• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 04:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La città Mutata”: quarto convegno Ans a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Maggio 2015 - 08:33
in Varie

L’AQUILA: – Atletica L’Aquila, associazione sportiva e culturale, organizza giovedi’ 28 maggio, con inizio alle ore 9:30, il quarto convegno regionale Ans – Associazione Nazionale Sociologi “L’Aquila citta’ Mutata”, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila, in viale Nizza 14. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune dell’Aquila – assessorato alla Cultura, della Provincia e dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila – Dipartimento di Scienze Umane. Il convegno costituisce un momento di analisi dei fenomeni socio-territoriali nel post-sisma dell’Aquila e del territorio circostante. La novita’ di quest’anno e’ l’attenzione non solo alle mutazioni della citta’, ma anche a quelle del suo territorio: le frazioni dell’Aquila e i Comuni del cratere. Per questo il convegno si presenta in due sessioni, antimeridiana e pomeridiana. Nella stessa giornata verra’ presentata la rivista socio-culturale edita da Atletica L’Aquila, Quaderni in Mutazione, il cui numero 2 del 2015 verra’ dato in omaggio, solo quel giorno, a tutti i presenti. Il numero di quest’anno si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai “borghi”, i castelli fondatori dell’Aquila, un breve excursus sul dopo sisma nelle frazioni dell’Aquila e nei Comuni del cratere, con il contributo di quattro Comuni: Villa Sant’Angelo, Fontecchio, Lucoli, Scoppito e due frazioni: Onna e Assergi. L’intento e’ quello di coinvolgere ogni anno nuove frazioni e comuni. Direttore responsabile della rivista e’ la giornalista Angela Ciano, direttore Paola Aromatario, vicepresidente di Atletica L’Aquila, cultore della materia del Dipartimento Ans Abruzzo, coordinamento editoriale della prof. Anna Maria Paola Toti, dell’Universita’ di Roma La Sapienza. Nel comitato scientifico della rivista anche la Rettrice dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila, Paola Inverardi. Agli studenti di Scienze Umane, partecipanti al convegno verra’ riconosciuto un credito formativo universitario. Come ogni anno ospiti saranno i giovani studenti dell’Istituto “D. Cotugno” dell’Aquila. L’ingresso e’ libero e aperto a tutta la cittadinanza. Coordina il convegno la giornalista Angela Ciano. Questo il programma del convegno, inizio alle ore 9:30, con gli interventi di Nicola Trifuoggi – Ricostruzione e legalita’; Vincenzo Vittorini – Prevenzione e ricostruzione antisismica; Geraldina Roberti – Ricostruire le reti sociali attraverso la condivisione delle pratiche fruitive; Anna Maria Cappa Monti – Adolescenti e catastrofi: un’esperienza sul campo; Serena Castellani – Ricostruzione e spazi sociali: il tempo libero degli studenti universitari; Alessandro Vaccarelli – Marta Allevi, Chiara Ciccozzi, Maria Grazia Ferretti, Arianna Fiorenza – Gruppo educare in movimento – Educare per ricostruire: outdoor training e cittadinanza. Fine lavori alle ore 13. Nel pomeriggio la ripresa dei lavori alle ore 14:30, con gli interventi di Alberto Bazzucchi – Citta’ mutante, citta’ persistente. Traiettorie di sviluppo dell’Aquila prima e dopo il terremoto; Lina Calandra – Una geografia politica dell’Aquila e delle sue frazioni; Raffaele Colapietra – Coordina la Tavola Rotonda I Castelli fondatori e la citta’ dell’Aquila: un rapporto lungo e difficile. Intervengono per le frazioni dell’Aquila: Franco Papola (coordinatore del Comitato interfrazioni), Giustino Parisse (Onna), Matilde Albani (Sassa), Fulgenzio Ciccozzi (Roio), Angela Ciano (Arischia), Goffredo Palmerini (Paganica), Alessio Rotellini (Camarda), Tonino De Paulis (Bagno), Giovanni Cialone (San Vittorino), Giancarlo Graziani (Preturo). La fine dei lavori e’ prevista per le ore 18.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Premio Giovanna Cau all’aquilana Ilaria De Amicis per miglior tesi su Diritto d’autore
Attualità

Premio Giovanna Cau all’aquilana Ilaria De Amicis per miglior tesi su Diritto d’autore

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:43
Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 
Ambiente

Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:17
Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone
Cronaca

Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:07
Università Teramo: via al master primo livello in agricoltura di precisione
Ambiente

Università Teramo: via al master primo livello in agricoltura di precisione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:51
Calcio: Orgoglio Pucetta, Tommaso Giordani e Alessandro Graziani approdano in Lega Pro
Sport

Calcio: Orgoglio Pucetta, Tommaso Giordani e Alessandro Graziani approdano in Lega Pro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp