• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 10:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Due appuntamenti a Casematte per raccontare la storia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Maggio 2015 - 14:35
in Cultura

L’AQUILA – Raccontare la storia dei vinti, degli ultimi, di tutti coloro ai quali viene sottratta la voce per eliminarli dalla Storia. Questo è il filo rosso che unisce i due eventi che si terranno sabato 30 e mercoledi 3 giugno a CaseMatte (ex ospedale psichiatrico Collemaggio) dalle 18 in poi.

Sabato 30 verrà proiettato “Il Fattore Umano” un documentario di Matteo Alemanno e Francesco Rossi  sul “fotografo dei movimenti” Tano D’Amico.

Siciliano, classe ’42, Tano D’Amico ha passato la vita a fotografare  gli operai, i senza casa, i migranti, gli ultimi e tutti coloro che portano la protesta nelle piazze. Ha assistito alla nascita dei movimenti, “all’affacciarsi sulla soglia della storia di un popolo che nella storia non era mai entrato”, alle speranze, alle illusioni, ai tradimenti. Le sue foto, rigorosamente in bianco e nero cercano, senza sosta, l’espressione delle singolarità all’interno di un movimento di massa “…a me non interessavano i centomila puntini, mi interessavano Claudio e Giovanna che si fidanzano, Giuseppe e Paolo che s’incontrano…”.

A seguire ci sarà un dibattito con Tano D’Amico, i registi Matteo Alemanno e Francesco Rossi, la fotografa Simona Granati, moderato Gianni De Domenico del Forte Prenestino. Al termine si potrà gustare un aperitivo cenato.

Mercoledì 3 giugno, sempre alle 18 ci sarà la presentazione del libro di Paola Staccioli “Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie.”

Un libro  nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. Nel commando c’era anche una donna, titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. Anche. Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l’eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo.

Dieci militanti politiche che dagli anni Settanta all’inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all’interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno.”

Al termine della presentazione ci sarà un dibattito con l’autrice, Paola Staccioli e l’attivista Silvia Baraldini e, a seguire, un aperitivo cenato.

“In ogni epoca bisogna tentare di strappare la trasmissione del passato al conformismo che è sul punto di soggiogarla  […]Il dono di riattizzare nel passato la scintilla della speranza è presente solo in quello storico che è compenetrato dall’idea che neppure  morti saranno al sicuro dal nemico se vince. E questo nemico non ha smesso di vincere.” 

Walter Benjamin. Tesi sul concetto si storia. [dall’introduzione di Sebben che siamo donne.] 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi
Cultura

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:11
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile
Attualità

Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:46
L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39
La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati