L’AQUILA: – Il Certamen 99, giunto alla sua ottava edizione, torna dopo quattro anni a L’Aquila nell’incantevole cornice del Forte Spagnolo.
L’intento della manifestazione, organizzata dalla compagnia arcieri storici medievali Virtus Sagittae L’Aquila, è quello di promuovere il territorio aquilano, la rievocazione delle sue radici medievali e lo sport del tiro con l’arco.
Il torneo di arcieria storica è tappa del Campionato Nazionaledella Lega Arcieri Medievali, associazione capillarmente diffusa sul territorio nazionale della quale la Virtus Sagittae si vanta di essere socio fondatore.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di L’Aquila, dalla L.A.M., dalla FIARC, dalla FITARCO e si avvale della collaborazione degli altri gruppi storici aquilani quali la Compagnia Rosso d’Aquila, il Gruppo storico della Perdonanza Celestiniana, l’Associazione Musicale Schola Cantorum San Sisto, il Gruppo Sbandieratori città dell’Aquila e l’ Archeoclub dell’Aquila.
La Virtus Sagittae sin dal 2007 aggrega appassionati di tiro con l’arco e di rievocazione, rappresenta il capoluogo abruzzese e ne diffonde la storia.
Programma :
L’evento avrà inizio alle ore 16,00 di sabato 30 maggio presso l’Auditorium del Parco, in viale Medaglie d’oro, con una conferenza sulla storia delle antiche mura dell’Aquila a cura dell’Archeoclub di L’Aquila. A seguire, sul piazzale di Viale Medaglie d’oro, gli sbandieratori città di L’Aquila eseguiranno un loro numero che accompagnerà il palio A.D. 1254 Certamen 99, una competizione arcieristica fra i quarti della città.
A chiusura della prima giornata, alle 18:00, l’associazione Musicale Schola Cantorum San Sisto proporrà presso l’Auditorium il concerto denominato “ 40 anni della Schola Cantorum S.Sisto – Un percorso nell’antologia corale ” direttore Carmine Colangeli.
Il giorno seguente, domenica 31 maggio, alle ore 9:00 gruppi di arcieri storici provenienti da tutta Italia daranno vita alla tappa di Campionato Nazionale L.A.M.
La competizione arcieristica prevede tiri con l’arco su bersagli medievali dislocati su un percorso di due chilometri che costeggia il parco del Castello e interessa parte del centro cittadino.
L’edizione 2015 prenderà spunto dalla toponomastica e dalla storia della cinta muraria della città.
A partire dalle ore 15,30, su viale Medaglie d’oro, gli arcieri saluteranno il pubblico con spettacoli medievali.
Al pubblico che vorrà cimentarsi verrà messa a disposizione una postazione di tiro con l’arco sotto il controllo degli organizzatori.