L’AQUILA – Si svolgerà martedì 26 maggio alle ore 10,30 nella Sala Eude Cicerone del Comune dell’Aquila, a Villa Gioia, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Tipici dei Parchi, Salone dei prodotti tipici dei Parchi d’Italia – la mostra-mercato dedicata alle produzioni enogastronomiche delle aree protette italiane – promosso dal Comitato PromoExpò e organizzato da Carsa.
All’incontro con la stampa prenderanno parte promotori dell’iniziativa e rappresentanti istituzionali:
Lorenzo Santilli, presidente Camera di Commercio L’Aquila
Roberto Di Vincenzo, coordinatore generale Tipici dei Parchi
Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila
Flaviano Digiovanpietro, Società Cooperativa Aprol Abruzzo (Val Vibrata)
Gianfranco D’Addario, Cooperativa Plenilia (Pianella – Pe)
Carlo Ricci, Scuola del Gusto Abruzzo
Massimiliano Volpone, Coldiretti Abruzzo
Silvia De Paolis, direttore ff Parco Nazionale Gran sasso e Monti della Laga
Dino Pepe, assessore Regione Abruzzo
Giovanni Lolli, vicepresidente Giunta Regionale d’Abruzzo
con il coordinamento del giornalista Michele Bungaro.
La conferenza stampa sarà l’occasione anche per ricordare i risultati delle passate edizioni, che hanno ottenuto importanti riscontri dagli addetti ai lavori e soprattutto hanno incontrato il favore del pubblico e delle aziende che hanno partecipato, registrando cifre da record: oltre 30.000 visitatori e 150 espositori provenienti dall’Abruzzo e da diverse regioni italiane. Centinaia di prodotti tipici promossi e venduti in stand con allestimenti e arredi dall’anima green che hanno fatto del Salone il primo evento fieristico d’Italia completamente sostenibile.
Un’opportunità per promuovere una nuova “industria”: quella della sostenibilità, della valorizzazione delle produzioni di qualità e dell’enogastronomia come occasione di sviluppo turistico ed economico.
Il Salone rappresenta la seconda tappa di un complesso progetto dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche delle aree protette italiane. La prima, Adotta il nostro futuro, si è svolta a Milano in Expo nei primi giorni di maggio e la terza sancirà la fine del percorso, di nuovo a Milano, dall’1 al 7 giugno prossimi.