• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 01:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Consiglio Direttivo del Parco a maggioranza delibera il proprio sì sul progetto “Le Fontari”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Maggio 2015 - 14:33
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Una seduta intensa, come ci aspettava, per la complessità degli argomenti all’ordine del giorno, quella del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si è riunito oggi ad Assergi per deliberare su questioni urgenti ed importanti per il territorio. A cominciare dall’espressione del parere sulla valutazione d’incidenza ambientale per il progetto di sostituzione della seggiovia “Le Fontari”.

Su questo punto, a conclusione di un’ampia disamina, il Consiglio Direttivo ha deliberato, a maggioranza, ovvero con l’unico voto contrario del consigliere Stefano Allavena, rappresentante delle associazioni ambientaliste, di esprimere un parere favorevole sul progetto, accogliendo, in sostanza, il concetto che trattasi di “una sostituzione e non di un nuovo intervento infrastrutturale”. La deliberazione del Consiglio Direttivo sarà rimessa alla Regione Abruzzo, per le decisioni del caso, nell’ambito del procedimento per il rilascio della V.I.A., unitamente ai due pareri presi in esame: l’istruttoria del Servizio Scientifico dell’Ente, che ha presentato un parere di “non mitigabilità” dell’impatto dell’opera, ed il parere legale presentato dal Centro Turistico del Gran Sasso a corredo della documentazione.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente, Arturo Diaconale,che ha rimarcato la necessità che “il Parco non resti sordo alle esigenze di sviluppo che arrivano dal territorio e, nella fattispecie, quelle espresse dal comune più importante dell’area protetta”.

Contestualmente il Consiglio Direttivo ha avviato le procedure per l’approvazione dei pareri alle osservazioni pervenute sul Piano del Parco, tema al quale sarà dedicata l’intera seduta del prossimo consiglio dell’11 giugno, così da completare i lavori entro il mese.

Altre deliberazioni del Consiglio Direttivo hanno riguardato l’affidamento, sulla base di un protocollo d’intesa tra Ente Parco, Comune di Rocca S. Maria, ASBUC e Pro loco, delle strutture del Parco avventura del Ceppo, così da renderle fruibili per l’estate, l’implementazione del piano della performance dell’Ente, con obiettivi sfidanti da fissare nel mese di ottobre, contestualmente al bilancio di previsione, e il sostegno alla procedura di realizzazione del Contratto di fiume per l’Alta valle dell’Aterno. Per quanto concerne la concessione dei contributi ad Enti ed associazioni, il Consiglio ha deciso di non procedere, data la mancata disponibilità di congrue risorse per l’annualità in corso.

Allo smantellamento dei tralicci dell’Enel, che insistono in alcuni comuni dell’area protetta, sarà dedicato un un consiglio ad hoc, con la partecipazione dei comuni interessati e della società Terna, mentre sulla richiesta di sostegno al settore apistico, è stata demandata all’Ente la realizzazione di un apposito progetto tecnico-scientifico, cui collegare un bando pubblico e la richiesta alla Regione Abruzzo di attribuire finanziamenti nel quadro del prossimo PSR.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco
Attualità

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 23:16
“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Ambiente

Automotive, Marsilio: “Modifiche a regolamento Euro 7 ottima notizia per l’Italia e per l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 17:21
Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila
Cronaca

Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:19
A Francavilla istituito il Premio Antonio Galasso
Cronaca

Abruzzo: volontari plastic free in azione nell’evento nazionale “Sea & Rivers”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:15
Difensore Civico Regione Abruzzo: 354 richieste nel 2020
Cronaca

Pubblicato l’avviso per la nomina del nuovo Difensore Civico

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp