• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cialente e Di Stefano rispondono alle accuse di Masciovecchio

Pubblicato da Redazione
domenica, 24 Maggio 2015 - 16:01
in Politica

L’AQUILA – Il Sindaco Massimo Cialente e l’Assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefanoun hanno firmato congiuntamente un comunicato in risposta alle affermazioni  del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri dell’Aquila, Masciovecchio.

Di seguito la nota completa: 

Abbiamo posto una questione ben precisa ovvero che ci sono tecnici che  ritardano nel consegnare le integrazioni loro richieste, impedendo, di  fatto, di chiudere la pratica edilizia e di far partire lavori in  molti edifici. Difronte a questo il Presidente dell’ordine degli  ingegneri preferisce scantonare con risposte diverse eludendo il senso  delle nostre affermazioni. Ci siamo sempre assunti le nostre  responsabilità per fare in modo che la ricostruzione procedesse quanto  più possibile spedita;  con l’introduzione delle scadenze dei progetti  da presentare, ad esempio, a partire da quelli classificati B secondo  la scheda AEDES. Anche in quell’occasione ci fu la levata di scudi dei  progettisti e se non avessimo avuto la mano ferma oggi non avremmo la  periferia pressoché completata; ci saremmo, anzi, trovati a dover  affrontare quelle pratiche che Masciovecchio denuncia come inevase  (sono circa un migliaio non 4.000 – lascito della filiera) e che  avrebbero potuto scegliere l’opzione con la nuova procedura,  mantenendo l’ordine di presentazione, mentre invece hanno scelto,  chissà perché, di non procedere ad una semplificazione della  richiesta, passando alla scheda parametrica.
Rammentiamo, peraltro, agli smemorati, che il Comune, pur di mandare  avanti le pratiche, ha persino assunto a propria responsabilità, la  verifica del progetto entro il 20% tra la richiesta e quanto giudicato  ammissibile dalla filiera.
Inoltre, nella nuova legge si è  chiesto di inserire delle norme di  etica comportamentale che colpiscano proprio i tecnici che non  integrano, che non redigono i SAL e che non presentano progetti  completi come da normativa. Si è  chiesto, ancora, che la vigilanza  venga affidata proprio agli ordini professionali con una opportuna  informazione sui loro siti anche relativamente al monte incarichi  acquisito da ogni tecnico.
Anche in questo caso, si è dovuto registrare un incomprensibile  arroccamento delle categorie professionali, proprio nel momento in cui  si chiede agli altri trasparenza e celerità.
Vorremmo che si capisse, peraltro, il fatto che abbiamo una forte e  più volte denunciata, carenza di personale, e a fronte di questa  criticità, le pratiche incomplete, aggravano il lavoro degli uffici,  costringendoli più volte tornarvici sopra, senza poterle definire in  modo compiuto.
È doveroso aggiungere che:
– il blocco dei SAL si è avuto solo con la vacanza di AE, tempo  ampiamente recuperato;
– l’ing. Vittorio Fabrizi ha cessato le sue funzioni solo per via di  una sentenza del giudice, sui cui speriamo si faccia chiarezza, al  fine di riavere un dirigente capace e stimato nella pienezza dei poteri;
– non abbiamo avuto nessuna vacanza dirigenziale in quanto l’avv.  Pirozzolo, l’arch. De Paulis e oggi l’arch. Santoro hanno assicurato  la reggenza dell’ufficio, assolvendo ai compiti pur con un carico di  lavoro eccessivo;
– per diversi mesi il Sindaco si è  privato del Segretario Generale,  avv. Pirozzolo, per assicurare una dirigenza all’USRA e colmare il  vuoto lasciato da Aielli.
In quanto al cambio delle NTA per il solo centro storico cittadino,  gli ingegneri sanno che laddove è possibile demolire (edifici  incongrui o seriamente colpiti dal sisma) il Consiglio ha già dato le  opportune direttive. Se invece si pretende di procedere in maniera  scellerata, mettendo a rischio uno dei centri storici più belli  d’Italia, come oggi ci viene giustamente riconosciuto, allora sappia  che questa visione incontrerà sempre la nostra opposizione a difesa  della bellezza e dell’identità della nostra città.
Le norme di rivitalizzazione dei centri storici, su iniziativa del  Comune, sono contenute nella proposta di legge; senza una norma  primaria è impossibile qualunque azione da parte dell’amministrazione  civica.
Sulla ricostruzione delle frazioni, infine, occorre rammentare la  nostra polemica con il predecessore di Aielli alla guida dell’Usra e  gli atti approvati, proprio perché le frazioni possano veder partire,  in modo deciso, la ricostruzione dei loro centri storici.
Da un giovane dirigente, ci aspettiamo che possa vergare il proprio  mandato con atti di rottura sulle consuetudini che regnano in consessi  circoscritti e non già che ripercorra vocaboli desueti che certamente  non aiutano a fare la storia di questi luoghi.

Il Sindaco, Massimo Cialente
L’Assessore alla Ricostruzione, Pietro Di Stefano

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 
Ambiente

Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:17
Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone
Cronaca

Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp