teramo: via al master primo livello in agricoltura di precisione
Ambiente

Università Teramo: via al master primo livello in agricoltura di precisione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:51
Calcio: Orgoglio Pucetta, Tommaso Giordani e Alessandro Graziani approdano in Lega Pro
Sport

Calcio: Orgoglio Pucetta, Tommaso Giordani e Alessandro Graziani approdano in Lega Pro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp