• Ascolta la radio
lunedì 29 Maggio 2023 - 23:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via Tipici dei parchi: questo pomeriggio il taglio del nastro della quattro giorni dedicata alle tipicità delle aree protette

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Maggio 2015 - 18:35
in Eventi

L’AQUILA: – Allestimenti eleganti e green, ampia capacità di ospitalità, spazi ariosi ed espositori soddisfatti. Questo è il colpo d’occhio di Tipici dei Parchi, giunto alla sua terza edizione che ha preso il via questo pomeriggio nei locali dell’ex-Agriformula di Monticchio, all’Aquila.

L’evento, nato per volontà della Camera di Commercio dell’Aquila, promosso da Promo Expo e organizzato da Carsa, é stato inaugurato ufficialmente con taglio del nastro dal vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, dal sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, dal presidente della Provincia dell’Aquila,Antonio De Crescentiis e dalla senatrice Stefania Pezzopane.

Il connubio di forze istituzionali, imprese e associazioni locali lascia presagire nuove opportunità per la fiera che mira ad assumere un ruolo pieno e di rilievo, al pari di eventi di settore come il Vinitaly. Ed é questo l’invito che il presidente della Camera di Commercio dell’Aquila, Lorenzo Santilli, ha rivolto alle autorità presenti: “Ho raccolto la volontà del primo cittadino che si è impegnato a investire su Tipici dei Parchi. Fin dal primo momento la Camera di Commercio ha ritenuto di doverlo fare fino ad arrivare oggi a ragionare sulla costituzione di una sorta di“contenitore”deputato ufficialmente all’organizzazione di questa manifestazione”. Dal canto suo, il sindaco del capoluogo di regione ha sottolineato comeil settore dell’enogastronomia sia strettamente “collegato alla tutela dell’ambiente, al turismo itinerante su cui si devono concentrare energie – ha sottolineato Cialente – perché è quello che rilascia più risorse sui territori che coinvolge. Ciò, ovviamente, consentirebbe il rilancio di settori primari, come la zootecnia, e di conseguenza dell’occupazione”. Per l’assessore alle attività produttive della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, quello della “montagna abruzzese è il brand, il prodotto turistico nuovo di cui c’e bisogno che sosterrebbe anche quello costiero. Le nostre spiagge sono le uniche a essere attaccate alla montagna, quella “vera””.

Soddisfazione per l’andamento della prima giornata è stata espressa da Roberto DiVincenzo, coordinatore generale di Tipici: “E’ un’edizione più elegante e raffinata. Abbiamo voluto offrire sapori,colori, ma anche un impatto visivo nuovo che corrispondesse fedelmente all’immagine che vogliamo dare delle nostre aree verdi, del nostro territorio”.

Dopo il taglio del nastro e il tour del Salone da parte delle autorità – che hanno avuto anche l’occasione di assistere allo showcooking di Carlo Cambi con sua “carbonara sbagliata”, senza uova e basata sull’utilizzo di zafferano – si è tenuto l’incontro a cura di Federparchi, con il sostegno della Regione Abruzzo, in cui si è discusso di sviluppo dell’economia nei Parchi.

Il presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Arturo Diaconale, ha espresso forti perplessità sull’impossibilità “di fare promozione, visti i tagli subiti a livello ministeriale. Ma fare turismo diventa complicato senza poter fare promozione e ci troviamo costretti solo a tutelare e a metter vincoli. Dobbiamo recuperare un ruolo di interlocuzione con il potere centrale”. Perché in realtà i parchi, come evidenziato dalla ricerca di Unioncamere e Ministero dell’Ambiente, rappresentano un valore aggiunto e al loro interno la crisi assume connotati più sopportabili. “Il fatto, poi, che nei parchi ci siano più imprese e giovanili e femminili – ha aggiunto il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Carrara – è un sintomo di grande speranza. Un sintomo, ancora, di come la nostra economia sia più in fermento che in altre aree del Paese. Tutto questo si rilancia con un lavoro di squadra. Non a caso siamo presenti in Tipici dei Parchi con un unico stand. Da qui bisogna ripartire per valorizzare il rapporto con la Regione e strutturare una programmazione univoca”.

“I dati della ricerca nazionale Unioncamere – ha specificato Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi – fotografano una realtà che non riguarda solo i parchi e più in generale le aree protette, ma riguarda tutta l’Italia, ovvero il divario esistente tra Nord e Sud del Paese. Così come è utile ricordare che nel Nord ci sono parchi che hanno una tradizione ormai consolidata e storica e che perciò favorisce e funge da traino per l’economia di quelle stesse aree. Lavorare insieme e fare rete ci consente di non fermarci e continuare unitianche per confrontarcisu ciò che facciamo. Scambiamo buone pratiche e impariamo l’uno dall’altro. In questo processo è determinante il ruolo delle Regioni a cui possiamo e dobbiamo dare un grande contributo”.

Nel frattempo si sono susseguiti due showcooking presentati da Carlo Cambi mentre i visitatori incuriositi hanno continuato a seguire i loro itinerari tra gli stand.

Domani mattina alle ore 10 si terrà il primo evento della giornata, a cura di Unaprol, su “Carta d’identità degli oli di qualità abruzzesi”, seguirà una verticale di zafferano organizzata dalla Camera di Commercio dell’Aquila, mentre Carlo Cambi presenterà gli showcooking di Michele Biagiola di Macerata e Enrico Mazzaroni di Montemonaco (Ap) con protagoniste, rispettivamente, le erbe spontanee e le patate dei Monti Sibillini.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo
Eventi

Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 18:52
Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Cartoon On The Bay 2023, Marsilio: “Importante vetrina internazionale per Pescara e l’intero Abruzzo”
Eventi

Cartoon On The Bay 2023, Marsilio: “Importante vetrina internazionale per Pescara e l’intero Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:52
TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”
Arte

TSA: a fine Maggio si conclude corso formazione “A scuola di teatro”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:20
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp