• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 10:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Perdonanza Celestiniana nella Scuola

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Maggio 2015 - 08:46
in Varie

L’AQUILA: – di Raffaele Alloggia – Credo di non sbagliarmi se dico che martedì 19 del mese corrente, all’Aquila si è celebrata per la prima volta la festa di San Pietro Celestino nella ricorrenza della sua morte avvenuta il 19 maggio 1296, (i Santi vengono venerati nel giorno della morte, che è l’inizio della vita eterna) in cui tantissimi giovani in modo partecipato, in quanto nelle loro ricerche hanno potuto riscoprire canti, suoni, giochi, cibi dell’epoca, attrezzi, mestieri e la storia che gli archivi della nostra città gelosamente conserva, utile a ricostruire quel tessuto sociale e culturale consolidando così il radicamento che ognuno di noi ha con il proprio territorio.

L’interessante iniziativa dell’Amministrazione Comunale dell’Aquila estesa in tutto il Distretto Scolastico aquilano, in cui sono stati coinvolti venti Istituti di ogni ordine e grado, ha visto anche la partecipazione delle scuole primarie del Circolo Didattico “Galileo Galilei” di Paganica – L’Aquila, impegnando oltre duecento alunni di diversi plessi. Nelle ricerche fatte, i ragazzi, supportati dai loro insegnanti, hanno potuto acquisire la storia medievale del proprio “castello”da sempre in simbiosi con la città dell’Aquila e la Perdonanza Celestiniana.

In particolare, due sono stati i riferimenti principali presi in considerazione dagli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria “F. Rossi” di Paganica: la Chiesetta di San Pietro al Morrone e la vita di San Pietro Celestino in dialetto paganichese scritta da Giovanni De Paulis nel 1896.

La chiesetta di origine longobarda (sec XII) nata come “San Petri ad Marginem”, subito dopo la canonizzazione di San Pietro al Morrone avvenuta il 5 maggio 1313, fu dedicata all’Eremita, poiché nell’agosto del 1294, da poco incoronato Papa nella Basilica di Collemaggio, per intercessione sul Re Carlo D’Angiò II, fece rientrare dentro le mura 64 capi famiglia paganichesi i quali erano stati “esiliati”dopo la “briga” con i bazzanesi, così come ci racconta Buccio da Ranallo.

La chiesetta, dopo il sisma del 6 aprile 2009, ha riportato importanti crepe passanti per cui i vigili del fuoco l’hanno dichiarata inagibile, al suo interno ci sono tre affreschi, uno dei quali datato tre-quattrocento e graffiti che raccontano nei secoli episodi di storia locale. Questo piccolo scrigno di storia, rischia di scomparire in quanto ad oggi non è stato fatto nessun lavoro di messa in sicurezza dell’edificio. Gli alunni che nei giorni scorsi hanno visitato il piccolo tempio, desiderano che esso sia tramandato alle future generazioni, così come i nostri avi l’hanno consegnato a noi fino a quel nefasto 6 aprile.

Giovanni de Paulis, è stato un artista estroso, scultore, poeta, commediografo, pittore e scrittore. Nel 1896 scrisse in dialetto paganichese la “Vita di San Pietru Celestrinu”, gli alunni della Francesco Rossi, l’hanno adottata rappresentandola teatralmente. Nel pomeriggio del 19 maggio, gli alunni si sono esibiti all’Auditorium del Parco, stracolmo di gente raccogliendo numerosissimi applausi. L’iniziativa dell’Amministrazione, visto il successo di partecipazione, è certamente da ripetere, anche in vista del pronunciamento della commissione dell’Unesco per la “Perdonanza, Bene Immateriale dell’Umanità”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati